
(AGENPARL) – Fri 18 July 2025 AZZARDO, M5S: FENOMENO DILAGANTE CHE ROVINA VITE TRA INDIFFERENZA E SOSTEGNO TRASVERSALE
ROMA, 18 lug. – “L’azzardopatia travolge non solo chi cade nella dipendenza ma anche i familiari, gli amici e i colleghi di lavoro. Ci sono persone che distruggono le loro famiglie e disperdono la loro professionalità. La politica e le istituzioni devono occuparsene, è una piaga che sta crescendo in modo dilagante, invece vediamo solo indifferenza e spesso addirittura un sostegno al settore”.
Lo ha detto la senatrice M5S Dolores Bevilacqua, aprendo ieri in una sala del Senato la tavola rotonda ‘L’azzardo non è un gioco’, che lei stessa ha promosso e che è stata dedicata all’azzardopatia, al cointeresse delle società di calcio e alla contiguità della criminalità organizzata.
Il senatore M5S Luca Pirondini, capogruppo in commissione Cultura, ha fatto un quadro dei numeri del fenomeno: nel settore si spendono circa 150 miliardi, qualche decina in più rispetto a quanto gli italiani spendono per i beni di largo consumo. Ogni minuto vengono acquistati 4 mila gratta e vinci! Si dice che lo Stato dal gioco d’azzardo incassi 7 miliardi l’anno, ma non si dice che incasserebbe di più se quei miliardi fossero spesi in beni che non rovinano la vita delle persone. Inoltre, è falso che il gioco legale riduca quello illegale, invece crescono insieme. Trovo anche singolare che una legge dello Stato, cioè il decreto Dignità voluto dal M5S, sia stato azzoppato da una delibera dell’Agcom. Anche per questo motivo oggi siamo bombardati da pubblicità sul gioco d’azzardo, seppure mascherata. Come se non bastasse, adesso al Senato si discute di un ulteriore superamento dei limiti posti dal decreto Dignità, e purtroppo sembra esserci un grande giubilo collettivo affinché si liberalizzi la pubblicità del gioco d’azzardo”.
—————–
Ufficio Stampa Parlamento
Movimento 5 Stelle