
(AGENPARL) – Wed 30 July 2025 Stato di attuazione
delle infrastrutture
prioritarie della
programmazione
PNRR-PNC
Rapporto intermedio
Dati aggiornati al 31 maggio 2025
Servizio responsabile:
Servizio Studi – Dipartimento Ambiente
@CD_ambiente
Il presente documento è stato predisposto dal Servizio Studi
in collaborazione con l’Autorità nazionale anticorruzione e l’Istituto
di ricerca CRESME a seguito della deliberazione dell’Ufficio
di Presidenza della VIII Commissione Ambiente, territorio e lavori
pubblici del 5 febbraio 2025.
La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze
di documentazione interna per l’attività degli organi parlamentari e dei parlamentari.
La Camera dei deputati declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione
o riproduzione per fini non consentiti dalla legge. I contenuti originali possono essere
riprodotti, nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.
Stato di attuazione
delle infrastrutture
prioritarie della
programmazione
PNRR-PNC
Rapporto intermedio
Dati aggiornati al 31 maggio 2025
Sommario
Stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione PNRR-PNC
1 • Costo progetti PNRR-PNC
2 • Costi per tipo di programma
3 • Disponibilità finanziarie
4 • Costi per sistema infrastrutturale
5 • Costi per ambito territoriale
6 • Finanziamenti per ambito territoriale
7 • Costi per stato di avanzamento
8 • Stato di avanzamento per ambito territoriale
9 • I tempi di realizzazione delle infrastrutture prioritarie PNRR-PNC
STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC
Stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie
della programmazione PNRR-PNC
l presente documento è il rapporto di sintesi previsto nell’ambito del monitoraggio delle infrastrutture strategiche e prioritarie del 2025, recante i dati intermedi sullo stato di attuazione della programmazione delle infrastrutture strategiche e
prioritarie PNRR-PNC, con dati aggiornati al 31 maggio 2025.
Dopo la presentazione del rapporto intermedio, il monitoraggio in corso si concluderà con la presentazione del consueto
rapporto annuale, che conterrà l’analisi dell’evoluzione di tutta
la programmazione infrastrutturale e farà seguito al rapporto
annuale presentato il 18 dicembre 2024 e contenente i dati aggiornati al 31 agosto 2024.
Camera dei deputati – Servizio Studi
Con il presente rapporto intermedio si analizzano gli interventi individuati come prioritari con gli Allegati ai DEF dal 2015
e inseriti nella programmazione PNRR e PNC. Rientrano in questo gruppo, tra gli altri, gli interventi nel settore dei trasporti,
di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT), inseriti nel PNRR e nel PNC. In particolare, l’analisi si
concentra sulla variazione dei costi rispetto alla rilevazione di
giugno 2024, sui finanziamenti disponibili, sulle caratteristiche
della programmazione PNRR-PNC, osservate attraverso la ripartizione del costo delle infrastrutture per sistema infrastrutturale, ambito territoriale e stato di avanzamento e sui tempi di
realizzazione.
INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC
Costo progetti PNRR-PNC
miliardi
il costo delle infrastrutture prioritarie
PNRR-PNC al 31 maggio 2025
Camera dei deputati – Servizio Studi
STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC
l nuovo costo delle infrastrutture prioritarie PNRR-PNC, rappresentato dai progetti finanziati con risorse PNRR, PNC e
FSC 2021-2027 anticipate al MIT, inseriti nei corrispondenti
piani come revisionati e rimodulati al 31 maggio 2025, ammonta
a 71,474 miliardi di euro.
Ai fini della ricostruzione dei dati illustrati nel presente rapporto intermedio sono stati utilizzati: il dettaglio informativo
della piattaforma ReGiS1 per la programmazione PNRR; l’aggiornamento 2024 al Contratto di Programma 2022-2026 Parte Investimenti, sottoscritto tra Ministero delle Infrastrutture
e dei Trasporti e Rete Ferroviaria Italiana SpA rispettivamente in data 29 e 30 maggio 2024 e approvato con decreto del
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il
Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 235 del 20 settembre 2024, registrato alla Corte dei Conti il 12 novembre 2024 n.
