
(AGENPARL) – Wed 27 August 2025 Lo spettacolo si terr? il 29 e 31 agosto e il 2 settembre a Villa
Gradenigo Sabbatini a Pozzuolo del Friuli
Trieste, 27 ago – Il 29, 31 agosto e 2 settembre l’opera lirica
di fama mondiale “Turandot” di Puccini andr? in scena a Pozzuolo
del Friuli, nella cornice di Villa Gradenigo Sabbatini, con il
contributo di Attivagiovani, il programma promosso dalla Regione
Friuli Venezia Giulia che propone attivit? formative gratuite per
giovani tra i 18 e i 35 anni. Grazie alla collaborazione con
l’associazione Operaprima-Wien, promotrice del progetto “Puccini
2025”, i ragazzi e le ragazze di Attivagiovani hanno infatti
partecipato all’allestimento scenico dell’opera attraverso una
serie di laboratori artistici che li hanno coinvolti, in
particolare, nello sviluppo di buona parte delle scenografie e
dei bozzetti per i costumi e nella preparazione di alcune
comparse e di elementi dell’orchestra.
In merito l’assessore regionale al Lavoro e Istruzione, Alessia
Rosolen ha sottolineato che “questa iniziativa rappresenta un
esempio concreto di come la cultura e la formazione possano
intrecciarsi, offrendo ai giovani non solo l’opportunit? di
scoprire da vicino il mondo del teatro e della musica, ma anche
di sviluppare competenze trasversali preziose per il loro futuro
personale e professionale. Attivagiovani dimostra ancora una
volta di essere uno strumento capace di valorizzare i talenti e
di rafforzare il legame tra nuove generazioni e territorio”.
Il percorso formativo di Attivagiovani ha previsto diversi
laboratori tematici. Con “Arts&Crafts” (due edizioni), i
partecipanti hanno contribuito alla costruzione di parti delle
scenografie, dando forma visiva e concreta all’immaginario
dell’opera. Con il laboratorio “Spazio Musica”, alcuni giovani
sono stati formati e hanno successivamente preso parte, come
membri della banda di Pozzuolo, all’esecuzione delle musiche di
scena. In parallelo, con “Fumettando” (due edizioni), i ragazzi
hanno reinterpretato l’opera lirica attraverso tavole a fumetti
originali, capaci di raccontare la “Turandot” con linguaggi
creativi e contemporanei. Il laboratorio “Immagine, sguardo e
fotogiornalismo” ha invece documentato i momenti del backstage e
del making of con fotografie che testimoniano il dietro le quinte
della produzione. Attraverso “Ciak 2, realizziamo un corto” i
giovani hanno dedicato parte del loro lavoro alle riprese della
prova generale, contribuendo cos? a fissare in immagini
l’esperienza collettiva. Infine, con “Il teatro: espressione di
s? e di socializzazione”, sotto la guida della regista della
“Turandot”, alcune comparse sono state preparate alla scena,
rendendo i ragazzi protagonisti anche del palcoscenico. Un
mosaico di esperienze che, nel loro insieme, ha reso i giovani
partecipanti parte attiva e creativa di un progetto artistico e
comunitario.
Tutti i materiali che raccontano la realizzazione del progetto
artistico sono visibili nella mostra “Aspettando la Turandot”
allestita in Palazzina Piazza Julia a Pozzuolo del Friuli,
visitabile con ingresso libero nei seguenti orari: dalle ore 18
alle 20 nelle giornate di venerd? 22, sabato 23, domenica 24,
venerd? 29, sabato 30 e domenica 31 agosto e marted? 2 settembre.
Attivagiovani ? un progetto finanziato dal Fondo sociale europeo
Plus della Regione Friuli Venezia Giulia che propone una serie di
opportunit? formative gratuite rivolte ai giovani tra 18 e 35
anni del Friuli Venezia Giulia per valorizzarne i talenti.
ARC/COM/ma
271238 AGO 25