
(AGENPARL) – Mon 11 August 2025 Comunicato stampa 11 agosto
100 PARCHI, ALFONSI: PUBBLICATO IL BANDO DI GARA PER L’AFFIDAMENTO DEI
LAVORI DI 14 PROGETTI
Pubblicato il bando di gara, per un importo complessivo di 22 milioni e 600
mila euro, del Dipartimento Tutela Ambientale per il reclutamento delle
imprese esecutrici di parte dei progetti afferenti al programma “100
parchi”. Il Progetto 100 Parchi per Roma, promosso dall’Amministrazione
capitolina, ha come obiettivo il recupero e la riqualificazione di 100
parchi e aree verdi della città in 10 anni, restituendole alla piena
fruibilità pubblica. L’accordo quadro della durata di 4 anni, consultabile
sul sito di Roma Capitale al seguente link
https://romacapitale.tuttogare.it/gare/dettaglio.php?codice=6760, è
suddiviso in 14 lotti: parco di Via Valsolda, parco Sicinio Belluto, parco
di via degli Alberini, area verde di via Marcello Candia, parco Madre
Teresa di Calcutta, parco della Romanina, Parco delle Tre Fontane, parco
Cesare Pavese, giardino Pisino, Villa Veschi, parco della Cellulosa, parco
di Lucchina, parco di via dei Gennari e parco Umberto Lenzini. Il termine
per il recepimento delle offerte è fissato per le ore 10 del 22 settembre
2025.
Un insieme di progetti che interessano diversi municipi, a partire dal III
e dal IV dove è prevista la valorizzazione di quattro aree verdi che
insistono sul corso dell’Aniene. Il recupero del parco Sicinio Belluto,
parco Gennari, parco Alberini e parco Valsolda mira, infatti, a ricreare
luoghi di ritrovo per la collettività e connessioni con le aree
paesaggistiche di pregio naturalistico lungo il fiume, favorendo i percorsi
per la mobilità lenta.
Protagonisti dell’opera di riqualificazione sono anche zone più periferiche
della capitale, tra cui parco della Romanina, parco della Cellulosa, l’area
verde Via Marcello Candia e giardino Lucchina. Sono previsti interventi di
riqualificazione vegetazionale, realizzazione di aree attrezzate e nuovi
percorsi ciclopedonali, capaci di contribuire alla rinascita dei quartieri
e garantire un collegamento con le aree più centrali, attraverso un’unica
infrastruttura verde.
“Sono molto soddisfatta per la pubblicazione di questo bando, che
concretizza la nostra idea di realizzare 100 parchi per Roma. Questi 14
progetti si aggiungono agli altri cinque parchi d’affaccio sul Tevere,
realizzati con fondi giubilari, a Tiberis parco permanente e ai parchi già
aperti di Castellaccio, Volusia, Monte Cucco, Afa e il Parco delle Sabine.
Rientrano nel progetto anche Villa Bonelli e Villa Flora, per le quali a
breve verrà indetta la gara. Su questa linea intendiamo proseguire per
riqualificare l’immagine dell’intera città. La strategia individuata è
quella di consolidare il sistema dei parchi, articolarlo e renderlo sempre
più ramificato ed esteso. Vogliamo rimettere al centro il patrimonio di
Roma, come città più verde d’Europa e intendere il verde quale elemento
chiave per una sfida mirata alla sostenibilità, alla crescita sociale e
alla promozione del benessere delle persone. Mi auguro che ci sia un’ampia
partecipazione alla gara e che questi interventi possano, una volta
realizzati, restituire ai quartieri degli spazi verdi di aggregazione”
dichiara Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei
rifiuti di Roma Capitale.