
(AGENPARL) – Thu 10 July 2025 Servizio Comunicazione istituzionale e relazioni esterne
Sicurezza e legalità tra le priorità dell’Amministrazione:
“Collaborazione con Prefettura e Forze dell’Ordine;
Vigili di quartiere le ‘antenne’ sul territorio”.
Monza, 10 luglio 2025. “Sensibilità e attenzione a ogni aspetto che influisce sulla sicurezza e la legalità della città di Monza”. Così Paolo Pilotto riassume i diversi interventi attuati negli ultimi anni da parte dell’Amministrazione e del Corpo di Polizia Locale, quale impegno sistematico e costante su questi aspetti, spesso in coordinamento con le forze dell’ordine, sotto la regia del Prefetto e del Questore.
Il tema della sicurezza urbana si sviluppa lungo direttrici definite: “Lavoriamo da tempo su un modello integrato, per coniugare cultura della legalità, presidio del territorio, contrasto ai fenomeni di degrado e consolidamento di una rete efficace di prevenzione e di intervento”, riassume il Sindaco dopo il presidio organizzato oggi in Piazza IV Novembre per richiamare l’attenzione sui temi della sicurezza.
L’impegno della Polizia Locale. La Polizia Locale di Monza è uno dei pochi Corpi in Lombardia a garantire un servizio attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno. Il Comando, che recentemente ha portato a termine una profonda riorganizzazione del Corpo, ha investito sulla digitalizzazione, sul rinnovamento della Centrale Operativa e sull’introduzione di nuove tecnologie per l’analisi in tempo reale degli interventi: 25.423 quelli gestiti nel 2024.
Vigili di Quartiere e presidio del territorio. Tra le novità per assicurare un presidio capillare del territorio in questi anni sono stati reintrodotti i vigili di quartiere, sostenuti da pattuglie di pronto intervento in moto e in bicicletta, che affiancano l’attività svolta non solo dalle Forze dell’Ordine, ma anche dei militari dell’Operazione Strade Sicure di stanza a Monza e dagli Street Tutor. Nel 2024 gli Agenti di quartiere hanno effettuato 1810 controlli nei giardini pubblici e 596 servizi scolastici.
Il nucleo motociclistico di intervento rapido si è specializzato nella gestione delle emergenze più critiche e nel contrasto all’insicurezza urbana.
Controlli capillari. Sul piano operativo, nel 2025 sono stati oltre 14.000 le persone identificate e più di 12.000 i veicoli controllati. Prosegue, inoltre, il progressivo potenziamento del contrasto a fenomeni di illegalità, attraverso l’attivazione di strumenti come mappe di rischio, sistemi di videosorveglianza e fototrappole a contrasto dei fenomeni di microcriminalità e degrado.
Educazione, formazione e cultura della legalità. La sicurezza è stata affrontata anche dal punto di vista culturale, educativo e sociale, con progetti formativi rivolti a studenti e cittadini, oltre che con azioni mirate a garantire la sicurezza nei cantieri, contro i reati ambientali, l’abusivismo commerciale, le frodi alimentari e il gioco d’azzardo patologico. La costituzione di task force specialistiche e la collaborazione con Prefettura, Questura, Guardia di Finanza e ATS, anche attraverso la stipula di specifici protocolli d’intesa, confermano l’approccio integrato, attento anche alla prevenzione e non solo alla repressione.
“Chi parla di silenzio o immobilismo – afferma il Sindaco Paolo Pilotto – non conosce il lavoro quotidiano che viene svolto con serietà, determinazione e spirito di servizio. La sicurezza non si improvvisa né si affronta con slogan, ma con strategie solide, personale formato e strumenti adeguati. Monza è una città viva, attenta e capace di reagire alle sfide del presente con azioni concrete, come quelle compiute ogni giorno dagli agenti della Polizia Locale, della Polizia di Stato, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e da tutto il personale che, anche indirettamente, contribuisce con il proprio lavoro a garantire la sicurezza in città”.
Più agenti. “Se l’obiettivo di chi accende i riflettori sulla questione sicurezza è richiedere al Governo un numero maggiore di agenti da assegnare alle Forze dell’Ordine a Monza, noi siamo completamente d’accordo – conclude Pilotto – anche alla luce della proficua, consolidata e piena collaborazione in corso con il Prefetto, il Questore e tutte le Forze dell’Ordine con cui il Comune collabora costantemente all’interno del Comitato Ordine e Sicurezza Pubblica, coordinato dal Prefetto Palmisani”.