
(AGENPARL) – Tue 22 July 2025 (ACON) Trieste, 22 lug – “Quello del Fvg ? tra i bilanci pi?
ricchi a livello nazionale, tuttavia presenta delle criticit?,
evidenziate anche dalla Corte dei Conti, specialmente in materia
di sanit?”. Con queste parole Laura Fasiolo (Pd) ha dato inizio
alla discussione generale in Aula per il disegno di legge
sull’Assestamento di bilancio.
La consigliera dem ha ricordato “la stagnazione del pil
regionale, lontano da quello delle altre aree del nordest” e “i
soldi in cassa non spesi a favore dei cittadini”. “? nostro
dovere affrontare la sfida del welfare e di una sanit?
territorialmente pi? vicina alla comunit?”, ha detto ancora
Fasiolo, ricordando “le oltre 100mila persone che vivono sotto la
soglia di povert?, la fuga dei giovani dal Fvg e i numerosi
investimenti spesi su Gorizia capitale della cultura 2025 e su
cui, per?, sar? necessario mantenere attenzione per lo sviluppo
del territorio anche in futuro”.
Secondo Diego Bernardis (Fedriga presidente) “la manovra di
Assestamento ? incisiva e lungimirante e consolida la stabilit?
economica della Regione, dando risposte concrete al territorio
con investimenti attorno ai 2 miliardi di euro, quasi il doppio
rispetto a 5 anni fa”. Bernardis ha ribadito il proprio sostegno
convinto alla manovra, ricordando “il ruolo decisivo del
presidente Massimiliano Fedriga e della Maggioranza di
Centrodestra nel rendere la Regione Friuli Venezia Giulia un
esempio concreto di buon governo, equilibrio e sviluppo”.
L’esponente di Fp, evidenziando alcune delle poste importanti
dell’Assestamento, ha anticipato alcuni degli emendamenti che
presenter? all’Aula come “la riqualificazione della storica
palestra dell’Unione Ginnastica Goriziana, il completamento del
restauro del Tesoro del duomo di Gorizia, il rafforzamento della
promozione del Collio e risorse da destinare ai consorzi
universitari e ad Ardis, a supporto degli studenti”.
“Riconosciamo il valore delle risorse messe a disposizione, ma
serve un cambio di passo strutturale per il lungo periodo”, ha
commentato, invece, Simona Liguori (Patto per l’Autonomia-Civica
Fvg), che ha evidenziato come “la manovra giunga in un momento
storico molto delicato per il Friuli Venezia Giulia che sta
vivendo delle sfide cruciali: dal calo demografico alla
transizione ecologica, dalle disuguaglianze sociali alla tenuta
del sistema sanitario regionale”.
Tra le proposte che Liguori ha preannunciato, “un’indennit? per
i malati di fibromialgia a riconoscimento delle spese quotidiane
di una patologia invalidante, contributi per favorire l’autonomia
delle persone con disabilit? visiva e per le vittime di violenza
di genere con sfregi permanenti, nonch? interventi per la
prevenzione del rischio idrogeologico”.
Per Carlo Bolzonello (Fp) si tratta di “una manovra possente che
d? continuit? politica alla visione che il presidente Fedriga
porta avanti con la sua Giunta”. “Con gli emendamenti che
arriveranno in Aula potremo dare ulteriori contributi”, ha
aggiunto il consigliere di Centrodestra, ricordando che “il tema
della salute territoriale ? ben chiaro alla Maggioranza e che le
difficolt? nel settore sono la conseguenza di precedenti scelte
strutturali”.
Sul tema Bolzonello ha anticipato che “i nuovi emendamenti
verteranno su progetti sperimentali di salute con nuove modalit?
di presa in carico delle persone che necessitano di ?quipe
multidisplinari e su azioni di provenzione per l’invecchiameento
attivo, contrasto alla solitudine e supporto alle persone con
fragilit? temporanea”.
ACON/SM-fa
221447 LUG 25