3901; il Decreto interministeriale numero 256 del 22/10/2024
di approvazione del Contratto di Programma 2021-2025, sottoscritto in data 24/09/2024 tra il Ministero delle infrastrutture
e dei trasporti e ANAS SpA, comprensivo degli allegati tecnici
che ne costituiscono parte integrante; l’allegato al Documento di finanza pubblica 2025 – Strategie per le infrastrutture, la
mobilità e la logistica; la Delibera CIPESS n. 78 del 29 novembre 2024 con la quale, tra l’altro, sono approvati l’elenco degli
interventi FSC 2014-2020, rientranti nei progetti in essere del
PNRR, sottoposti a commissariamento governativo ai quali non
si applica il definanziamento ai sensi dell’art. 44 del DL n. 34
del 2019 (in attuazione dell’art. 14, comma 2-bis del DL n. 77 del
2021) (allegato B) e l’elenco degli interventi destinatari delle
risorse FSC 2021-2027 anticipate al MIT di cui alle delibere CIPESS n. 1 del 15 febbraio 2022 e n. 35 del 2 agosto 2022 definanziati (allegato 4); le informazioni fornite dall’ANAC in relazione
alle infrastrutture prioritarie della programmazione PNRR-PNC
esaminate dal CIPESS, individuate ai sensi dell’art. 4 del DL
32/2019 (recante la disciplina dei Commissari straordinari per
interventi infrastrutturali) e dell’art. 206 del DL 34/2020 (recante interventi urgenti per il ripristino, la messa in sicurezza e
l’ammodernamento di tratte autostradali e stradali) o contenute
nell’elenco di cui all’Allegato IV all’art. 44 del DL 77/2021 (recante semplificazioni procedurali in materia di opere pubbliche di
particolare complessità o di rilevante impatto); altri documenti
ufficiali con informazioni sullo stato di realizzazione delle opere
della programmazione PNRR-PNC.
1. ReGiS è la piattaforma unica attraverso cui le Amministrazioni centrali e periferiche dello Stato, gli Enti Locali ed i soggetti attuatori, possono compiere tutta una serie di
operazioni per rispettare gli obblighi di monitoraggio, rendicontazione e controllo delle misure e dei progetti finanziati dal PNRR.
Camera dei deputati – Servizio Studi
STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC
Con la nuova analisi si passa da un costo di 82,837 miliardi al
30 giugno 2024 a un costo di 71,474 miliardi, con una riduzione
di 11,363 miliardi dovuta primariamente al definanziamento di
alcuni progetti PNC e FSC 2021-2027 Anticipazione MIT, con
la contestuale uscita dal perimetro in analisi delle relative opere interessate. A titolo esemplificativo e non esaustivo, rientrano tra questi: alcuni lotti della fase prioritaria della nuova linea
ferroviaria AV-AC Salerno-Reggio Calabria ai quali erano stati
assegnati 9,4 miliardi di fondi PNC (articolo 4 DL 59/2021) ma
che, in base all’aggiornamento 2024 al Contratto di Programma
2022-2026 – Parte Investimenti, non risultano confermati e l’opera risulta ora finanziata con altri capitoli di bilancio; il nuovo
collegamento Palermo-Catania 2^ fase – Adeguamento a STI linea esistente (intervento bandiera finanziabile dell’ambito del
CIS Ferroviario Messina-Catania-Palermo) e il Nodo complessivo di Bari – Bari Nord, ai quali erano stati assegnati oltre 1
miliardo di fondi FSC 2021-2027 anticipati al MIT con la delibera
CIPESS n. 1/2022 e successivamente definanziati in attuazione
delle disposizioni previste al punto 1.5 della delibera CIPESS n. 1
del 2022, come modificato e integrato dal punto 2.3 della delibera n. 35 del 2022 (aggiudicazione lavori entro il 31 dicembre
2023, superato il quale le risorse si intendono revocate automaticamente).
Camera dei deputati – Servizio Studi
STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC
Stato della programmazione delle infrastrutture prioritarie PNRR-PNC
al 31 maggio 2025 – Costi
(importi in milioni di euro)
82.837
73.821
Rilevazione al 31 agosto 2023
71.474
Rilevazione al 30 giugno 2024
Rilevazione al 31 maggio 2025
Camera dei deputati – Servizio Studi
INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC
Costi per tipo di programma
Camera dei deputati – Servizio Studi
miliardi il costo dei progetti PNRR
miliardi i progetti PNC
miliardi i progetti bandiera FSC
2021-2027
STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC
ispetto al costo complessivo delle infrastrutture prioritarie della programmazione PNRR-PNC:
• 51 miliardi – il 71% – sono riferiti al costo delle infrastrutture prioritarie della programmazione PNRR, un costo aumentato di circa 3 miliardi rispetto alla rilevazione di giugno
2024 (48 miliardi) per effetto dell’avanzamento progettuale,
dell’aggiornamento prezzi e del passaggio di alcuni interventi
dell’investimento 11 del PNC (relativo all’elettrificazione delle
banchine – cold ironing) nell’ambito della misura M3C2I2.03
del PNRR (relativa all’elettrificazione delle banchine portuali
per la riduzione delle emissioni delle navi nella fase di stazionamento in porto – cold ironing);
• 17,8 miliardi – il 25% – sono riconducibili alle infrastrutture prioritarie della programmazione PNC, un costo ridotto di 10,7
miliardi rispetto alla rilevazione di giugno 2024 (28,5 miliardi)
per effetto dell’uscita dal perimetro PNC di alcuni progetti a
seguito della rimodulazione dei finanziamenti;
• i restanti 2,7 miliardi – 4% – sono progetti bandiera finanziati
con risorse FSC 2021-2027 anticipate al MIT, un costo ridotto
di 3,6 miliardi rispetto alla rilevazione di giugno 2024 (6,3 miliardi) per effetto del definanziamento di alcuni progetti per
la mancata assunzione di obbligazioni giuridicamente vincolanti entro i termini.
