
(AGENPARL) – Tue 15 July 2025 “LE DUE BARI 2025”
GLI APPUNTAMENTI DAL 16 AL 18 LUGLIO
DEL PROGRAMMA CULTURALE GRATUITO E DI PROSSIMITÀ DEL COMUNE DI BARI
Continua a crescere “Le due Bari 2025”, il progetto culturale diffuso del Comune di Bari – Assessorato alle Culture, che ogni settimana si rinnova con nuovi eventi e attività già avviate. Il calendario propone tutti i giorni concerti, spettacoli teatrali, performance di danza, cabaret e momenti di intrattenimento, affiancati da un ricca rassegna di laboratori. Il tutto è costruito da 36 operatori culturali attivi in tutti i quartieri della città, con particolare attenzione al coinvolgimento delle aree periferiche. Grande spazio è dedicato ai più piccoli, con numerosi spettacoli, laboratori e attività pensati per tutta la famiglia. La cultura diventa così esperienza quotidiana, vissuta dai cittadini nei luoghi che abitano ogni giorno, grazie a un programma pensato per ogni fascia di età e accessibile alle persone con disabilità.
Il calendario degli appuntamenti fino a fine luglio è disponibile sulla landing page del sito Le Due Bari (https://www.leduebari.it/) e sui canali social del progetto del progetto ai link Instagram – Le Due Bari e Facebook – Le Due Bari.
“Questa settimana il programma de Le Due Bari ci accompagna in un viaggio che unisce generazioni e culture, con un’attenzione speciale ai più piccoli e alle loro famiglie – commenta l’assessora comunale alle Culture Paola Romano -. Dalle marionette ai laboratori, dai concerti ai grandi nomi della scena musicale e teatrale, ogni quartiere diventa palcoscenico di un racconto condiviso. È particolarmente significativo l’omaggio al Mediterraneo e alle sue sonorità, con lo spettacolo sulla musica napoletana per il progetto Confini Labili (Abusuan), e poi le voci di Sergio Mùniz accessibile anche con la lingua dei segni LIS, e Ginevra Di Marco, che portano sulla scena storie, emozioni e identità che ci appartengono. Le Due Bari continua così a costruire comunità attraverso la cultura, valorizzando i linguaggi artistici come strumenti di inclusione e bellezza quotidiana”.
IL PROGRAMMA DEGLI SPETTACOLI DAL 16 AL 18 LUGLIO
Mercoledì 16 luglio, alle ore 19:00, nel Giardino Mimmo Bucci, è in programma uno spettacolo di marionette con Alex Piras, nell’ambito del progetto La Ghironda Festival – Rassegna di arte e cultura popolare dei 5 continenti (La Ghironda A.P.S.), pensato per le famiglie e accessibile grazie al servizio LIS.
Alle ore 20:00, presso il Parco Garofalo – Biblioteca di Comunità M. Franco a Santo Spirito, il collettivo StandAppura porta in scena lo spettacolo di stand-up comedy “Threesummer”, parte del progetto No Made (Fanfara).
Alle ore 20:30, doppio appuntamento: al Chiostro ex Convento S. Chiara, si esibisce il Neapolis Trio in concerto per il progetto Confini Labili (Abusuan), mentre al Teatro Casa di Pulcinella va in scena lo spettacolo per famiglie “La fantastica avventura del Gallo Cieco e dell’Anatra Zoppa” di Fantacadabra, all’interno del progetto Felicità Adriatica – 4^ Edizione (Granteatrino Onlus), consigliato a partire dai 3 anni.
Alle ore 21:00, il Teatro Abeliano ospita lo spettacolo di teatro-danza “Mannaggia” della compagnia Unika Accademia, inserito nel progetto Luna Barese 2025 (Gruppo Abeliano) e accessibile con servizio LIS. In contemporanea, in Piazza della Torre a Torre a Mare, Miguel Angel Barria Ensemble si esibisce in concerto con “Rumbo al Sur”, per il progetto Emozioni in Movimento 2025 (Apulia Tango). Alla stessa ora, presso l’Officina degli Esordi, va in scena lo spettacolo teatrale “La cantautrice fantasma” con Ivan Talarico, nell’ambito del progetto Bari Leggera (Malalingua). Sempre alle 21:00, nel Giardino Giacomo Princigalli, si tiene il concerto “Tra le mie onde” con Sergio Muniz e il Trio Unisono, all’interno del progetto Componimenti sotto le stelle (Orchestra Saverio Mercadante) e accessibile con servizio LIS.
