
(AGENPARL) – Fri 29 August 2025 *Usura, un impegno concreto: la Regione Umbria stanzia 150mila euro a
sostegno della fondazione per la prevenzione *
(aun) – Perugia, 29 agosto 2025 – La Giunta regionale dell’Umbria ha
approvato nella seduta odierna l’erogazione di un contributo annuale di
150mila euro a favore della Fondazione Umbria per la prevenzione
dell’usura, riconoscendo il ruolo centrale che l’ente svolge a sostegno
delle famiglie e delle persone in difficoltà, con l’obiettivo di prevenire
il rischio di usura e promuovere una cultura della legalità diffusa. Con
questa decisione la Regione conferma il proprio impegno a fianco della
Fondazione, che da anni opera nel territorio con strumenti concreti di
prevenzione, educazione finanziaria e assistenza diretta. La lotta
all’usura non rappresenta soltanto un presidio di legalità, ma anche una
tutela fondamentale della dignità delle famiglie umbre, che in caso di
difficoltà economiche possono trovarsi esposte al rischio di cadere nella
rete dell’indebitamento illegale.
“La Regione Umbria crede profondamente nell’impegno della Fondazione
contro l’usura e il sovraindebitamento – ha dichiarato la presidente
Stefania Proietti – Con questo contributo vogliamo rafforzare la rete di
protezione intorno ai cittadini più deboli, perché nessuno debba sentirsi
solo di fronte a problemi finanziari che, se non affrontati in tempo,
possono diventare un dramma sociale. L’usura è una ferita che mina la
libertà e la dignità delle persone, la sua prevenzione deve restare una
priorità istituzionale e morale”.
La Fondazione Umbria per la prevenzione dell’usura è un ente del terzo
settore, opera nel campo della sicurezza sociale e della tutela dei diritti
civili con l’obiettivo di contrastare l’usura, prevenirne il rischio e
diffondere la cultura della legalità. Offre tutela, informazione,
formazione e assistenza finanziaria, legale e morale, prestando
idonee garanzie fideiussorie, a sostegno di contratti di mutuo o
finanziamento erogati da istituti di credito convenzionati, a favore di
vittime di usura che si siano rivolte all’autorità giudiziaria per
denunciare l’usuraio e di soggetti che si trovano in situazioni a rischio
di usura in quanto incontrano difficoltà nell’accesso al credito. Negli
ultimi anni ha ampliato il proprio impegno anche attraverso progetti
sociali ed educativi, per rafforzare la prevenzione e promuovere una
maggiore consapevolezza finanziaria.