Camera dei deputati – Servizio Studi
STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC
Costi per tipo programma al 31 maggio 2025
(importi in milioni di euro)
6.299
2.687
5.810
28.497
17.829
27.843
40.168
Rilevazione al 31 agosto 2023
48.041
50.958
Rilevazione al 30 giugno 2024
Rilevazione al 31 maggio 2025
FSC 2021-2027 – Anticipazione MIT
FSC 2021-2027 – Anticipazione MIT
Camera dei deputati – Servizio Studi
INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC
Disponibilità finanziarie
miliardi, pari al 92%
dei costi previsti
28,1 miliardi di finanziamenti PNRR
6,9 miliardi di finanziamenti PNC
miliardi di finanziamenti FSC 2021-2027
2,3 per progetti bandiera
28,5 miliardi di altri finanziamenti pubblici e privati
Camera dei deputati – Servizio Studi
STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC
l 31 maggio 2025 le disponibilità finanziarie ammontano a 65,769 miliardi di euro con un fabbisogno residuo
di 5,705 miliardi. Le risorse disponibili consentono una
copertura finanziaria pari al 92% del costo.
Rispetto alle fonti di finanziamento, le risorse del fondo PNRR
ammontano a 28,1 miliardi (il 43% delle disponibilità totali) di
cui il 73,5% (circa 21 miliardi) è assegnato a progetti per investimenti sulla rete ferroviaria. I restanti 7,4 miliardi (il 26,5%) sono
assegnati ad altri progetti infrastrutturali.
Ammontano a circa 6,9 miliardi (10% delle disponibilità totali) le risorse del fondo PNC di cui il 40% (circa 2,7 miliardi)
è assegnato a progetti per investimenti sui porti (rientrano in
quest’ambito, tra gli altri, la nuova Diga di Genova, il potenziamento del porto di Trieste, interventi per l’elettrificazione delle
banchine diffusi sul territorio). Altri 1,8 miliardi (26%) spettano
a investimenti sulla rete stradale dei quali 883 milioni di competenza del Commissario straordinario per la sicurezza antisismica
e il ripristino della funzionalità delle Autostrade A24 e A25, 450
milioni di competenza di ANAS e concessionari autostradali per
il programma di monitoraggio tecnologico delle opere d’arte
serventi la rete SNIT di primo livello, 300 milioni di competenza di Province, Città Metropolitane e Comitati Aree Interne per
la manutenzione straordinaria delle strade delle aree interne e
190 milioni di competenza di ANAS per la rigenerazione viaria
dei territori appenninici interessati dal sima del 2016; 1,7 miliardi (24%) spettano a investimenti sulla rete ferroviaria (oltre la
metà sono destinati alla linea AV/AC Verona-Padova) e i restanti
669 milioni (36%) sono assegnati a interventi per il rafforzamento delle linee ferroviarie regionali.
Ammontano a circa 2,3 miliardi (4%) le risorse FSC 2021-2027
anticipate al MIT per il finanziamento di interventi bandiera di
cui alla delibera CIPESS n. 1/2022 e in questo gruppo rientrano
i lotti 1 e 2 della Linea Roma-Pescara espunti dal PNRR come rimodulato a seguito della decisione del Consiglio ECOFIN dell’8
dicembre 2023.
Gli altri finanziamenti disponibili ammontano invece a circa
28,5 miliardi di euro (43%), dei quali 26 miliardi sono risorse
pubbliche (39,5%) e 2,5 miliardi risorse private (3,5%).
