
(AGENPARL) – Mon 21 July 2025 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 21 luglio 2025
comunicato stampa
Parere favorevole della 4ª e della 1ª commissione congiunte per le modifiche alla gestione dei nidi comunali: ‘Aquilotto’ e ‘Bruco verde’ in gestione diretta. Presentato, in commissione, anche un progetto per un Consiglio comunale dei giovani
La 4ª Commissione Consiliare (Cultura-Istruzione e Formazione-Servizi al Cittadino-Politiche Familiari e Sociali-Diritti), riunitasi questa mattina congiuntamente alla 1ª ^ Commissione Consiliare (Affari Generali ed Istituzionali), ha espresso parere favorevole alle modifiche della convenzione per la gestione dei nidi comunali. Nello stesso incontro è stata illustrata ai consiglieri la bozza di progetto per un regolamento che istituisce un “Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi”. La seduta svoltasi questa mattina ha affrontato entrambi i temi con particolare attenzione alle implicazioni operative e agli obiettivi strategici delle proposte presentate.
Per quanto riguarda la riorganizzazione dei servizi per l’infanzia, le Commissioni hanno approvato le modifiche alla convenzione con l’ASP “Valloni Marecchia” che prevedono il passaggio dei nidi “Aquilotto” e “Bruco Verde” sotto la gestione diretta dei servizi educativi del Comune di Rimini a partire dall’anno educativo 2025/2026. Il nido “Cerchio Magico” continuerà invece ad essere gestito in forma associata con l’Asp. La decisione nasce dalla volontà di riallineare il modello organizzativo alla realtà operativa consolidatasi nel tempo, considerando che il Comune aveva già assunto negli ultimi anni un ruolo predominante nei processi gestionali e nelle dotazioni strutturali dei due nidi, contribuendo in misura preminente con risorse professionali ed educative. La riorganizzazione, che risponde anche alle condizioni previste dalla normativa nazionale, garantirà maggiore efficienza nella gestione del servizio e nell’offerta educativa, permettendo agli uffici comunali di organizzare tempestivamente l’offerta per il prossimo anno educativo in concomitanza con l’apertura delle iscrizioni.
La seduta ha inoltre visto la presentazione della bozza di regolamento per l’istituzione del Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi, un organismo finalizzato alla promozione della partecipazione civica dei giovani cittadini in collaborazione con il Consiglio comunale e l’Amministrazione locale. L’iniziativa persegue obiettivi di educazione alla democrazia partecipativa attraverso la creazione di sinergie tra il Comune e gli istituti scolastici del territorio, favorendo lo sviluppo del senso civico e delle capacità progettuali dei giovani. Il Consiglio dei giovani potrà essere composto da trentadue alunni delle classi quarta e quinta delle scuole primarie e dell’intero ciclo delle scuole secondarie di primo grado, selezionati attraverso progetti che spaziano dall’istruzione alla tutela ambientale, dalla cittadinanza digitale al contrasto del bullismo. Il regolamento prevede anche l’elezione di un Sindaco giovanile e almeno una seduta congiunta annuale con il Consiglio comunale per la discussione delle proposte elaborate dai giovani rappresentanti. La proposta sarà oggetto di ulteriori approfondimenti nei prossimi mesi da parte delle commissioni congiunte prima dell’approvazione definitiva.
L’Ufficio Stampa