
(AGENPARL) – Tue 02 September 2025 Direttore responsabile: Ida Gentile
ANNO 46 – N.171 Martedì 2 settembre 2025
(AGENZIA UMBRIA NOTIZIE)
Polalr23
Con l’arrivo della presidente Proietti entra nel vivo la Settimana umbra
di Expo 2025 Osaka, accolta nel padiglione Italia dal commissario Mario
Vattani: “Complimenti all’Umbria per avere utilizzato la nostra stessa
strategia, un importante attrattore come il Perugino e poi tanti incontri
e iniziative per promuoversi e stringere nuovi rapporti economici”
(aun) – Osaka, 2 settembre 2025 – È giunta martedì 2 settembre a Expo
2025 Osaka la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti,
accolta, assieme alla delegazione umbra già in loco, dal commissario
generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, Mario Vattani. L’arrivo si
inserisce nell’ambito della Settimana della Regione Umbria
all’Esposizione universale in corso in Giappone, vetrina internazionale
di promozione e valorizzazione, ma anche occasione per allacciare nuovi
rapporti economici e commerciali e rafforzare quelli già esistenti, che
si svilupperà nel Padiglione Italia fino a lunedì 6 settembre. Durante la
sua prima giornata di visita e di lavori, la presidente Proietti, insieme
agli assessori regionali Tommaso Bori e Simona Meloni, alla sindaca di
Perugia, Vittoria Ferdinandi, all’assessore al turismo del Comune di
Terni, Alessandra Salinetti, e al presidente di Anci Umbria, Federico
Gori, ha innanzitutto potuto constatare di persona l’attenzione che la
stampa e il pubblico giapponese stanno riservando alla mostra dedicata al
Perugino, in particolare all’opera Gonfalone della giustizia, e la grande
affluenza di visitatori asiatici che la sta caratterizzando. Mostra
promossa all’interno del Padiglione Italia dalla stessa Regione Umbria
con la collaborazione di Sviluppumbria, il contributo della Camera di
commercio dell’Umbria e curata da Galleria nazionale dell’Umbria e
Accademia delle belle arti di Perugia.
Un successo che la presidente Proietti ha definito “un segnale di
straordinario interesse e di profonda sintonia culturale”, sottolineando
come l’arte e la storia umbre continuino a suscitare emozioni e a creare
legami oltre i confini nazionali. Proprio su questo aspetto la presidente
Proietti si è soffermata, evidenziando come la partecipazione
all’Esposizione universale rappresenti “un’occasione unica per costruire
un ponte solido tra Italia e Giappone. Un ponte che parte dall’incontro
culturale e artistico, ma che si amplia al terreno economico, turistico e
imprenditoriale, con l’obiettivo di rafforzare le relazioni e aprire
nuove opportunità di collaborazione”.
“La presenza dell’Umbria a Expo 2025 Osaka, per questo – ha dichiarato
Proietti –, non è soltanto una celebrazione della nostra identità
culturale e delle nostre tradizioni, ma un investimento strategico per il
futuro, che mira, oltre a promuoversi a livello turistico e invitare il
pubblico asiatico e giapponese a fare esperienza concrete nella nostra,
anche far conoscere al mondo intero la vitalità del nostro tessuto
produttivo e le eccellenze della nostra terra. Pensavamo che fosse
importante esserci e oggi che sono qui a verificarlo di persona posso
affermare con ancora più convinzione che l’Umbria non poteva non essere a
Expo perché qui possiamo raccontarci e presentarci invitando tutti a fare
esperienza vivendo la nostra bellissima terra”.
“Con l’arrivo della presidente Proietti – ha commentato il commissario
Vattani – entriamo nel vivo della settimana umbra a Expo 2025 Osaka.
Complimenti a questa regione già così conosciuta in Giappone e in Asia,
perché nei suoi colori, nei suoi territori, nella sua arte rappresenta
quell’idea di Italia che si ha in questa parte del mondo. Complimenti
anche per il ricchissimo calendario di iniziative e panel che ha
predisposto. Queste infatti sono occasioni fondamentali. Lo si percepisce
anche solo dall’enorme quantità di persone che ci fa visita ogni giorno.
Un’attenzione dovuta anche al fatto che la Regione Umbria – e questo è il
segno della buona pianificazione di lavoro che è stata fatta – si è
presentata con la stessa nostra strategia, cioè con un forte elemento di
attrazione, che è la meravigliosa opera del Perugino che in questi giorni
abbiamo visto in tutti i media nazionali e locali giapponesi. Usando
questo attrattore artistico, è stato poi possibile mettere l’attenzione
su ciò che è l’Umbria oggi: una regione ricca di innovazione, tecnologia
e opportunità di investimento, perché soprattutto di questo si parlerà in
questa settimana umbra. Complimenti alla Regione Umbria per aver lavorato
bene con il sistema Italia, con Ice e la Camera di commercio. Questo è il
giusto modo di presentarsi all’estero e in particolare in Asia. Nel
futuro bisognerà però lavorare con continuità. Noi contiamo molto su una
presenza dell’Umbria anche nei prossimi appuntamenti, dopo Expo, perché
questi sono investimenti che funzionano quando la presenza è costante”.
La Settimana umbra a Osaka proseguirà nei prossimi giorni con eventi,
incontri istituzionali e momenti di promozione dedicati al turismo,
all’artigianato, all’agroalimentare, al commercio e all’innovazione, con
l’obiettivo di affermare l’Umbria quale “regione ambasciatrice
d’eccellenza del made in Italy nel mondo”
Redcom//nnn