
(AGENPARL) – Fri 11 July 2025 COMUNE DI PIACENZA
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.it
Piacenza, 11 luglio 2025
Oggetto: ALPHA_ZETA.WAV, al via la 2° edizione. Per quattro progetti artistici
under 30 un percorso gratuito di formazione e la produzione di un inedito
Si scaldano i motori per la seconda edizione di ALPHA_ZETA.WAV, percorso di
valorizzazione dei talenti rivolto ai musicisti under 30 che rientra nel progetto
“Costellazione – Giovani connessioni creative”, realizzato con il contributo
dell’Associazione GA/ER e
finanziamento
della Regione
Emilia
Romagna, nell’ambito dell’Accordo di Collaborazione GECO 13 con il Dipartimento
per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Il Comune di Piacenza, che ne ha affidato la gestione, in coprogettazione, alla rete di
Giardini Sonori, ha pubblicato oggi la call mirata a selezionare sino a quattro realtà per un massimo di 12 partecipanti, inclusi tutti i componenti di eventuali band – che
tra settembre e ottobre potranno seguire una serie di incontri con esperti del settore
musicale, con l’obiettivo di migliorare la propria proposta artistica e le strategie di
promozione, realizzando l’incisione professionale del singolo inedito su cui avranno
avuto l’opportunità di lavorare.
L’attività di formazione sarà completamente gratuita e consentirà, ai musicisti
selezionati, di presentare il brano perfezionato grazie ad ALPHA_ZETA.WAV anche
sul palco di Tendenze Festival, nel settembre 2026. “Un’occasione importante di
crescita personale e artistica – sottolinea l’assessore alle Politiche Giovanili Francesco
Brianzi – che si inserisce nel quadro generale di una città in movimento, sempre più
attenta ad offrire strumenti innovativi e accessibili di specializzazione, ma anche a
rendere disponibili spazi in cui i giovani possano esprimere la propria creatività: dai
muri della street art a Zona Holden in biblioteca, dagli interventi per rendere ancora
più accogliente Spazio 4.0 al nuovo Hub di comunità TOO, inaugurato pochi giorni
fa, nella cui cornice abbiamo proprio presentato il progetto di Tendenze Factory”.
I giovani talenti interessati all’iniziativa – di età compresa tra i 17 e i 29 anni, residenti
in Emilia Romagna o frequentanti il territorio regionale per motivi di studio o di
lavoro – dovranno inviare la propria candidatura entro il prossimo 15 agosto,
formato mp3 (dovrà essere quella su cui si intende lavorare, per cui può essere anche
PIACENZA PRIMOGENITA
DELL’UNITÀ D’ITALIA
COMUNE DI PIACENZA
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.it
non completa e registrata senza particolari requisiti di qualità), il testo della stessa, la
copia di un documento di identità (per tutti i componenti in caso di band o ensemble)
e l’apposito questionario debitamente compilato. Il materiale sarà valutato dai
musicisti e produttori Jacopo Rossi e Riccardo Demarosi, nonché da uno dei
direttori artistici di Tendenze Festival, Nicola Curtarelli.
Tutte le indicazioni a riguardo, così come il testo completo dell’avviso, sono
consultabili sul sito http://www.comune.piacenza.it e sui canali social dell’ente. Ancora da
definire le date nel dettaglio, ma il programma degli incontri in settembre prevede un
appuntamento sulle tecniche di songwriting con il cantautore Pierdavide Carone, una
giornata di focus sulla scrittura dei testi con il paroliere Alfredo Rapetti Mogol e il
rapper Francesco Paone (in arte Crytical), una lezione sui fondamenti legali e
contrattuali nel Music Business con l’avvocato Gianmaria Le Metre di Note Legali e
una masterclass con la manager Roberta Girotto sul tema “L’attitudine dell’artista”,
con l’elaborazione di suggerimenti e strategie mirate per ciascuno dei progetti musicali
dei partecipanti. Nel mese di ottobre, la registrazione e produzione del brano per ogni
artista o gruppo, ciascuno dei quali avrà a disposizione 16 ore dedicate al proprio
lavoro, e lo showcase conclusivo aperto al pubblico presso Giardini Sonori.
PIACENZA PRIMOGENITA
DELL’UNITÀ D’ITALIA