Camera dei deputati – Servizio Studi
STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC
Costi, disponibilità e fabbisogno al 31 maggio 2025 per tipo programma
e finanziamento
(importi in milioni di euro)
1.452
PNRR (a)
PNC (b)
FSC 2021-2027
Anticipazione
28.033
6.889
2.075
21.473
50.958
6.704
4.236
17.829
2.687
Finanziamenti diretti
Altri finanziamenti
Fabbisogno
(a) in altri finanziamenti sono compresi 229,970 milioni di finanziamenti FSC 2021-2027 Anticipazione MIT
(b) in altri finanziamenti sono compresi 45,272 milioni di finanziamenti PNRR
Camera dei deputati – Servizio Studi
INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC
Costi per sistema infrastrutturale
Camera dei deputati – Servizio Studi
miliardi per potenziare e rinnovare
la rete ferroviaria
miliardi per strade, autostrade,
trasporto pubblico locale, porti,
interporti e aeroporti
miliardi per infrastrutture idriche,
ciclovie e edilizia pubblica
STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC
l costo complessivo al 31 maggio 2025 degli investimenti della
programmazione PNRR-PNC sulla rete ferroviaria ammonta a
circa 43,4 miliardi (il 61% del costo totale, il 65% al 30 giugno
2024), con una disponibilità totale di 40,7 miliardi, di cui circa
23,1 miliardi a valere su risorse PNRR (circa 20,7 miliardi), PNC
(1,7 miliardi) e FSC 2021-2027 anticipate al MIT (833 milioni).
Costano circa 9,7 miliardi (il 14% del costo totale) gli investimenti programmati per la mobilità sostenibile in ambito urbano,
con una disponibilità complessiva di 9,5 miliardi di cui 5,9 miliardi di finanziamenti PNRR (5 miliardi), PNC (669 milioni) e FSC
2021-2027 (255 milioni); 9,6 miliardi (13%) il costo degli investimenti programmati per la sicurezza su strade e autostrade, con
una disponibilità complessiva di 7,5 miliardi, di cui 2,9 miliardi
di finanziamenti PNC e FSC 2021-2027 anticipati al MIT; 6,9 miliardi (9%) per investimenti nei porti e interporti (accessibilità
ferroviaria e stradale, aumento capacità portuale e elettrifica-
zione banchine) e negli aeroporti (accessibilità ferroviaria degli
aeroporti di Bergamo Orio al Serio, Brindisi, Trapani e Olbia e
digitalizzazione dei sistemi aeroportuali), con una disponibilità
complessiva di 6,2 miliardi, di cui 4,3 miliardi di finanziamenti
PNRR (1,6 miliardi) e PNC (2,7 miliardi).
I restanti 1,9 miliardi (3%) sono relativi al costo degli investimenti per infrastrutture idriche (sistema acquedottistico del
Peschiera in provincia di Roma, Diga di Campolattaro in provincia di Benevento, Diga di Pietrarossa in provincia di Enna, dighe
sui rii Olai e Govossai in provincia di Nuoro), per il sistema delle ciclovie turistiche nazionali e per la riqualificazione edilizia,
impiantistica ed energetica del Palazzo di Giustizia di Milano.
L’intero costo risulta finanziato con 812 milioni di fondi PNRR,
115 milioni di fondi FSC 2021-2027 anticipati al MIT e 965 milioni
di altri fondi pubblici e privati.
Camera dei deputati – Servizio Studi
STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC
Costi per sistema infrastrutturale
(importi in milioni di euro)
43.413
9.723
9.573
Sistemi urbani
Strade
e autostrade
Ferrovie
1.368
Infrastrutture
idriche
Aeroporti
Ciclovie
Edilizia
pubblica
6.111
Porti e interporti
Camera dei deputati – Servizio Studi
STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC
Costi per sistema infrastrutturale
(importi in milioni di euro)
Rilevazione
al 31 agosto 2023
Rilevazione
al 30 giugno 2024
Rilevazione
al 31 maggio 2025
Ferrovie
46.951
54.187
43.413
Strade e autostrade
9.768
9.855
9.573
Sistemi urbani
8.396
9.564
9.723
Porti e interporti
5.966
6.506
6.111
Aeroporti
Ciclovie
Infrastrutture Idriche
1.369
1.369
1.368
73.821
82.837
71.474
Edilizia pubblica
TOTALE
Camera dei deputati – Servizio Studi
STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC
Camera dei deputati – Servizio Studi
INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC
Costi per ambito territoriale
Camera dei deputati – Servizio Studi
miliardi il costo delle
infrastrutture prioritarie
PNRR-PNC al Centro Nord
miliardi al Sud e nelle Isole
STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC
iguardo alla ripartizione territoriale del costo degli investimenti prioritari della programmazione PNRR-PNC al
31 maggio 2025 si osserva quanto segue:
• 42,4 miliardi di investimenti, pari al 60% del totale nazionale
(49% al 30 giugno 2024), al Centro Nord (12 regioni), che
rappresenta il 67% della popolazione e il 59% della superficie
territoriale;
• 27,3 miliardi di investimenti, pari al 38% (48% al 30 giugno
2024), al Sud e nelle Isole (8 regioni), che rappresentano il
33% della popolazione nazionale e il 41% della superficie territoriale;
• 1,7 miliardi di investimenti, pari al 2% (3% al 30 giugno 2024),
per programmi e interventi, sulle reti ferroviaria e stradale e
per la digitalizzazione di porti e aeroporti, non ripartibili a
livello di macro area geografica.
