
(AGENPARL) – Mon 11 August 2025 “EXTRA SALUTE – II FESTIVAL DEL VIVERE BENE DA OGNI PUNTO DI VISTA”
DAL 1° OTTOBRE AL 5 OTTOBRE 2025, IN VARI LUOGHI DI ANCONA.
L’Amministrazione Comunale, in continuità con l’Extra G7 Salute 2024, anche per l’anno 2025 ha organizzato l’iniziativa “Extra Salute – II Festival del Vivere bene da ogni punto di vista”, prevedendo dal 1° ottobre al 5 ottobre 2025, la realizzazione di iniziative, giornate informative e di sensibilizzazione itineranti nella città e nelle piazze di Ancona, dedicate a tutte le fasce della popolazione dai primi 1000 giorni di vita, all’adolescenza, alla longevità attiva, all’importanza del movimento e di una sana alimentazione, alla prevenzione, al welfare culturale in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Territoriale Ancona, con gli Ospedali Riuniti di Torrette, l’ospedale Salesi, Inrca,e Università Politecnica delle Marche, gli ordini professionali e con il Museo Archeologico e il Museo Omero.
La manifestazione è stata presentata questa mattina in Comune ad Ancona alla presenza del sindaco Daniele Silvetti e degli assessori ai Servizi Sociali, Manuela Caucci,alle Pari Opportunità e Terzo settore, Orlanda Latini, alle Politiche giovanili Marco Battino.
Adottare una corretta alimentazione, favorire l’attività fisica, ridurre il consumo rischioso e dannoso di alcol e di tabacco (principali fattori di rischio di malattie croniche non trasmissibili) garantendo la sostenibilità del sistema sanitario in termini economici e di efficacia: per raggiungere questi obiettivi è necessario diffondere ulteriormente questa cultura, rafforzando il principio atto a promuovere e tutelare il bene “salute” quale obiettivo prioritario per tutti. La buona salute della popolazione è un fattore ormai riconosciuto anche di crescita economica che contribuisce anche alla sana gestione del SSN e, quindi, promuovere la salute a tutte le età favorisce la costruzione di una società più giusta e sostenibile.
Il festival vuole essere strumento di promozione, diffusione e amplificazione delle campagne e dei piani nati in questi anni e vuole affermare l’importanza della comunicazione, quale strumento di informazione e conoscenza, finalizzato alla promozione della salute ed alla modifica di comportamenti inadeguati che favoriscono l’insorgere di malattie croniche non trasmissibili di grande rilevanza epidemiologica.
Tema di riferimento sarà “Sani Stili di Vita, Alimentazione, welfare culturale, salute, territorio” che sarà proposto attraverso professionisti e attività, seguendo i principi di multidisciplinarietà e intersettorialità. Così viene implementato un approccio cosiddetto “One Health” che tiene conto, in maniera trasversale, anche dei condizionamenti esterni che influiscono sulla salute delle persone. Il Piano Nazionale della Prevenzione è basato inoltre sui seguenti elementi:
life course: interventi per tutte le fasi della vita sin dalla prima infanzia;
per setting: favorendo interazione tra tutti i luoghi di riferimento della comunità (scuola, lavoro, etc.);
di genere: valutando le variabili biologiche, ambientali e sociali, nonché le differenze di salute tra i sessi;
evidenced based: basando gli interventi su prove di efficacia scientifica.
Per potenziare l’offerta del Festival e integrare le attività di sensibilizzazione e di promozione della Salute, verrà pubblicata una manifestazione d’interesse aperta per ricevere le proposte da parte Enti del Terzo Settore, Società sportive e altre realtà locali che vorranno partecipare alla manifestazione in programma ad ottobre.
LE DICHIARAZIONI
“L’Amministrazione comunale vuole continuare sul solco tracciato con l’Extra G7 salute dello scorso anno con tutta una serie di iniziative programmate per l’appuntamento dell’ottobre prossimo, con tutto il mondo sanitario pronto a questa seconda edizione con eventi formativi ma anche esperienziali e concreti, che vanno dal neonato alla terza età. Il mondo medico sanitario ha colto l’opportunità dello scorso anno, una esperienza importante, che ringrazio per la partecipazione e la collaborazione anche a questa nuova edizione” ha esordito il sindaco di Ancona, Daniele Silvetti.
“Siamo orgogliosi di presentare questa nuova edizione del Festival della Salute – afferma l’assessore ai Servizi Sociali, Manuela Caucci -, un appuntamento che il nostro Assessorato ha fortemente voluto e promosso con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della prevenzione e del benessere.
La salute non è solo assenza di malattia, ma un equilibrio tra corpo, mente e ambiente
sociale. Questo Festival rappresenta un’occasione preziosa per informare, educare e
coinvolgere tutta la comunità – dai più giovani agli anziani – attraverso incontri con esperti,
laboratori, screening gratuiti, testimonianze e momenti di confronto.
Ringrazio tutte le realtà sanitarie, le associazioni, i professionisti e i volontari che hanno collaborato e che collaboreranno partecipando alla manifestazione d’interesse, alla realizzazione di questo evento. Insieme, possiamo costruire una cultura della salute più consapevole, inclusiva e partecipata” conclude l’assessore Caucci.
“Il Festival vuole essere strumento di promozione, diffusione e amplificazione delle campagne e dei piani di prevenzione della salute, strizzando l’occhio alla donna e al suo benessere, anche mediante un focus su un aspetto di recente evoluzione quale la medicina di genere – afferma l’assessore alle Pari Opportunità e Terzo settore, Orlanda Latini – .
Per raggiungere questi obiettivi è necessario diffondere ulteriormente la cultura della prevenzione e della conoscenza del proprio corpo a 360 gradi, rafforzando il principio atto a promuovere e tutelare il bene “salute” quale obiettivo prioritario per tutti.
Proprio da questo nasce la volontà di dedicare una intera giornata alla salute della donne affinché queste prendano consapevolezza, dell’importanza di una medicina nata e pensata proprio per soddisfare le esigenze salutari femminili, in ogni fase della loro esistenza. Un ringraziamento speciale, oltre alle realtà sanitarie, alle associazioni e a coloro che vorranno contribuire attivamente partecipando alla manifestazione d’interesse, va all’Assemblea Legislativa delle Marche che, sin dal principio, si è resa disponibile a sostenere questa iniziativa”.
“Ringrazio particolarmente l’Informagiovani e l’ Informabus che abbiamo coinvolto in questa iniziativa; infatti in Piazza del Plebiscito che è uno dei luogo dei giovani di Ancona, parleremo dei sani stili di vita insieme all’Azienda ospedaliera e all’Università Politecnica delle Marche ma anche con la Croce Rossa Giovani di Ancona per un focus su manovre salvavita e prevenzione – afferma l’assessore alle Politiche giovanili Marco Battino-.
Al centro della giornata inaugurale il divertimento sano e pulito. Sarà un mercoledì universitario con una grande valenza sociale, promuoveremo iniziative alcol free in collaborazione con i commercianti e associazioni di categoria”.
[cid:be4e7caf-eb8b-40ec-b054-1fd3d2e65a2f] Lorella Alba