
Dal 14 al 21 settembre una settimana di eventi culturali, religiosi e musicali: grande attesa per il concerto di Loredana Bertè
Civita Castellana si prepara a vivere le tradizionali celebrazioni in onore dei santi patroni Giovanni e Marciano, in programma dal 14 al 21 settembre 2025. Una settimana ricca di appuntamenti religiosi, culturali, sportivi e musicali che animeranno la città con un cartellone di eventi pensato per tutte le età.
Il programma prenderà il via domenica 14 settembre con il concorso fotografico La mia Civita e la caccia al tesoro cittadina Lost in Civita, per proseguire nei giorni successivi con spettacoli teatrali, presentazioni di libri, concerti e momenti di aggregazione popolare. Lunedì 15 in piazza Matteotti alle 21 si balla sulle note del tango argentino. Mercoledì 16 settembre, giorno in cui si festeggiano i patroni, alle 11 la messa solenne celebrata nella cattedrale di santa Maria Maggiore da monsignor Petar Rajič, nunzio apostolico in Italia e nella Repubblica di San Marino, arcivescovo titolare di Sarsenterum, e alle 20,30 messa solenne sempre nella cattedrale di santa Maria Maggiore, celebrata dal vescovo della diocesi di Civita Castellana, monsignor Marco Salvi. Alle ore 21 processione, al termine del quale in programma la bengalata a piazza Matteotti. Sempre il 16 settembre alle ore 18 presso la sala della Curia vescovile in programma la presentazione del libro “Nun fate caso al disordine”, alla presenza dell’autore Federico Palmaroli, ideatore de Le più belle frasi di Osho. Alle 22,30 in piazza Matteotti spettacolo musicale con i Kramp. La Fiera di merci e bestiami torna, poi, mercoledì 17 settembre, il concerto della band Tracce d’Autore venerdì 19 settembre e le numerose attività dedicate alla valorizzazione della tradizione ceramica civitonica. Grande attesa per l’evento di sabato 20 settembre, con il concerto di un’artista straordinaria, la grande Loredana Bertè (ore 22,00), seguito dall’appuntamento OPS… si balla!. La giornata conclusiva, domenica 21 settembre, vedrà invece lo svolgimento del settimo Memorial Alessandro Panichelli, l’estrazione della Tombola Cittadina e lo spettacolo pirotecnico finale che illuminerà il cielo sopra l’anfiteatro Falerii Veteres. Ogni sera, locande aperte a partire dalle ore 20.
“Le feste patronali e la devozione per i santi Giovanni e Marciano rappresentano la vera identità della nostra cittadina – afferma l’assessore al Turismo e Spettacolo, Simonetta Coletta -. Il legame dei civitonici con la tradizione è unico e il fatto che siamo riusciti a realizzare un’edizione in piena partnership tra Comune e privati dimostra quanto Civita Castellana tenga a queste manifestazioni. Non posso che ringraziare il sindaco Luca Giampieri, la giunta e in particolare modo il vice sindaco e assessore al Bilancio Claudio Parroccini, ma soprattutto i tantissimi sponsor che hanno subito sposato la nostra proposta e che si sono immediatamente messi a disposizione”.
“Grazie a queste collaborazioni, a un grande lavoro e a un grande impegno collettivo, siamo riusciti a organizzare un evento di grandissimo rilievo – continua Coletta -, portando qui un’istituzione della musica italiana, Loredana Bertè, il 20 settembre. Un’artista che non ha certo bisogno di presentazioni, la sua carriera e la sua musica parlano per lei, ed è certamente motivo di orgoglio per Civita Castellana ospitarla. Di nuovo un grazie di cuore va a chi ci ha voluto sostenere, permettendoci di organizzare questa incredibile serata da regalare a Civita Castellana e all’intera terra di Tuscia”.
“Le celebrazioni in onore dei santi patroni Giovanni e Marciano sono un appuntamento che da sempre rappresenta un momento di unità, partecipazione e identità per tutta la comunità civitonica – afferma il sindaco Luca Giampieri -. Almeno io e la mia amministrazione le intendiamo così: le feste patronali sono patrimonio condiviso e devono essere rispettate come tali, non utilizzate per strumentalizzazioni politiche. Ringraziamo sentitamente i tanti, tantissimi e generosi sponsor che hanno voluto sostenere l’amministrazione comunale per offrire alla nostra città un programma di eventi dettagliato e variegato, tra cui certamente spicca il concerto di un’artista straordinaria come Loredana Bertè”.
“Un evento che non ha prezzo, vista la presenza della Bertè, ma il cui costo in realtà è in linea con le manifestazioni organizzate negli anni passati – conclude il sindaco, facendo chiarezza in merito alle polemiche sollevatesi nelle scorse settimane -, visto che gran parte della spesa per le feste patronali sarà coperta da sponsor privati che, convinti dalla proposta dell’Amministrazione, hanno scelto di sostenere l’iniziativa a beneficio dell’intera cittadinanza. A loro va il nostro sincero ringraziamento e a tutti l’augurio di trascorrere in serenità le feste per i nostri santi patroni”.