Camera dei deputati – Servizio Studi
STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC
Costi per macro area geografica
(importi in milioni di euro)
Popolazione (Istat 1/1/2025)
Costo
Rilevazione al 31 maggio 2025
27.322
1.703
Tot: 71.474
42.449
N.R. a livello
area geografica
Centro-Nord
Sud e isole
Superficie territoriale
Centro-Nord
Sud e isole
Costo
Rilevazione al 30 giugno 2024
39.866
2.348
Tot: 82.837
40.623
N.R. a livello
area geografica
Centro-Nord
Camera dei deputati – Servizio Studi
Sud e isole
Centro-Nord Sud e isole
STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC
Costi per macro area geografica
(importi in milioni di euro)
Rilevazione
al 31 agosto 2023
Rilevazione
al 30 giugno 2024
Rilevazione
al 31 maggio 2025
Centro-Nord
35.337
40.623
42.449
Sud e isole
36.128
39.866
27.322
N.R. a livello area geografica
2.356
2.348
1.703
TOTALE
73.821
82.837
71.474
Camera dei deputati – Servizio Studi
INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC
Finanziamenti per ambito
territoriale
Camera dei deputati – Servizio Studi
miliardi di finanziamenti
PNRR al Centro Nord (58%)
miliardi al Sud e nelle Isole
(39%)
STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC
a ripartizione territoriale dei finanziamenti evidenzia un
maggiore peso dei finanziamenti PNRR al Centro Nord:
58% (pari a 16,4 miliardi) contro il 39% di Sud e Isole (11
miliardi). La restante quota del 3% (698 milioni) spetta a programmi e interventi diffusi sul territorio.
I finanziamenti PNC e FSC 2021-2027 – Anticipazione al MIT
hanno un maggiore peso al Sud e nelle Isole: 57% (pari a 5,3
miliardi) contro il 34% del Centro Nord (3,2 miliardi). La restante quota dell’8% (764 milioni) spetta a programmi e interventi
diffusi sul territorio.
Camera dei deputati – Servizio Studi
STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC
Finanziamenti per macro area geografica
(importi in milioni di euro)
Finanziamenti PNC
Finanziamenti FSC 2021-2027
Anticipazione al MIT
Finanziamenti PNRR
10.959
3.291
2.834
Centro-Nord
Sud e isole
Camera dei deputati – Servizio Studi
N.R. a livello
area geografica
1.976
Centro-Nord
Sud e isole
16.421
Centro-Nord
Sud e isole
N.R. a livello
area geografica
INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC
Costi per stato di avanzamento
Camera dei deputati – Servizio Studi
progetti finanziati con risorse PNRR in corso
di realizzazione. Tale percentuale sale al 99%
se si aggiungono i lavori in gara, aggiudicati
o prossimi all’avvio. Il restante 1% riguarda
lavori in fase di progettazione o ultimati
progetti finanziati con risorse PNC e FSC
2021-2027 in corso di realizzazione
STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC
a nuova rilevazione, in relazione alle sole infrastrutture prioritarie della programmazione PNRR e all’insieme di tutte
le infrastrutture prioritarie dei programmi in esame (vedi
il grafico “Costi per tipo programma” a pag. 1 1), evidenzia che:
1. 48,3 miliardi è il costo dei lavori in corso di esecuzione relativamente ai progetti finanziati con risorse PNRR, pari al 95%
del costo totale (51 miliardi); 58,5 miliardi il costo dei lavori
in corso della programmazione PNRR-PNC monitorata da SILOS, pari all’82% dei 71,5 miliardi di costo complessivo. Tali
percentuali erano dell’81% e del 55% a giugno 2024.
2. 1,5 miliardi il costo dei lavori PNRR con contratto ma non ancora avviati, pari al 3% del totale; 5,9 miliardi il costo dei lavori
con contratto della programmazione PNRR-PNC, pari all’8%.
Tali percentuali erano del 12% e dell’11% a giugno 2024.
4. 305 milioni è il costo dei lavori PNRR in gara, pari allo 0,6%
del totale (1%); 328 milioni è il costo dei lavori in gara della
programmazione PNRR-PNC, pari allo 0,5% (3%);
5. 469 milioni è il costo dei lavori PNRR in fase di progettazione
da mandare in gara, pari all’1% del totale (2%); 5,9 miliardi, il
costo dei lavori in fase di progettazione della programmazione PNRR-PNC, pari all’8% (25%);
6. i restanti 101 milioni, meno dello 0,2% della programmazione
PNRR, fanno riferimento a lavori ultimati; 139 milioni, il costo
dei lavori ultimati della programmazione PNRR-PNC.