Giovedì 17 luglio la giornata parte alle ore 18:00 in Piazza Gianmarko Bellini, con lo spettacolo per bambini “La favola che respira – 2° evento”, interpretato da Giuseppe Giannelli e Rossella Viesti, nell’ambito del progetto Cuori Urbani (AncheCinema), pensato per le famiglie e adatto a bambine e bambini dai 4 agli 11 anni.
Alle ore 19:30, doppio appuntamento teatrale: presso il Parco Gargasole, Marianna De Pinto è protagonista dello spettacolo “Solo il vento mi piegherà, la donna che amava gli alberi”, che fa parte del progetto Bari Leggera (Malalingua), mentre al Waterfront di San Girolamo va in scena lo spettacolo “Nata vicino ai fantasmi. Nata tempesta” della Compagnia Bluemotion, per il progetto Extra – No Ordinary Summer (Al.i.c.e. Onlus).
Alle ore 20:00, Piazza Mercantile ospita il concerto “Balafon Evolution” con l’Aly Keita Trio, inserito nel progetto La Ghironda Festival – Rassegna di arte e cultura popolare dei 5 continenti (La Ghironda).
Alle ore 20:30, due eventi arricchiscono la serata: nella Basilica di San Nicola si tiene il Gran Concerto del Giubileo – Mons. Frisina con l’Orchestra Sinfonica Federiciana, per il progetto Sinfonie di Periferia – Musica per Unire (I Fiati); contemporaneamente, al Teatro Kismet Opera va in scena lo spettacolo teatrale “Cenerentola è il tuo tempo!” della compagnia Arterie Teatro, parte del progetto Felicità Adriatica – 4^ Edizione (Granteatrino Onlus), consigliato a partire dai 3 anni.
Alle ore 21:00, il Giardino Giacomo Princigalli ospita il concerto “Tango” con Sabrina Dente e Annamaria Garibaldi, inserito nel progetto Tra Musica e Parole (Gershwin). Sempre alle 21:00, il Teatro Abeliano accoglie lo spettacolo di danza “The Other Faust” della compagnia Unika Accademia, per il progetto Luna Barese 2025 (Gruppo Abeliano).
Venerdì 18 luglio si comincia alle ore 10:00 presso l’Auditorium Accademia del Cinema dei Ragazzi, con lo spettacolo per bambini “Monk Clown” di Gianni Risola, in arte “Otto Panzer”, per il progetto Barifèst Theater (La Bautta), consigliato a partire dai 6 anni.
Alle ore 10:30, il Villaggio del Lavoratore accoglie il concerto del Levante A Cappella Ensemble, parte del progetto Levante International A Cappella Festival (Mezzotono).
Segue alle ore 11:30, in Piazza dei Mille a Santo Spirito, il concerto “We Love to Sing a Cappella” del gruppo Mezzotono, sempre all’interno di Levante International A Cappella Festival (Mezzotono).
Nel pomeriggio, alle ore 18:00, presso il Parco Giuseppe Mizzi (Loseto), va in scena lo spettacolo per bambini 2Curioso come San Nicola – 2° Evento2 con Arturo Del Muscio, nell’ambito del progetto Cuori Urbani – IV Edizione (AncheCinema), rivolto alle famiglie con bambine e bambini dai 4 agli 11 anni.
La serata si apre alle ore 20:15 nella Parrocchia S. Pio X (via Buozzi), dove l’Astor Trio propone il concerto “Passione Tango: un viaggio musicale tra le pieghe dell’anima argentina”, per il progetto Bari Guitar Fest 2025 (De Falla).