
(AGENPARL) – Tue 26 August 2025 *Cibo come “patrimonio culturale”, Piacenza aderisce al progetto **F*
*oodland*
La Giunta del Comune di Piacenza ha ufficializzato l’adesione a “Foodland –
Paesaggi del Cibo del Mediterraneo”, progetto promosso da Aiccre
(L’Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni
d’Europa) che riconosce il valore del cibo come patrimonio culturale e come
chiave per ripensare i rapporti tra comunità, natura e sviluppo.
Le quattro valli che disegnano il territorio – Tidone, Trebbia, Nure e Arda –
sono state al centro dell’Atlante delle tipicità locali, allegato alla
delibera comunale. Un documento che mette in luce la straordinaria
ricchezza del nostro paesaggio: vigneti e colline, parchi e aree protette,
siti Unesco, ma anche ricette, prodotti a rischio di estinzione, feste
popolari e musei rurali. Un patrimonio che non si limita al gusto, ma
racconta biodiversità, storia e identità collettiva.
Foodland nasce infatti per creare una rete internazionale che riconosca i
paesaggi del cibo come nuovi beni comuni: luoghi in cui la tradizione
agricola incontra l’innovazione, e dove le pratiche produttive locali
diventano esempi di sostenibilità. La Carta dei valori dei Paesaggi del
Cibo del Mediterraneo impegna le comunità aderenti a proteggere
varietà autoctone,
colture storiche, tecniche di coltivazione e trasformazione tramandate nei
secoli. L’adesione di Piacenza non comporta oneri per il bilancio comunale,
ma offre prospettive di rete e di progettualità europea in campi
strategici: turismo culturale e sostenibile, valorizzazione delle filiere
locali, formazione, inclusione sociale.
Un’adesione che è stata possibile grazie al lavoro congiunto di diversi
assessorati. L’assessore ai Progetti europei, Francesco Brianzi, sottolinea
come Foodland rappresenti un tassello importante nella strategia di
Piacenza 2030: “Un progetto che lega le nostre tradizioni culinarie e
agricole alle grandi sfide della sostenibilità, in un’ottica europea e
mediterranea”.
Sulla stessa linea, l’assessore al Marketing territoriale, Simone
Fornasari: “Il cibo racconta un territorio meglio di qualunque slogan. Le
nostre tipicità, dai vini ai piatti della tradizione, fino ai prodotti
De.Co., acquistano un nuovo valore quando diventano parte di un racconto
collettivo che parla di qualità della vita e di attrattività del territorio”
Il Direttore Generale, Luca Canessa, mette infine in rilievo il metodo:
“Questa adesione dimostra la capacità del Comune di lavorare in modo
coordinato internamente e con Aiccre, unendo visione politica e
solidità amministrativa.
È così che Piacenza si sta collocando sempre più tra i protagonisti delle
reti europee”.
Andrea Pasquali
Portavoce del Sindaco
Comune di Piacenza