3. 219 milioni il costo dei lavori PNRR aggiudicati, pari allo 0,4%
del totale (3% a giugno 2024); 715 milioni il costo dei lavori
aggiudicati della programmazione PNRR-PNC, pari all’1% (6%
a giugno 2024).
Camera dei deputati – Servizio Studi
STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC
Costi per stato di avanzamento e tipo programma
(importi in milioni di euro)
Programmazione PNRR
3% (1.534)
Con contratto
Totale programmazione PNRR-PNC
0% (219)
Aggiudicati
48.330
1% (469)
0% (101)
Progettazione
Ultimati
1% (305)
In gara
5.866
58.477
In corso
Progettazione
5.949
Con contratto
Programmazione PNC e FSC 2021-2027
(Anticipazione al MIT)
0% (23)
In gara
1% (715)
Aggiudicati
1% (328)
In gara
4.415
10.147
0% (38)
5.397
Ultimati
0% (139)
In corso
Con contratto
Progettazione
2% (496)
Ultimati
Aggiudicati
In corso
Camera dei deputati – Servizio Studi
STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC
Costi per stato di avanzamento
(importi in milioni di euro)
Rilevazione
al 31 agosto 2023
Rilevazione
al 30 giugno 2024
Rilevazione
al 31 maggio 2025
Progettazione
19.466
20.506
5.866
In gara
2.758
2.859
Aggiudicati
4.222
4.557
Con contratto
9.354
9.272
5.949
In corso
37.629
45.434
58.477
Ultimati
73.821
82.837
71.474
Altro
TOTALE
Camera dei deputati – Servizio Studi
INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC
Stato di avanzamento
per ambito territoriale
Camera dei deputati – Servizio Studi
Centro-Nord
Sud e Isole
STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC
o stato di attuazione al 31 maggio 2025 dei progetti PNRR
per ambito territoriale risulta il seguente:
Centro-Nord (costo 32,6 miliardi; finanziamenti PNRR 16,4 miliardi)
1. 31,7 miliardi, il 97% del costo, i lavori in corso, con copertura
finanziaria del 98% e 15,9 miliardi di fondi PNRR;
2. 649 milioni (2%) i lavori con contratto ma non ancora avviati,
interamente finanziati e 411 milioni di fondi PNRR;
3. 118 milioni di lavori in gara o aggiudicati (0,4%), con copertura finanziaria del 97% e 46 milioni di fondi PNRR;
4. 129 milioni di lavori in fase di progettazione da mandare in
gara (0,4%), con copertura finanziaria totale e 81 milioni di
fondi PNRR;
5. 50 milioni i lavori ultimati, con un finanziamento PNRR di 5
milioni.
Sud e isole (costo 17,4 miliardi; finanziamenti PNRR 10,9 miliardi)
1. 15,8 miliardi (91% del costo) i lavori in corso, con copertura
finanziaria del 95% e 9,6 miliardi di fondi PNRR;
2. 885 milioni (5%) i lavori con contratto ma non ancora avviati,
interamente finanziati e 690 milioni di fondi PNRR;
3. 405 milioni di lavori in gara o aggiudicati (2%), con copertura
finanziaria del 100% e 340 milioni di fondi PNRR;
4. 340 milioni di lavori in fase di progettazione da mandare in
gara (2%), con copertura finanziaria totale e 219 milioni di
fondi PNRR;
5. 51 milioni i lavori ultimati interamente finanziati con risorse
PNRR.
Camera dei deputati – Servizio Studi
STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC
Costi per stato di avanzamento, area geografica e tipo di programma
(importi in milioni di euro)
Totale programmazione PNRR-PNC
Programmazione PNRR
0% (92)
0% (26)
0% (48)
0% (50)
In gara
37.198
Aggiudicati
Aggiudicati
Centro-Nord
31.684
0% (57)
Ultimati
Centro-Nord
2% (649)
Ultimati
Con contratto
6% (2.435)
In corso
Progettazione
In corso
1% (129)
Progettazione
6% (2.619)
Con contratto
0% (81)
0% (51)
Ultimati
19.593
Sud e isole
3.417
3.330
In corso
In gara
Camera dei deputati – Servizio Studi
15.759
Progettazione
5% (885)
Con contratto
Sud e isole
2% (340)
Con contratto
2% (666)
1% (235)
Ultimati
Aggiudicati
Progettazione
In corso
1% (193)
1% (212)
Aggiudicati
In gara
INFRASTRUTTURE PRIORITARIE PNRR-PNC
I tempi di realizzazione delle infrastrutture
prioritarie PNRR-PNC
Camera dei deputati – Servizio Studi
anni il tempo medio totale, dal CUP
all’ultimazione dei lavori
anni per una ciclovia, di cui 1,5
per l’esecuzione dei lavori
anni per una infrastruttura ferroviaria,
di cui 3,8 per l’esecuzione dei lavori
STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC
tempi totali di realizzazione di un’opera pubblica non sono
brevi.
