
(AGENPARL) – Sat 02 August 2025 Trieste, 2 ago – “Dopo aver esplorato tutte le soluzioni, ?
emersa la necessit? di spostare la strada e tra tutti i progetti
esaminati abbiamo scelto l’opzione tecnica pi? idonea sotto il
profilo della sicurezza, della sostenibilit? economica e della
compatibilit? ambientale per la messa in sicurezza della
Lo ha affermato l’assessore regionale alle Infrastrutture
Cristina Amirante commentando la delibera che d? il via libera
alla soluzione progettuale denominata “variante corta” per la
mitigazione del rischio idrogeologico derivante da movimento
franoso lungo la strada regionale PN 22 della Val Cosa a
Clauzetto.
L’intervento si rende necessario a seguito di eventi
meteorologici estremi che a partire dal 2023 hanno attivato un
fenomeno franoso su tratti della strada compromettendo pertanto
la percorribilit? e la sicurezza.
Sempre in materia di sicurezza, con un’altra delibera, su
proposta dell’assessore regionale alle Autonomie locali Pierpaolo
Roberti, la Giunta ha dato mandato all’Edr di Pordenone di
acquisire le concessioni, autorizzazioni, licenze, nulla osta,
pareri e assensi per l’approvazione amministrativa del Progetto
di Fattibilit? Tecnico Economica della soluzione denominata nuovo
impalcato, che prevede la sostituzione integrale dell’impalcato
esistente per la manutenzione straordinaria del ponte sul
torrente Colvera in localit? “bus del Colvera” in comune di
Frisanco. La Giunta ha dato mandato all’Edr di Pordenone di
acquisire le concessioni, autorizzazioni, licenze, nulla osta,
pareri e assensi per l’approvazione amministrativa del Progetto
di Fattibilit? Tecnico Economica della soluzione che prevede la
sostituzione integrale dell’impalcato esistente.
ARC/EP/pph
020953 AGO 25