
(AGENPARL) – Mon 28 July 2025 SETTORE MANUTENZIONE STRADALE E SICUREZZA DEL TERRITORIO
ORDINANZA SINDACALE N° 111 DEL 28/07/2025
APERTURA DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.)
IL SINDACO
Preso atto dell’avviso del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale – Bollettino di
criticità del 28 Luglio 2025;
visto l’Avviso di criticità n. 03 del 28 Luglio 2025 emesso dall’Agenzia Regionale di Protezione
Civile e Centro Funzionale pervenuto con nota Prot. n. 148997 del 28 Luglio 2025 nella quale
evidenzia criticità moderata/allerta Arancione per rischio idrogeologico temporali su Abru-b
(bacino Tordino Vomano) e su Abru-C (Pescara);
vista La Legge n. 100 del 12 Luglio 2012 Conversione in legge, con modificazioni, del decretoLegge 15 Maggio 2012, n. 59, recante disposizioni urgenti per il riordino della Protezione Civile;
visto l’art. 108, comma 1c, del decreto legislativo 31 marzo 1998,n. 112;
vista la direttiva 11 maggio 1997 (Metodo Augustus) del Dipartimento della Protezione
Civilepresso la Presidenza del Consiglio e della Direzione Generale della Protezione Civile e dei
Servizi Antincendi presso il Ministero dell’Interno;
vista la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri concernente gli “Indirizzi operativi
per la gestione delle emergenze” del 3 dicembre 2008, in cui si definisce necessaria, per la prima
risposta all’emergenza, l’attivazione di un Centro Operativo Comunale (C.O.C.) dove siano
rappresentate le diverse componenti che operano nel contesto locale;
preso atto che:
a) con il D.Lgs. n.1/2018, art.1, è definito il Servizio Nazionale della Protezione Civile
(SNPC) quale sistema che esercita la funzione di protezione civile, costituita dall’insieme
delle competenze e delle attività volte a tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli
insediamenti, gli animali e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi
calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo;
b) ai sensi dell’art.3, comma 1, lettera c) del D.Lgs. n.1/2018, i Sindaci sono Autorità
territoriale di protezione civile limitatamente alle articolazioni appartenenti o dipendenti
dalle rispettive amministrazioni;
c) ai sensi dell’art.12, comma 5, lettera c) del D.Lgs. n.1/2018, il Sindaco è responsabile del
Pag. 1/ 3
coordinamento delle attività di assistenza alla popolazione colpita nel proprio territorio a
cura del Comune, che provvede ai primi interventi necessari e dà attuazione a quanto
previsto dalla pianificazione di protezione civile, assicurando il costante aggiornamento del
flusso di informazioni con il Prefetto e il Presidente della Giunta Regionale in occasione di
eventi emergenziali di protezione civile, di cui all’art.7, comma 1, lettere b) o c);
ritenuto opportuno attivare un servizio di controllo e monitoraggio sul territorio al fine di
mettere in sicurezza la popolazione prestando assistenza e supporto con l’ausilio delle
Associazionidi Volontariato;
sentito il parere dell’Ing. Antonio Longo, Dirigente del Settore Manutenzione edilizia pubblica,
Responsabile del C.O.C. giusto Decreto sindacale n. 11 del 27 maggio 2025;
visto il Piano di Protezione Civile Comunale approvato con Delibera di C.C. n.110 del
23/11/2020;
visto il Decreto Sindacale n.11 del 27 maggio 2025 con il quale è stato aggiornato/costituito il
Centro Operativo Comunale e sono stati nominati i Responsabili di Funzione e di segreteria, ai
quali sono assegnati i rispettivi compiti riconducibili alla Direttiva del 11/5/1997 (Metodo
Augusts) anzi richiamata ed in particolare ai Piani Operativi d’Emergenza;
ORDINA
di attivare il Centro Operativo Comunale (C.O.C.) a partire dalle ore 16:30 del
emergenza, la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla
popolazione, come meglio specificato nelle premesse. Il COC troverà ubicazione presso
l’Ufficio della Protezione Civile 4° Piano Stanza n.9 Palazzo Ex Inps;
di attivare le funzioni n. 1 Tecnico-scientifica e pianificazione n. 3 Volontariato, n. 4
Materiali e mezzi, n. 7 Viabilità e n. 11 Mass media informazioni comunicazione di cui al
decreto Sindacale n.11 del 27/05/2025
STABILISCE CHE