Nel presente rapporto è presentata per la prima volta l’analisi sui tempi di realizzazione delle infrastrutture prioritarie PNRR-PNC che consente di fare il punto sull’incidenza delle diverse fasi realizzative, evidenziando il maggiore peso dei tempi di
attraversamento dovuti al processo decisionale e alla progettazione rispetto ai tempi di esecuzione dei lavori.
L’analisi dei tempi di realizzazione di 272 infrastrutture prioritarie della programmazione PNRR-PNC ha evidenziato un
tempo medio totale – ovvero l’arco temporale che intercorre tra
l’avvio della progettazione (ai fini dell’indagine coincide con la
data di decisione del CUP) e l’ultimazione dei lavori effettiva
(per i lavori conclusi entro il 31 maggio 2025) o prevista (per
quelli con data ultimazione successiva al 31 maggio 2025) – di
8,4 anni, con oscillazioni che vanno da un tempo minimo di 3,5
anni per le ciclovie (rappresentate da 30 interventi di importo
medio di 6 milioni) a 13,4 anni per le infrastrutture ferroviarie
(rappresentate da 107 interventi di importo medio di 237 milioni). In relazione ai tempi totali che risultano superiori agli anni
di attuazione della programmazione PNRR (circa 4 anni), la circostanza è dovuta al fatto che oltre la metà delle infrastrutture
analizzate sono progetti “in essere”, con avvio della progetta-
zione antecedente il 2021, prima quindi dell’approvazione definitiva del PNRR da parte del Consiglio ECOFIN (13 luglio 2021).
La scomposizione dei tempi totali nelle due fasi di progettazione (dall’avvio della progettazione all’avvio del cantiere) e di
esecuzione dei lavori (dall’avvio alla fine dei lavori) evidenzia
una maggiore incidenza della prima: 5,8 anni contro 2,6 anni.
Riguardo alla fase di progettazione, i tempi di affidamento
dei lavori (in caso di appalto integrato anche dei livelli di progettazione successivi a quello posto a base di gara) e di stipula
dei contratti incidono per il 20%, mentre i tempi della programmazione economico finanziaria, della progettazione tecnica e
soprattutto i cd “tempi di attraversamento”, relativi all’autorizzazione dell’iter procedurale tecnico, amministrativo e finanziario, incidono per l’80%.
L’attuale rilevazione, in relazione alla fase di esecuzione dei
lavori, fase in cui si trova oggi la quasi totalità delle infrastrutture prioritarie PNRR-PNC, ha inoltre evidenziato tempi di esecuzione dei lavori “effettivi” di poco superiori a quelli previsti dai
progetti posti a base di gara: 2,6 anni contro 2,3 anni previsti dai
progetti. Tale risultato – condizionato dai tempi stretti del PNRR
(rilevati anche nei bandi di gara che prevedono, tra gli elementi
di valutazione delle offerte, la riduzione dei tempi previsti dai
progetti) – è da considerare provvisorio in quanto al 31 maggio
2025 risultano ultimati solo 24 dei 272 cantieri analizzati. Per
Camera dei deputati – Servizio Studi
STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC
altri 75 interventi l’ultimazione è attesa entro il 2025, per 103
interventi nel 2026 e per i restanti 16 interventi non prima del
2027 (per questi ultimi, tra gli interventi di maggiore costo si
evidenziano il Terzo valico dei Giovi, le tratte Brescia Est-Verona
e “Attraversamento di Vicenza” della Linea AV/AC Milano-Verona-Padova, la tratta Scafa-Manoppello-Interporto della Linea
Roma-Pescara, le tratte Telese-San Lorenzo Maggiore-Vitulano
e Apice-Hirpinia della linea AV/AC Napoli-Bari, le opere di derivazione della Diga di Campolattaro).
Di seguito, a titolo di esempio, è presentato lo stato realizzativo di due infrastrutture ferroviarie della programmazione
PNRR, con una differente possibilità di raggiungere il traguardo
entro gli attuali tempi del PNRR (30 giugno 2026).
1. Linea AV/AC Verona-Padova / 1° lotto funzionale: tratta Verona-Bivio Vicenza
Costo 3.260,920 milioni di euro interamente finanziato con
risorse pubbliche di cui 2.396,970 milioni a valere sui finanziamenti PNRR.
