
(AGENPARL) – Fri 08 August 2025 PA, AUTORIZZATE OLTRE 9300 NUOVE ASSUNZIONI E RECLUTAMENTI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI: VIA LIBERA AL DPCM 2025
Il ministro Zangrillo: “Un altro impegno mantenuto, per garantire un’attenzione sempre maggiore a cittadini e imprese”
Vanno a rinforzare gli organici del Ministero della Difesa e dell’Interno, ma anche Agenzia delle Entrate e Inps. Sono queste solo alcune delle principali amministrazioni interessate dal provvedimento. Via libera al reclutamento e all’assunzione a tempo indeterminato di 9.300 unità di personale destinate a 33 amministrazioni, con un onere complessivo di circa 300 milioni. Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo, con il concerto del ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha adottato il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che autorizza le procedure di reclutamento e di assunzione.
Un risultato importante che consente di contribuire alla riduzione dell’arretrato di fabbisogni e di rispondere in maniera più efficace alle esigenze organizzative delle amministrazioni. Spiega il ministro Zangrillo: “L’obiettivo del Governo è migliorare la qualità dei servizi per rispondere alle domande sempre nuove di cittadini e imprese. Con queste nuove assunzioni un altro obiettivo è stato raggiunto. Questo è stato possibile grazie alle risorse messe a disposizione dalle manovre di bilancio che hanno reso tangibile la volontà di questo Esecutivo di rivolgere un’attenzione alla Pubblica amministrazione, attenzione dimenticata da troppi Governi precedenti. Ora, grazie alle risorse disponibili, si è già al lavoro per iniziare le trattative che riguarderanno i rinnovi della tornata 2025/2027”.
Le amministrazioni coinvolte sono Ministeri, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Agenzie, enti pubblici non economici ed enti parco nazionali. Le autorizzazioni attengono a svariati profili professionali, tra cui dirigenti, elevate professionalità, personale amministrativo (assistenti e operatori, funzionari), magistrati del Tar, medici INPS, funzionari e professionisti tecnici. Per ciascuna amministrazione, il testo specifica i dettagli dei quantitativi di personale da assumere, le qualifiche, nonché gli oneri annui e a regime.
Il D.P.C.M. fornisce anche un importante chiarimento, molto atteso dalle amministrazioni, specificando che le facoltà assunzionali relative ad anni precedenti al 2025 si ritengono esercitate attraverso l’emanazione del bando di concorso.
Il testo, una volta registrato dalla Corte dei conti, sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Tra le principali amministrazioni interessate dal provvedimento c’è il via libera per 2.424 persone al Ministero della Difesa, 1.622 agli Interni, 1.516 all’INPS, 1.272 all’Agenzia delle Entrate.
[Immagine che contiene testo, logo, emblema Il contenuto generato dall’IA potrebbe non essere corretto.]