
(AGENPARL) – Fri 01 August 2025 **Una strategia da 9,5 milioni di euro per San Giovanni Valdarno**
Il presidente Giani e l’assessore Baccelli: “Si tratta di sette azioni
per valorizzare i luoghi più significativi del Comune”
/Scritto da Tiziano Carradori, venerdì 1 agosto 2025 alle 13:30/
Si chiama “Tra natura e cultura” la strategia che prevede nel Comune di
quali finanziati con risorse del Pr Fesr, il Programma regionale del Fondo
europeo di sviluppo regionale .
Il relativo schema di Accordo di programma è stato approvato dalla Giunta
regionale su proposta dell’assessore alle infrastrutture e assetto del
territorio, Stefano Baccelli.
“Si tratta – commentano il presidente Eugenio Giani e l’assessore
Baccelli – di sette azioni che hanno lo scopo di valorizzare i luoghi più
significativi del Comune. Quella che riguarda San Giovanni Valdarno è una
delle tredici Strategie territoriali in aree urbane del Pr Fesr 2021/27 e
si basa su una serie di interventi che vogliono realizzare una connessione
tra il centro storico e le aree a verde lungo l’Arno, creare le condizioni
per una ripresa del commercio di vicinato, incentivare la mobilità
sostenibile e al tempo stesso costruire alloggi di social housing. Insomma
un intervento molto rilevante capace di trasformare una parte significativa
del territorio urbano”.
Le opere finanziate sono sette. Si tratta di realizzare alloggi di edilizia
sociale nell’ex Asilo di via Milano con un contributo Fesr pari a 529.154
euro.
C’è poi la riqualificazione del Lungarno Don Minzoni, da destinare a spazi
per associazioni e servizi per il cittadino, con un contributo Fesr di
Alla riqualificazione funzionale del Palazzo della Memoria presso Palazzo
euro.
Per la riqualificazione del Viale Gramsci è in programma un investimento
Per l’efficientamento energetico dell’ex Asilo di via Milano serviranno
333.301 euro.
Infine ai lavori di riqualificazione del Parco dell’Arno andranno 484.200
euro.
L’avvio delle procedure di gara degli interventi è in programma entro il
maggio 2026 mentre la conclusione di tutti gli interventi è prevista entro
il maggio 2028.