Avanzamento lavori al 31 maggio 2025: 65%.
Pagamenti registrati sul sistema ReGiS al 30 aprile 2025: 50%
del costo a valere sulle risorse PNRR.
Camera dei deputati – Servizio Studi
Anno CUP: 1991.
Data avvio lavori: 20/09/2020 (29 anni dall’avvio formale del
progetto).
Data presunta ultimazione lavori: 13/11/2026 (35 anni dall’avvio formale del progetto; 7 anni dall’avvio dei lavori).
2. AV-AC Salerno – Reggio Calabria – Fase prioritaria – Lotto
1: Romagnano-Praja – Sub lotto A Battipaglia – Romagnano
(comprensivo dell’interconnessione dispari con la linea storica Battipaglia-Potenza)
Costo 2.877,360 milioni di euro interamente finanziato con
risorse pubbliche di cui 1.922,360 milioni a valere sui finanziamenti PNRR.
Avanzamento lavori al 31 maggio 2025: inferiore al 5%.
Pagamenti registrati sul sistema ReGiS al 30 aprile 2025: inferiori al 5% del costo a valere sulle risorse PNRR.
Anno CUP: 2020;
Data avvio lavori: 15/12/2023 (3,5 anni dall’avvio formale del
progetto).
Data presunta ultimazione lavori: 30/06/2026 (6 anni dall’avvio formale del progetto; 2,5 anni dall’avvio dei lavori).
STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC
Tempi di realizzazione delle infrastrutture prioritarie PNRR-PNC – Dal CUP
alla fine del cantiere
(anni)
Progettazione (a)
Esecuzione lavori (b)
Ferrovie
Strade e
autostrade
Sistemi urbani
Porti
e interporti
Ciclovie
Infrastrutture
idriche
Edilizia pubblica
Totale contratti
107 contratti
di importo medio
di 237 milioni
4 contratti
di importo medio
di 91 milioni
37 contratti
di importo medio
di 103 milioni
85 contratti
di importo medio
di 41 milioni
30 contratti
di importo medio
di 6 milioni
8 contratti
di importo medio
di 123 milioni
1 contratto
di importo medio
di 57 milioni
272 contratti
di importo medio
di 126 milioni
(a) Dalla data di attribuzione del CUP (Codice Unico Progetto) alla data di inizio dei lavori – Sono compresi i tempi relativi alla programmazione economico finanziaria, alla
progettazione, all’affidamento dei lavori, alla stipula del contratto e fino all’inizio dei lavori e sono altresì compresi i cd. “tempi di attraversamento” relativi all’autorizzazione
dell’iter procedurale tecnico, amministrativo e finanziario.
(b) Dalla data di inizio dei lavori effettiva alla data di fine lavori effettiva/presunta.
Camera dei deputati – Servizio Studi
STATO DI ATTUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PRIORITARIE DELLA PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC
Link a SILOS sezioni
Rapporti
per scaricare i file PDF dei Rapporti annuali e dei Rapporti intermedi di sintesi
Banca dati opere
per consultare i dati di sintesi di tutte le infrastrutture strategiche e prioritarie e i dati di dettaglio delle opere
esaminate dal CIPESS, individuate ai sensi dell’articolo 4 del DL 32/2019 e dell’art. 206 del DL 34/2020 o
contenute nell’elenco di cui all’Allegato IV (art. 44 del DL 77/2021)
Dati di sintesi
per consultare i dati di sintesi mediante il supporto di strumenti e grafiche che facilitano la visualizzazione e
la comprensione dei dati aggregati contenuti nei rapporti, anche con l’ausilio di un assistente di intelligenza
artificiale (IA) generativa disponibile sul sito SILOS
Camera dei deputati – Servizio Studi
SILOS
Sistema Informativo
Legge Opere Strategiche
con nuovi grafici interattivi
Dati e informazioni riguardanti il complesso delle opere inserite nella programmazione delle infrastrutture strategiche nel periodo
2001-2014; le infrastrutture prioritarie individuate negli allegati ai Documenti di economia e finanza (DEF) dal 2015; gli interventi
commissariati ai sensi dell’articolo 4 del DL 32/2019, dell’art. 206 del DL 34/2020, dell’art. 33 del DL 13/2023 e dell’art. 4 del
DL 35/2023 e altre infrastrutture di trasporto, di competenza del MIT, inserite nel PNRR e nel PNC. Il sistema SILOS consente di
consultare i dati puntuali resi disponibili, anche mediante diverse funzioni di ricerca, in formato di tipo aperto. È altresì possibile
consultare i dati di sintesi mediante il supporto di strumenti e grafiche che facilitano la visualizzazione e la comprensione dei dati
aggregati contenuti nei rapporti.
silos.infrastrutturestrategiche.it