
(AGENPARL) – Fri 04 July 2025 Legàmi / !”‘#!$%
L’ANIMA EUROPEA DELL’UCRAINA
Roma 7 – 12 luglio 2025
Piramide di Caio Cestio
Area Archeologica di Santa Croce in Gerusalemme
Museo degli Strumenti Musicali
L E G À M I / З В ‘ Я З К И
Legàmi: l’anima europea dell’Ucraina > Festival 7-12
luglio 2025
COMUNICATO STAMPA
Roma 4 luglio 2025
In occasione della Conferenza Internazionale per la Ripresa dell’Ucraina, che si terrà a
Roma dal 10 al 12 luglio 2025, la Soprintendenza Speciale di Roma promuove un ciclo di
eventi dedicati al dialogo interculturale, alla conoscenza reciproca e alla pace: un festival
in collaborazione con la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Pantheon-Castel
Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma – Museo Nazionale degli
strumenti musicali e a Ucraina CreAttiva, con il supporto del Ministero della Cultura e
delle Comunicazioni strategiche dell’Ucraina e dell’Ambasciata d’Ucraina in Italia.
«Un Festival per conoscere l’identità culturale ucraina e le sue peculiarità – spiega
Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma– collocandole nel più ampio contesto
della cultura europea e delle relazioni interculturali con l’Italia. Grazie alla collaborazione
tra diverse istituzioni, sarà possibile esplorare le molteplici espressioni dell’arte ucraina e
proporre una riflessione più ampia su come, in tempi di guerra, la cultura diventi una
potente risorsa di espressione e libertà».
Il progetto si sviluppa in tre appuntamenti principali: la mostra Legàmi/зв’язки in
programma al Museo Nazionale degli strumenti Musicali, il festival Legàmi/зв’язки e
l’installazione multimediale In Ucraina. Irpin’ storie di guerra e di resilienza articolati in
due luoghi simbolici della Capitale, il complesso di Santa Croce in Gerusalemme e la
Piramide di Caio Cestio. Le attività coinvolgeranno istituzioni e associazioni, dando spazio
a diversi linguaggi artistici: dalla pittura alla fotografia, dalla musica alla poesia, fino alle
arti applicate e al patrimonio folklorico.
Secondo il curatore dell’iniziativa Alessio De Cristofaro, «Il Festival Legàmi/зв’язки nasce
con l’obbiettivo di far conoscere e condividere con i romani e con i visitatori della Città
Eterna i valori del Patrimonio culturale ucraino, che sono parte integrante della nostra
identità europea».
Da due anni la Soprintendenza Speciale ha attivato diverse iniziative a fianco delle
comunità ucraine in Italia al Drugstore Museum di via Portuense con incontri di poesia,
letture, concerti e mostre, come Infanzia spezzata nel 2025, il corso di Pysanka – l’arte di
decorare le uova in occasione della Pasqua.
http://www.soprintendenzaspecialeroma.it
L’INSTALLAZIONE
In Ucraina. Irpin’ storie di guerra e di resilienza
7/12 luglio 2025
PIRAMIDE DI CAIO CESTIO
L’installazione, a cura della Soprintendenza Speciale di Roma, prevede la proiezione notturna in
loop sulle pareti della Piramide del reportage fotografico realizzato dal Gaze Collective a Irpin’,
teatralizzato da didascalie che raccontano le storie di vita e di resilienza quotidiana delle vittime
della guerra e da versi di poesie ucraine.
Il 7 luglio, all’inaugurazione della installazione multimediale, si terrà l’evento dal titolo
L’anima europea dell’Ucraina. Interverranno il Soprintendente Speciale, Daniela Porro, il
curatore del progetto Alessio De Cristofaro, gli autori del reportage Antonio Romano e
Simone Proietti Marcellini e seguirà il Concerto/Reading di musica ucraina e europea con
la compositrice e pianista Zhanna Stankovych e la lettura delle poesie dei maggiori autori
ucraini contemporanei interpretate in ucraino e in italiano dall’attore Borys Okhotnychenko
e dagli studenti di Lingua e Letteratura Ucraina dell’Università degli Studi La Sapienza di
Roma.
IL FESTIVAL
Legàmi/зв’язки
I NCONTRI PROI EZI ONI MUSI CA
8-12 luglio 2025
A R E A A R C H E OL OGI C A DI S A NT A C R OC E I N GE R U S A L E MME
8 L UGL I O 2025
Ore 17 e 18 Visite guidate all’area archeologica di Santa Croce in Gerusalemme, ingresso libero
senza prenotazione, accesso dal cancello a sinistra della Basilica.
Ore 20.00 Conferenza Ricami di carta, l’arte della Vytynanka – Relatrice: l’artista Daria Alyoshkina
Intermezzo musicale di Gordyi Staruch, maestro liutaio e musicista di Lira, strumento tradizionale
ucraino.
Ore 21.30 Proiezione del film documentario Taxi monamour regia di Ciro De Caro (Durata: 110’),
Premio del Pubblico alla Biennale di Venezia 2024: Giornate degli Autori – Selezione Ufficiale, in
concorso / Festival International de Cinéma d’Auteur de Rabat 2024: Compétition Internationale
– Prix du Public.
