
(AGENPARL) – Mon 25 August 2025 *Occupazione stabile in Umbria: da lunedì al via le domande per gli
incentivi. Contributi fino a 15mila euro e risorse erogate più velocemente
alle imprese*
(aun) – Perugia, 25 agosto 2025 – Da oggi, lunedì 25 agosto, alle ore 12:00
le imprese umbre potranno presentare domanda per accedere agli incentivi
previsti dall’avviso pubblico “Incentivi per l’occupazione stabile nel
2025”, finanziato con risorse del Programma regionale Umbria FSE+ 2021–2027
– Asse I Occupazione e del Fondo per lo sviluppo e la coesione.
L’avviso mette a disposizione 5 milioni di euro complessivi per
sostenere le imprese che, tra il 1° agosto e il 31 dicembre 2025, abbiano
effettuato assunzioni a tempo indeterminato, attivato contratti di
apprendistato o stabilizzato rapporti di lavoro precari. La richiesta non
deve essere preventiva, ma deve riguardare assunzioni o stabilizzazioni già
effettuate al momento della domanda, ad eccezione di quelle realizzate nei
primi 25 giorni del mese di agosto, che saranno comunque ammesse.
Gli incentivi vanno da 9.000 a 15.000 euro per ciascun lavoratore
assunto o stabilizzato, con importi maggiori riconosciuti per l’inserimento
di giovani laureati per mansioni che prevedono il titolo di studi
accademico e per le assunzioni di persone con disabilità oltre la quota di
legge. È inoltre prevista una prima scadenza il 30 settembre 2025: le
domande arrivate entro tale data saranno ammesse a valutazione senza
attendere la chiusura definitiva dell’avviso, fissata al 31 dicembre. Arpal
Umbria potrà chiudere anticipatamente la procedura solo se le richieste
supereranno di tre volte la dotazione finanziaria.
«Con questa misura – spiega l’assessore allo sviluppo economico, al
lavoro e alle infrastrutture Francesco De Rebotti – mettiamo a disposizione
delle imprese umbre strumenti concreti per creare occupazione stabile, con
un’attenzione particolare ai lavoratori più fragili e ai giovani laureati.
È un passo importante per contrastare la precarietà e la fuga di
competenze, frutto di un percorso di concertazione che ha visto il
contributo delle rappresentanze datoriali. Arpal Umbria è costantemente a
disposizione delle imprese e dei consulenti del lavoro per fornire
chiarimenti e accompagnare le aziende nella fase di presentazione delle
domande».
Un elemento che caratterizza l’avviso è l’introduzione di un meccanismo
di erogazione che consentirà alle imprese di disporre più velocemente delle
risorse richieste senza sostenere spese per garanzie fideiussorie: gli
incentivi saranno liquidati per il 50% dopo sei mesi dall’assunzione o
dalla stabilizzazione e per la restante parte dopo 12 mesi. Si tratta di un
aspetto determinante per semplificare le procedure, alleggerire il carico
finanziario delle aziende e favorire così nuove opportunità di lavoro
stabile.