
(AGENPARL) – Tue 02 September 2025 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 2 settembre 2025
comunicato stampa
Guida in stato d’ebbrezza: 257 controlli per alcol al volante nei primi otto mesi del 2025, in 215 casi ritirata la patente di guida
Tra le numerose attività della Polizia Locale di Rimini compare anche il contrasto all’uso di alcol al volante, con l’obiettivo di garantire la sicurezza stradale e la prevenzione degli incidenti. Un’attività di primaria importanza che emerge chiaramente anche dai report forniti dagli uffici, che evidenziano un impegno costante e mirato sul territorio.
Nel periodo compreso tra gennaio e agosto 2025, gli agenti della Polizia Locale hanno effettuato 257 controlli per violazioni degli articoli 186 e 187 del Codice della Strada, relativi alla guida sotto l’influenza di alcol. Il 91,8% dei controlli (236 su 257) è stato effettuato durante le ore notturne (22:00-07:00). L’analisi dei dati rivela che particolare attenzione è stata rivolta ai conducenti: 49 neopatentati e 4 infraventunenni sono stati sottoposti a controllo. La tipologia di accertamento ha visto 233 controlli effettuati presso posti di controllo, mentre 24 guide in stato d’ebbrezza sono state riscontate in occasione di sinistri stradali, di cui 11 con feriti e 13 senza lesioni.
Le conseguenze amministrative si sono rivelate severe: in 215 casi su 257 è stato disposto il ritiro della patente di guida, pari all’83,7% del totale. Per quanto riguarda i provvedimenti sui veicoli, sono stati applicati 15 sequestri amministrativi e 1 fermo amministrativo, mentre in 241 casi non si è reso necessario alcun provvedimento sul mezzo.
Sul fronte penale, 131 violazioni hanno configurato reato, ovvero con tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l, mentre 123 sono rimaste in ambito amministrativo, cioè con conducenti che hanno fatto registrare allo strumento un tasso alcolemico tra 0,51 e 0,8 g/l. Come noto l’illecito amministrativo prevede solo una multa, la sospensione della patente e la decurtazione di punti, mentre il reato comporta procedimenti penali e sospensione o revoca della patente, oltre al possibile sequestro e confisca del veicolo. I controlli hanno riguardato principalmente autoveicoli (213 casi), seguiti da motoveicoli (34), velocipedi (6) e monopattini o altri mezzi di mobilità alternativa (4).
“Per noi è un’attività di fondamentale importanza – ha dichiarato l’assessore alla sicurezza Juri Magrini – che ha risvolti sociali decisivi sulla vita delle persone e sulla convivenza civile. La guida in stato di ebbrezza non rappresenta solo una violazione del codice stradale, ma un comportamento che mette a rischio la vita propria e altrui. Per questo continueremo a mantenere alta l’attenzione e l’attività della Polizia Locale su questo aspetto, intensificando i controlli soprattutto nelle ore notturne quando il fenomeno si manifesta con maggiore frequenza. L’attività di contrasto proseguirà nei prossimi mesi con la stessa determinazione, nell’ottica di una sempre maggiore tutela della sicurezza stradale e della prevenzione degli incidenti causati dall’abuso di sostanze alcoliche.”
L’Ufficio Stampa