
(AGENPARL) – Fri 11 July 2025 Open Day “Guardando al futuro”, al via le iscrizioni all’Univpm
“Guardare al futuro – sottolinea il rettore Gian Luca Gregori – significa offrire alle nuove generazioni gli strumenti per interpretarlo e trasformarlo”.
————————————————————
5 giornate per scoprire 75 corsi e visitare le aule e i laboratori di Agraria, Economia, Ingegneria, Medicina e Scienze nelle città di Ancona, Macerata, Pesaro, Ascoli, Fermo e San Benedetto.
L’Università Politecnica delle Marche apre le porte alle aspiranti matricole per presentare tutte le novità e un’offerta formativa multidisciplinare attenta alle sfide di domani. Cinque giornate di orientamento organizzate dall’UnivPM dal titolo “Guardando al futuro” sono in programma il 14, 15, 16, 17 e 18 luglio 2025. Dal 15 luglio, inoltre, si apriranno le iscrizioni all’Università Politecnica delle Marche.
Molti i corsi transdisciplinari dove competenze e discipline diverse si intersecano, come ad esempio Medicine and Technology, Data Science, Digital Economics and Business, Videogame e Realtà Aumentata, Sistemi Agricoli Innovativi, Green Industrial Engineering, Management della Sostenibilità ed Economia Circolare e Scienze della Nutrizione e dell’Alimentazione. Attualmente, circa il 40% degli insegnamenti affronta tematiche di sostenibilità ambientale ed economica.
Dall’anno accademico 2025/2026 sarà possibile frequentare un nuovo corso di laurea in Scienze Motorie per la Salute e l’Invecchiamento Attivo (Healthy Ageing). Il corso, offerto anche a distanza, si differenzia da quelli appartenenti alla stessa classe per la spiccata impostazione sul tema della promozione attiva della salute e prevede, nel primo semestre, lo studio di materie di base come Biochimica, Biologia e Fisica. Grazie a questo impianto didattico, gli studenti e le studentesse non inseriti nella graduatoria nazionale del Corso di Medicina e Chirurgia dopo il primo semestre, avranno il riconoscimento dei crediti acquisiti e potranno proseguire il loro percorso di studi in un campo innovativo dove le tematiche della salute, rivolte in modo specifico alle necessità delle persone più vulnerabili, si uniscono ad esperienze sul campo, esercizi in laboratorio, tirocini e simulazioni reali.
“Guardare al futuro – sottolinea il Rettore Gian Luca Gregori – significa offrire alle nuove generazioni gli strumenti per interpretarlo e trasformarlo. Con queste cinque giornate di orientamento, il nostro Ateneo apre le porte per condividere una visione: quella di un’università che coniuga ricerca e innovazione, didattica e impatto sociale. Siamo un Ateneo in dialogo costante con il territorio e il mondo, capace di attrarre studenti da tutta Italia e dall’estero. Invitiamo tutti a scoprire da vicino i nostri laboratori, le nostre aule, i nostri servizi: perché scegliere l’università significa scegliere un progetto di vita.”
Il programma degli open day
Il programma delle giornate prende il via il 14 luglio presso il Polo Murri della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Ancona, per continuare il 15 luglio al Polo didattico scientifico di Monte Dago, con le aree di Ingegneria, Agraria e Scienze, il 16 luglio al Polo Villarey con i corsi di Economia, per proseguire sul territorio marchigiano il 17 a Pesaro, il 18 a Macerata, Ascoli Piceno, Fermo e San Benedetto del Tronto. I programmi delle giornate propongono la presentazione dell’Ateneo, dei corsi delle 5 aree culturali, dei servizi e delle opportunità per i futuri studenti e studentesse, con la possibilità di incontrare ai desk informativi docenti, ricercatori, tutor, le associazioni studentesche e il personale degli uffici Erasmus, Placement, Segreterie e dell’Erdis, Ente Regionale per il Diritto allo Studio per avere tutte le informazioni utili e indispensabili per scegliere con consapevolezza il percorso universitario
Informazioni sui percorsi Univpm
È possibile scegliere tra 75 corsi di laurea triennali, magistrali e a ciclo unico nelle aree culturali di Agraria, Economia, Ingegneria, Medicina e Scienze, di cui 10 con rilascio del doppio titolo, 10 erogati integralmente in lingua inglese e 8 erogati in doppia lingua. L’offerta formativa è in continuo dialogo con il territorio e le imprese, tant’è che l’Università Politecnica delle Marche conferma una condizione occupazionale dei suoi laureati e delle sue laureate nettamente superiore alla media nazionale, secondo il XXVI rapporto Almalaurea. Infatti, l’occupazione degli ex-studenti UNIVPM è dell’86,1%, superiore alla media nazionale del 75,7%. A cinque anni dal conseguimento del titolo, il tasso di occupazione degli ex-studenti UNIVPM è del 92,4%, superiore alla media nazionale dell’88,2%.
Al GreenMetric World University Ranking, edizione 2024, la classifica mondiale che premia gli atenei per i temi di efficientamento energetico e della sostenibilità sociale, economica e ambientale, Univpm si è classificata al 7° posto in Italia e raggiunge il 99° posto nel mondo, salendo ancora di 8 posizioni rispetto all’anno precedente.