
(AGENPARL) – Mon 04 August 2025 COMUNICATO STAMPA
AL TAVOLO UNICO SCUOLA, FORMAZIONE E LAVORO: ADERISCONO UNIVERSITÀ DELL’INSUBRIA E LIUCUniversità Insubria e LIUC entrano nel coordinamento provinciale per l’orientamento e la formazione dei giovani. A settembre sarà ufficializzata l’adesione
Varese, 04 agosto 2025 – Si rafforza la sinergia tra il mondo accademico e il sistema dell’orientamento scolastico e della formazione: le Magnifiche Rettrici dell’Università degli Studi dell’Insubria, prof.ssa Maria Pierro, e della LIUC – Università Cattaneo, prof.ssa Anna Gervasoni, hanno comunicato la volontà dei rispettivi Atenei di aderire al Tavolo Unico Scuola, Formazione e Lavoro della Provincia di Varese.
La volontà di partecipare alle attività del Tavolo è emersa in occasione dell’incontro svoltosi pochi giorni fa, durante il quale è stata illustrata alle due università l’attività del Tavolo e condivisa la volontà di attivare nuove collaborazioni per definire modalità e strumenti che consentano di programmare le iniziative in un’ottica di medio termine (10 anni).
Orientamento scolastico e professionale, il contrasto alla dispersione scolastica, la formazione dei docenti e le opportunità di stage e alternanza scuola-lavoro sono alcuni dei temi strategici per il futuro dei giovani affrontati durante l’incontro.
Soddisfazione espressa dal Presidente della Provincia Marco Magrini, che ha sottolineato come “l’ingresso delle università rappresenti un passo fondamentale per rendere ancora più efficace il dialogo tra istruzione, formazione e lavoro nel nostro territorio”, da Giuseppe Carcano, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale per il quale “le due Università del nostro territorio forniranno un contributo accademico decisivo per affrontare le sfide che ci attendono, le quali richiedono analisi e risposte complesse, penso ad esempio all’espansione dell’IA o al tema dell’inverno demografico” e da Giacomo Mazzarino, Dirigente di Camera di Commercio di Varese.
Alle Rettrici sono stati presentati i dati principali del Salone dei Mestieri e delle Professioni dell’anno scorso, evento importante del Tavolo che nell’edizione 2024 ha coinvolto oltre 4.200 studenti, 30 desk dedicati ai mestieri e alle professioni e 61 esperti nei diversi settori, oltre a laboratori e iniziative rivolte anche a genitori. Sono stati inoltre illustrati i risultati delle altre iniziative del Tavolo come il “Fuori salone – Le professioni sanitarie” dedicato alle professioni sanitarie, il “Matching orientamento” sull’inserimento lavorativo e sociale di giovani stranieri, il Job Day, giornate di colloqui di lavoro per i giovani stranieri e non – gestiti da Cpi/Agenzie e il nuovo Prontuario, la guida multilingue con le informazioni di prima necessità, formazione e lavoro.
Mauro Vitiello, Presidente di Camera di Commercio Varese, ha sottolineato: “La presenza delle Università al Tavolo Unico chiude il cerchio rispetto al sistema di accompagnamento e orientamento delle giovani generazioni nel proprio percorso di formazione e di costruzione delle competenze professionali: in questo modo si garantisce sul territorio una visione unitaria, strategica, del percorso, dai primi passi dei nostri ragazzi nella scuola dell’obbligo fino alle scelte di studio universitario. Questo sviluppo ci rende particolarmente fiduciosi anche per gli obiettivi di permanenza sul territorio dei giovani, che ci siamo posti nel nostro programma pluriennale rispetto alle missioni “Attrattività” e “Nuove Generazioni”.
“L’adesione al Tavolo Unico rafforzerà la collaborazione con gli attori istituzionali del territorio, per rendere ancora più coerente e completa l’offerta formativa rispetto alle esigenze del mondo del lavoro e alle conoscenze e competenze richieste – ha messo in luce Maria Pierro, Rettrice dell’Università degli Studi dell’Insubria – Questo favorirà l’inserimento lavorativo qualificato e altamente professionale dei nostri laureati”.
Anna Gervasoni, Rettrice dell’Università LIUC, ha dichiarato: “Liuc è lieta di aderire a questo tavolo. La formazione è una filiera e i principali attori del sistema devono restare in dialogo attivo per valorizzare i giovani del territorio e attrarre talenti a livello internazionale”.
Il 30 settembre 2025, in occasione della prossima riunione del Tavolo, sarà formalizzata l’adesione delle due Università, che entreranno così a pieno titolo a far parte dei lavori del Tavolo.