
(AGENPARL) – Mon 28 July 2025 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 1893 DEL 28/07/2025
SERVIZIO MOBILITA’, INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI
OGGETTO:
ORDINANZA DI VIABILITA’ NEL VIALE BUON CAMMINO – PIAZZA ARSENALE PER LA
CHIUSURA AL TRANSITO VEICOLARE NELLA PORTA CRISTINA DAL 30/07/2025 AL
13/08/2025.
IL D I R I G E N T E
VISTA la richiesta del Ministero della Cultura Direzione Generale Musei Nazionali di Cagliari prot. 181431/2025 del
17/06/2025 per la chiusura al transito veicolare nella Porta Cristina al fine di eseguire urgenti lavori di restauro del
fornice della Porta;
VISTA la nota del Ministero della Cultura Direzione Generale Musei Nazionali di Cagliari prot. 222793/2025 del
25/07/2025 con la quale si comunica l’aggiornamento del cronoprogramma dei lavori;
CONSIDERATO che occorre eseguire in sicurezza i lavori mediante opportune procedure operative previste dalla
vigente normativa in materia;
ATTESO che si deve lavorare tramite l’utilizzo di piattaforme e cestelli che andranno ad occupare la sede stradale,
pertanto si rende necessario chiudere alla circolazione veicolare la Porta Cristina;
PRESO ATTO della richiesta di occupazione del suolo pubblico presentata dall’ impresa esecutrice dei lavori CIET srl
con sede in Quartu S. Elena, via dell’Artigianato n. 8;
VISTI gli artt. 5-6-7-37 del D.L.vo 30/04/92 n° 285 (Nuovo Codice della Strada) e successive modifiche e integrazioni.
VISTO il Regolamento di esecuzione e attuazione del Nuovo Codice della Strada approvato con D.P.R n. 495 del
16/12/1992 del 16/12/1992 successive modifiche e integrazioni.
ORDINA
dal giorno 30 luglio 2025 al giorno 13 agosto 2025:
– la chiusura alla circolazione veicolare nella PORTA CRISTINA (porta di collegamento tra viale Buon Cammino e
piazza Arsenale);
– l’istituzione della direzione obbligatoria a sinistra nella VIA FIUME all’intersezione con viale Buon Cammino;
– il transito nel viale Buon Cammino, tratto compreso tra via Belvedere e Porta Cristina (nel senso di percorrenza
da via Belvedere a Porta Cristina), è consentito:
– ai mezzi dell’impresa esecutrice dei lavori,
– polizia, ambulanze, vigili del fuoco,
– per la sosta negli spazi delimitati, per l’accesso ai passi carrabili, per le operazioni di carico scarico;
– di anticipare l’orario del varco palazzo delle Seziate ZTL Castello alle ore 08:00.
Devono essere sempre garantiti i percosi pedonali e il transito in sicurezza dei pedoni; posizionata adeguata
segnaletica di indicazione e della viabilità alternativa.
La presente ordinanza sarà resa nota al pubblico con l’installazione della prescritta segnaletica secondo le norme
previste dal Nuovo Codice della Strada, emanato con D.L.vo 30/04/92 n° 285, del relativo Regolamento e dal
Decreto Ministeriale 10/07/2002.
La presente ordinanza è altresì resa pubblica mediante affissione all’Albo Pretorio del Comune.
La segnaletica in attuazione della presente Ordinanza, l’adeguamento di quella esistente, sarà fornita e posta in
Tutta la segnaletica dovrà essere conforme a quanto previsto dal Codice della Strada e dal Decreto Ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti del 10 luglio 2002 nonchè delle relative circolari esplicative in materia, e dovrà essere
apposta e mantenuta costantemente in efficienza dall’Impresa CIET srl con sede in Quartu S. Elena, via
dell’Artigianato n. 8.
L’impresa, nel corso dei lavori dovrà operare nel rispetto del vigente Codice della Strada, del relativo Regolamento
segnalamento temporaneo, del Decreto Interministeriale del 22/01/2019 recante i Criteri minimi per la posa, il
mantenimento e la rimozione della segnaletica di delimitazione e di segnalazione delle attività lavorative che si
svolgono in presenza di traffico veicolare nonché del proprio Piano Operativo di Sicurezza e del PSC.
Copia della presente Ordinanza deve essere trasmessa al CSE.
L’adeguamento e la regolamentazione dell’impianto semaforico è a cura e spese di I.T.S. Città Metropolitana
S.c.a.r.l. – viale Trieste 159/3, 09153 Cagliari.
Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo della Sardegna entro il termine
di 60 gg. a decorrere dalla data di scadenza della sua pubblicazione all’albo pretorio del Comune, ed il ricorso
straordinario al Capo dello Stato, entro il termine di 120 gg., a decorrere dalla stessa data.
Il Dirigente
PIERPAOLO PIASTRA / ArubaPEC S.p.A.