
(AGENPARL) – Fri 11 July 2025 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
11/7/2025
PRESENTATA LA QUARTA EDIZIONE DEL PROGETTO DI
SOSTENIBILITÀ PER GLI STABILIMENTI BALNEARI TRIESTINI “UN
MARE DI DIFFERENZIATA”
Dopo il successo delle passate edizioni, torna per la quarta stagione estiva il
progetto del Comune di Trieste e AcegasApsAmga “Un mare di differenziata”, il
progetto di sostenibilità per gli stabilimenti balneari triestini per promuovere la
raccolta differenziata al mare, contrastando la dispersione dei rifiuti.
L’iniziativa è stata presentata nel corso di una conferenza stampa, questa mattina
(11 luglio) allo Stabilimento balneare Ausonia, in qualità di promotore dalla prima
edizione, alla presenza dell’assessore alle Politiche del territorio, Michele
Babuder, del Direttore Servizi Ambientali AcegasApsAmga, Massimo Buiatti, del
project manager di Riciclo System S.rL, Alberto Poniz e dei gestori di alcuni
stabilimenti balneari e associazioni sportive con spazio a mare.
La raccolta differenziata non va in vacanza, ma va al mare: è questo il messaggio
rilanciato con forza da Comune di Trieste e AcegasApsAmga per l’estate 2025, con
l’obiettivo di coinvolgere un numero sempre maggiore di stabilimenti balneari.
L’assessore alle Politiche del territorio, Michele Babuder ha ringraziato tutti i
soggetti che hanno aderito all’iniziativa sottolineando che “Un mare di differenziata
è il progetto nato nel 2022 con l’obiettivo di promuove la sostenibilità ambientale
anche al mare e che dal suo avvio ha continuato a crescere coinvolgendo sempre più
stabilimenti balneari”.
“Il Comune di Trieste, in collaborazione con Acegas, sta portando avanti un bel
progetto di raccolta differenziata. Grazie anche a fondi PNRR e alle risorse messe a
disposizione da AcegasApsAmga stiamo sviluppando azioni che coinvolgeranno un
bacino sempre più ampio di persone, nuovi posizionamenti dei cestini intelligenti e il
progetto in corso per il nuovo centro di Giarizzole, ad esempio. Alcune attività sono
iniziate già 2-3 anni fa, mentre altre saranno avviate tra qualche mese, coinvolgendo
tutta la città. È un bel passo verso una gestione più sostenibile e innovativa dei
rifiuti”.
“Il progetto Un mare di differenziata è cresciuto nel tempo. Inizialmente nasce
con lo stabilimento balneare dell’Ausonia ora si sono aggiunti anche altri stabilimenti
della riviera di Barcola, e questo è un segno di grande coinvolgimento e
collaborazione. Mi fa molto piacere anche che ci siano associazioni sportive amanti
del mare, che si impegnano nelle operazioni di pulizia delle spiagge e del mare,
contribuendo attivamente alla tutela dell’ambiente marino. I rifiuti raccolti vengono
poi affidati ad AcegasApsAmga, che si occupa dello smaltimento, creando una vera e
propria rete di azioni condivise. Tutto questo, dai piccoli gesti ai grandi sforzi
collettivi, dimostra quanto sia importante lavorare insieme per un mare più pulito”,
ha concluso Michele Babuder.
Il Direttore Servizi Ambientali AcegasApsAmga, Massimo Buiatti ha sottolineato
la sinergia splendida esistente con il Comune di Trieste.
“Il progetto Un mare di differenziata prevede un potenziamento delle isole
ecologiche, dei contenitori posizionati in prossimità degli stabilimenti aderenti e il
successivo svuotamento degli stessi, stimolando comportamenti sostenibili in modo
da fare sì che il comportamento virtuoso che il cittadino ha in spiaggia dopo lo
replichi anche a casa. Il focus dell’attività è recuperare tutta la plastica che viene
abbandonata”.
“Sono davvero felice di vedere tanti nuovi attori e soggetti che hanno deciso di
aderire. È un progetto che, nei suoi primi quattro anni, ha portato molte
soddisfazioni e sono sicuro che continuerà a farlo anche in futuro ”.
Allo stabilimento Ausonia, promotore dal 2022, negli anni successivi si sono uniti
anche il Bagno Militare e Sticco e, quest’anno, l’iniziativa vede un’ulteriore espansione
con l’ingresso del Bagno Riviera (Grignano 2) e del Circolo Marina Mercantile.
Il progetto è stato presentato proprio all’Ausonia in qualità di promotore del
progetto dalla sua prima edizione, insieme a molti enti desiderosi di supportare
iniziative sostenibili, tra le quali Croce del Sud e Riciclo Clean.
In linea con il nuovo look, l’Ausonia ha realizzato per il proprio stabilimento una