
(AGENPARL) – Tue 12 August 2025 Riqualificazione Urbana: 4 milioni di investimento da avanzo di bilancio
Parma, 12 agosto 2025. Nell’ambito della manovra finanziaria approvata dal Consiglio Comunale, una quota significativa dell’avanzo di amministrazione sarà destinata al rafforzamento delle politiche di Riqualificazione Urbana. L’Amministrazione ha scelto di investire oltre 4 milioni di euro in interventi mirati a garantire accessibilità e riqualificazione di aree della città.
Tra i nuovi interventi rientrano la riqualificazione dell’Auditorium Toscanini di via Cuneo e la sistemazione delle aree esterne del Nido d’Infanzia “Le Nuvole”. Si tratta di azioni che valorizzano luoghi dedicati all’educazione e alla cultura, rafforzando il legame tra qualità degli spazi pubblici e benessere delle comunità.
Circa 800 mila euro sono stati destinati alla riqualificazione della ex scuola Pascoli, attualmente adibita a “scuola di rotazione” dal Comune, ovvero un plesso utilizzato temporaneamente per ospitare classi e attività didattiche durante interventi di manutenzione o ristrutturazione nelle altre scuole della città. Questo investimento mira a migliorare gli spazi e le strutture dell’edificio, rendendolo più funzionale e accogliente per studenti, studentesse e personale scolastico. Per rafforzare il progetto “Città Asbestos Free” sono stati stanziati 500 mila euro per la rimozione dell’amianto dagli edifici comunali, a tutela della salute pubblica.
Il commento congiunto dell’Assessore ai Lavori Pubblici e Legalità Francesco De Vanna, dell’Assessora alla Rigenerazione Urbana Chiara Vernizzi e dell’Assessore alla Sostenibilità Ambientale, Energetica ed alla Mobilità Gianluca Borghi: “Quello approvato rappresenta un investimento che attraversa trasversalmente più ambiti di intervento, esprimendo una visione sinergica e coordinata volta a restituire qualità, funzionalità e sostenibilità agli spazi della città. Le risorse stanziate produrranno effetti concreti in contesti diversi ma strettamente interconnessi, a testimonianza di una progettualità integrata che l’Amministrazione porta avanti con convinzione. Al centro, vi sono la qualità della vita di cittadine e cittadini, la tutela dell’ambiente urbano, la sicurezza e l’inclusione. Rigenerare, infatti, non significa solo intervenire sul tessuto fisico della città, ma anche restituire senso, funzione e vitalità a luoghi che ne definiscono l’identità e la vivibilità”.