
(AGENPARL) – Fri 11 July 2025 Il Festival promosso ed organizzato dalla Regione Siciliana – Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo tra i Grandi Eventi e attrattiva turistica d’eccellenzaI Grandi numeri del Sicilia Jazz Festival 2025
3 prime assolute in esclusiva mondiale e 5 esclusive nazionali costituiscono il palmarés dei risultati conseguiti dall’Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group
PAROLE DI GRANDE APPREZZAMENTO DA PARTE DEGLI ARTISTI PRESENTI SUL PALCO DEL SJF25
Grande affluenza anche al Village e in tutta la Sicilia con il SJF on Tour
Il Sicilia Jazz Festival sempre più internazionale grazie anche alla partnership con il World Jazz Network.
Il Sicilia Jazz Festival 2025 per la quinta edizione si afferma ancora una volta il Festival dei grandi numeri e delle produzioni inedite registrando un bilancio artistico più che positivo con 3 Prime assolute in esclusiva mondiale e 5 esclusive nazionali che costituiscono il palmarés dei risultati conseguiti dall’Orchestra Jazz Siciliana.
Questo il bilancio del Sicilia Jazz Festival 2025 che ha ospitato artisti internazionali come i Village People, Cecile McLorin Salvant, Eliane Elias, Victor Wooten, Jazzmeia Horn, John Pizzarelli che, a parte quest’ultimo, si sono esibiti per la prima volta con l’Orchestra Jazz Siciliana ed ancora Nina Zilli, Piero Pelù, anch’essi sul palco per la prima volta con l’orchestra siciliana. Un lavoro intenso e sistematico di interi mesi risultato dell’impegno profuso dai quattro arrangiatori e cinque direttori d’orchestra da Domenico Riina, direttore principale, a Paolo Lepore, Vito Giordano, Antonino Pedone e Pietro Romano. Il risultato di una direzione artistica, curata sempre dal M° Luca Luzzu, attenta al carattere di unicità che l’opinione pubblica e la stampa internazionale attribuiscono al Sicilia Jazz Festival fin dalla prima edizione.
I Grandi numeri del Sicilia Jazz Festival: numero complessivo dei concerti svolti: 88, di cui 15 decentrati in diversi centri dell’isola. Numero musicisti scritturati, 460 per n. 1.281 giornate lavorative. Entrate complessive di botteghino € 157 mila per n. 2.381 abbonati e oltre 100 mila presenze totali registrate tra i concerti al Teatro di Verdura, al Jazz Village (Orto Botanico, Spasimo, Steri e Real Teatro Santa Cecilia) e le streets parade della Brass Marching Band svolte per le vie del Centro Storico, nonché i concerti decentrati svolti nel territorio siciliano.