
(AGENPARL) – Thu 04 September 2025 Trieste, 4 set – “Lignano si conferma la localit? pi? ricercata
della regione, con oltre 2 milioni di pernottamenti tra maggio e
luglio e una crescita dell’1,2% nelle presenze, trainata
soprattutto dal turismo italiano del Nord. Eventi come Easy Fish
valorizzano l’enogastronomia locale e contribuiscono a prolungare
la stagione turistica, offrendo una coda d’estate di qualit? e
rafforzando l’attrattivit? della destinazione”.
Lo ha detto oggi a Lignano Sabbiadoro l’assessore regionale al
Turismo Sergio Emidio Bini in occasione dell’apertura di Easy
Fish – il Festival del Pesce dell’Alto Adriatico. L’evento, dal 4
al 7 settembre, propone show cooking con chef e volti noti della
Tv, ristorazione e street food dedicati al pesce e alle
specialit? del Friuli Venezia Giulia.
Come ha spiegato l’assessore, il Friuli Venezia Giulia sta
vivendo una stagione turistica positiva, capace di crescere
nonostante le difficolt? legate al meteo. Tra maggio e luglio le
presenze hanno superato i 4,3 milioni, con un incremento trainato
soprattutto dai visitatori italiani, ma senza perdere l’apertura
ai mercati internazionali.
Relativamente a Lignano, “pur restando la meta balneare pi?
frequentata, si prepara intanto a un rilancio strutturale che
cambier? il volto della localit?: la riqualificazione della
Terrazza a Mare, sostenuta da 16 milioni di euro di fondi
regionali e Pnrr, restituir? alla citt? il suo simbolo, ampliato
e ripensato per accogliere nuovi spazi ricreativi e culturali”,
ha affermato Bini.
Inoltre, come ha sottolineato l’assessore, parallelamente anche
la Darsena Porto Vecchio ? al centro di un piano di rinnovamento
da oltre 5 milioni di euro, con interventi gi? avviati che hanno
restituito dignit? e funzionalit? a uno snodo strategico della
nautica da diporto.
“Un insieme di progetti – ha concluso Bini – che non solo
confermano la capacit? del Friuli Venezia Giulia di attrarre
turisti, ma rafforzano la qualit? dell’offerta, puntando su
infrastrutture moderne e sulla valorizzazione delle icone locali,
in un equilibrio tra tradizione e innovazione”.
ARC/COM/gg/ma
042013 SET 25