
(AGENPARL) – Wed 27 August 2025 Bilancio positivo per le preiscrizioni ai corsi di studio dell’Università
Iuav di Venezia
COMUNICATO STAMPA
Anche quest’anno l’Università Iuav di Venezia conferma la sua attrattività
con un bilancio più che positivo delle preiscrizioni ai corsi di studio.
Con 960 domande per 420 posti disponibili, il corso di laurea* triennale*
in *Architettura *Iuav, quest’anno al primo posto in Italia nella
classifica Censis delle università, si dimostra un punto di riferimento a
livello nazionale. Positivo l’esito anche per la *magistral*e di
Architettura, che chiude con 397 domande per 300 posti, e per la magistrale
Architecture in lingua inglese, con 168 preiscrizioni per 60 posti
disponibili. La laurea magistrale a ciclo unico (5 anni) in *Architettura.
Conservazione proattiva del patrimonio nelle aree a rischio*, istituita di
recente, registra 141 domande per 120 posti.
Ottimi i risultati dei corsi di *Design*, ugualmente al primo posto in
Italia nella classifica Censis, che hanno registrato 595 domande (240 i
posti disponibili) per la laurea *triennale* in Design del prodotto, della
comunicazione visiva e degli interni e 289 richieste per la laurea
*magistrale* in Design del prodotto, della comunicazione e degli interni
(180 posti disponibili), mentre il corso di laurea in Design a *Vicenza *conta
191 iscritti per 100 posti.
Esiti positivi anche per i corsi di laurea in* Moda e Arti*. La laurea
*triennale* in Design della Moda e Arti multimediali registra 728
preiscrizioni per 260 posti disponibili, merito della solida reputazione di
Iuav nella formazione dei designer e negli studi sulla Moda, mentre Arti è
forte anche del riconoscimento internazionale dell’autorevole classifica QS
Ranking che posiziona Iuav fra le dieci migliori università al mondo per
l’insegnamento della Storia dell’Arte.
È stabile l’andamento della laurea magistrale in* Arti visive e Cinema
espanso*, con un numero di iscrizioni pari ai 96 posti a disposizione,
mentre cresce l’interesse per la laurea magistrale in *Teatro e Arti
performative*, con 57 preiscrizioni per 30 posti. La nuova proposta di
laurea magistrale in lingua inglese in *Curating Arts and Heritage in
Intercultural Perspectives*, che formerà figure professionali capaci di
progettare le attività di curatela dei beni culturali in senso ampio,
registra al suo avvio 53 preiscrizioni per 60 posti disponibili.
Buono l’andamento anche per il corso di laurea magistrale ad accesso libero
in *Urbanistica e pianificazione del territorio*, con 125 richieste.
Restano *aperte le preiscrizioni* alla laurea triennale in Urbanistica e
pianificazione del territorio (fino al 10 settembre) e ai due corsi due
lauree magistrali in lingua inglese del *Venice Water Lab*, a cui ci si
potrà iscrivere fino al *15 settembre*: “Ingegneria per le energie
rinnovabili in ambienti costieri” e “Mobilità sostenibile e connessioni
intelligenti in ambienti marini e costieri”, un’offerta unica in Italia per
la formazione dei nuovi manager delle infrastrutture e della mobilità
sostenibile, nell’orizzonte sempre più strategico della *blue economy*.
Commenta *Giuseppe D’Acunto,* direttore della Didattica Iuav:
“L’ottimo risultato delle preiscrizioni ai corsi di laurea Iuav conferma il
forte interesse, sia a livello nazionale che internazionale, per i nostri
progetti didattici e soprattutto per il nostro approccio alla didattica del
progetto. Particolarmente incoraggiante l’ottimo andamento delle
prescrizioni nei corsi di laurea magistrali, con un complessivo aumento di
173 unità e che segna un’inversione di tendenza rispetto al calo registrato
negli anni scorsi”.
[image: Iuav Cotonificio.jpg]
Studentesse e studenti Iuav al Cotonificio Veneziano
_________________________________
Università Iuav di Venezia
_________________________________
*IuavStampa*
Cecilia Gualazzini
Tolentini – Santa Croce 191 Venezia
http://www.iuav.it
_______________________________