
(AGENPARL) – Wed 09 July 2025 COMUNICATO STAMPA
Ricerca e cure specializzate: la Pediatria e il Pronto Soccorso dell’Infantile “Cesare Arrigo”Le attività e le peculiarità delle Strutture dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Alessandria
Il Presidio Infantile “Cesare Arrigo” dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Alessandria ospita il Pronto Soccorso pediatrico e la Struttura Complessa di Pediatria, entrambe dirette dal Dr. Enrico Felici, costituendo un riferimento essenziale per la salute di bambini e ragazzi in tutta la Regione.
Il Pronto Soccorso pediatrico registra oltre 20.000 accessi all’anno, garantendo assistenza a pazienti da 0 a 18 anni per ogni tipologia di emergenza. Si tratta di un DEA pediatrico di secondo livello, che copre in modo capillare l’utenza del quadrilatero sudorientale del Piemonte, assicurando risposte rapide e specializzate a qualunque urgenza pediatrica.
La SC Pediatria del “Cesare Arrigo” registra circa 1200 ricoveri all’anno, gestendo sia patologie acute sia condizioni croniche complesse. La Struttura si distingue per la capacità di presa in carico completa del paziente pediatrico e per l’offerta di tutte le principali specialità pediatriche, fattore che ha contribuito a far crescere costantemente l’attività ambulatoriale, arrivata oggi a circa 14.000 prestazioni annue.
La Struttura è inoltre centro di riferimento regionale per molte patologie croniche pediatriche, come ad esempio il diabete mellito di tipo 1 e le malattie infiammatorie croniche intestinali (colite ulcerosa e morbo di Crohn), che richiedono percorsi di cura specialistici, personalizzati e multidisciplinari.
«Il nostro obiettivo quotidiano – sottolinea il Dr. Enrico Felici – è garantire a tutti i bambini e ragazzi del territorio un’assistenza completa, accessibile e di elevata qualità. La nostra forza risiede nella capacità di affrontare con competenza le emergenze, senza mai perdere di vista l’importanza di accompagnare pazienti e famiglie lungo percorsi di cura complessi e prolungati. Il nostro impegno è offrire un’assistenza davvero specialistica, ma sempre attenta alla dimensione umana».