
(AGENPARL) – Wed 06 August 2025 COMUNICATO STAMPA. ALFONSI-PATANÈ. AVVIATO INTERVENTO DEPAVING VIA IPPONIO
È stato avviato il 4 agosto il cantiere per la depavimentazione del tratto
di via Ipponio tra Piazzale Metronio e via Norico, in Municipio VII,
nell’ambito del progetto di trasformazione dell’area in parco pedonale
pubblico.
L’intervento, individuato con una Memoria di Giunta capitolina a novembre
2024 presentata dagli assessori Alfonsi e Patanè e poi deliberato dalla
Giunta a maggio 2025, è nato grazie all’intenso dialogo con il Municipio
VII e la cittadinanza che, dopo anni di chiusura dell’area per via del
cantiere della metro C – Porta Metronia, ha chiesto di trasformare la
strada in parco.
Incardinato nel programma dei “Cento Parchi per Roma”, il progetto prevede
diverse opere: tra queste, la necessaria depavimentazione, avviata grazie
alla collaborazione dei Dipartimenti Ambiente e Lavori Pubblici, mira ad
aumentare la capacità drenante dei suoli e restituire alla cittadinanza un
parco pubblico fruibile e sicuro, su una superficie totale di circa 6160
mq, di cui circa 3200 mq di superficie impermeabile. Le operazioni di
depaving riguardano le attuali superfici impermeabili presenti lungo Via
Ipponio che, dopo la fresatura e la demolizione dello strato di asfalto e
del sottofondo stradale in calcestruzzo, vedranno la posa di circa 900 mq
di pavimentazione drenante in terra stabilizzata e di circa 1320 mq di
superfici a prato.
L’intervento in particolar modo mira a migliorare il microclima locale e a
mitigare le temperature, contribuendo alla diminuzione dell’effetto “isola
di calore”, generato dal surriscaldamento delle superfici asfaltate;
inoltre, intende incentivare la pedonalità, attraverso la rimozione di aree
grigie e l’inserimento di alberature e piante arbustive, con nuovi alberi e
piante tappezzanti. Un playground per i bambini e nuovi arredi completano
l’intervento, che dovrebbe concludersi in autunno.
“Rinaturalizziamo quest’area con un segno verde necessario a ridurre il
cemento a favore del ripristino della Natura in città: oltre 900 mq di
pavimentazione drenante in terra stabilizzata, oltre 1300 mq di superfici
verdi sostituiranno l’asfalto. Con questo intervento di depavimentazione la
superficie impermeabile nell’area diminuisce del 70%, ma non solo: mettiamo
a dimora, appena la stagione lo permetterà, 35 nuove alberature tra lecci,
cipressi, pini, cercis e platani, sostituendo 7 alberi giunti a fine ciclo,
e piantiamo oltre 500 piante tappezzanti nelle nuove superfici a prato”.
Dichiara l’Assessora Alfonsi.
“Vogliamo un parco che accolga e inviti a sostare all’aperto: nutriamo
questo spazio di 14 nuove sedute monolitiche a ridosso delle aiuole, un
playground con minicupola a scivolo, con pavimentazione antitrauma per il
gioco dei bambini, allargamento delle aiuole e percorsi pedonali che
connettono i vari ambiti. Questo parco contribuirà a mitigare le
temperature in uno snodo veicolare molto trafficato, tra via dell’Amba
Aradam, via Gallia e il vicino imbocco della Colombo. Inoltre, siamo vicini
a vari plessi scolastici di diversi ordini e gradi e a centri sportivi
molto frequentati da bambini e adulti: questo spazio aperto, pubblico,
pedonale e verde diventa emblema di quella città a misura delle persone, in
cui lo spazio verde e ludico deve essere di prossimità.
Un intervento che nasce dalla collaborazione tra varie strutture e
assessorati: con l’Assessore Patanè abbiamo condiviso il dialogo con i