Sinossi: il film racconta l’incontro tra due donne all’apparenza diverse ma che in fondo si
assomigliano molto. Anna è in conflitto con sé stessa e la propria famiglia e affronta in solitudine
la sua malattia; Cristi fugge dalla guerra in Ucraina che la tiene lontana da casa. Tutti consigliano
ad Anna di seguire il suo compagno in un viaggio di lavoro e a Cristi di restare al sicuro in Italia.
L’incontro, seppur breve, sarà un tuffo nella libertà.
9 L UGL I O 2025
Ore 18.00 Visite guidate all’area archeologica di Santa Croce in Gerusalemme, accesso libero
senza prenotazione, ingresso dal cancello a sinistre della Basilica.
Ore 20.00 Rifiorire dalle radici. La storia secolare della musica ucraina e i suoi profondi legami
con l’Europa a cura della compositrice e musicista Zhanna Stankovych.
Ore 21.30 Proiezione del film documentario Photophobia (2023) scritto e diretto da Ivan
Ostrochovský e Pavol Pekarčík, (Durata: 71’).
Sinossi: il film documentario racconta i primi drammatici giorni della guerra in Ucraina. Siamo a
Kharkiv, seconda città più popolosa dopo Kyiv, e una fredda mattina di febbraio molte famiglie,
giovani, anziani e i loro animali domestici si rifugiano nella metropolitana per ripararsi dai
bombardamenti. Tra loro c’è anche Niki un bambino di 12 anni con sua madre Yana, suo padre
Yevheni e la sua sorellina Anya. Sottoterra ci si arrangia come si può, 1500 persone accampate
sotto la luce dei neon. Fuori da lì c’è il pericolo ma anche il calore del sole di cui tutti sentono la
mancanza. Quando arriva Vika, una ragazzina di 11 anni, fa subito amicizia con Niki e le sue
giornate sembrano illuminarsi. Con le sue buffe orecchie da coniglio in testa, la bambina sarà
come un raggio di sole che promette speranza.
10 L UGL I O 2025
Ore 18.00 Visite guidate all’area archeologica di Santa Croce in Gerusalemme, ingresso libero
senza prenotazione, accesso dal cancello a sinistre della Basilica
Ore 20.00 La Pysanka, da elemento della tradizione a testimonianza di rinascita, conferenza a cura
dell’artista e docente di arte ucraina Tetyana Konoval.
Ore 21.00 Concerto del Cultural Forces International, unità militare delle Forze Armate
dell’Ucraina.
La Cultural Forces International è stata creata in seguito all’invasione su vasta scala del 2022, è
un’unità militare all’interno delle Forze Armate dell’Ucraina che riunisce artisti professionisti e
volontari in prima linea impegnati in attività artistiche e creative. Attraverso la cultura e le arti,
l’unità rafforza il morale e dà sollievo psicologico ai soldati. Tra gli eventi più recenti si sono esibiti
alla cerimonia di commemorazione delle vittime delle deportazioni di massa sovietiche del
Parlamento europeo in occasione della (Bruxelles, Belgio) e al 78° Festival di Cannes (Francia) con
Bono, gli U2 e Sean Penn. Cultural Forces presenta la cultura ucraina come uno degli strumenti
più potenti di combattimento e resistenza civile.
11 luglio 2025
Ore 18.00 Visite guidate all’area archeologica di Santa Croce in Gerusalemme, ingresso libero
senza prenotazione, accesso dal cancello a sinistre della Basilica.
Ore 20.00 La cura della bellezza. Storia secolare dell’arte ucraina, conferenza a cura di Kseniia
Konstantynenko.
Ore 21.30 Proiezione del film documentario War on education di Stefano Di Pietro (Durata: 56’)
uscito nelle sale il 24 febbraio 2025.
Sinossi: L’attacco costante e organizzato al sistema educativo e al patrimonio culturale riveste un
ruolo cruciale in una guerra come quella scatenata dall’invasione russa dell’Ucraina. Gli istituti
scolastici vengono sistematicamente rasi al suolo e la storia viene riscritta per cercare di
cancellare un’identità nazionale nel modo più rapido possibile. Oggi, in Ucraina, circa due terzi
degli asili sono stati costretti a chiudere e, secondo i dati ministeriali, oltre tremila strutture
educative sono state danneggiate o distrutte dai bombardamenti ordinati da Putin.
12 luglio 2025
Ore 17.00 e 18.00 Visite guidate all’area archeologica di Santa Croce in Gerusalemme, ingresso
libero senza prenotazione, accesso dal cancello a sinistre della Basilica.
Ore 20.00 L’anima del popolo ucraino tra musica e poesia, ospite d’eccezione la poetessa Halyna
Kruk tra le più apprezzate poetesse ucraine contemporanee. Le poesie saranno interpretate in
italiano dagli studenti di lingua e letterature Ucraina dell’Università degli Studi la Sapienza di
Roma.
Concerto della musicista e soprano Marianna Volkova (bandura e voce).
LA MOSTRA
Legàmi/зв’язки
L’ARTE POPOLARE UCRAINA E LA PITTURA DI IVAN KARAS
9 luglio – 9 agosto 2025 – Museo Nazionale degli strumenti Musicali
La mostra Legami/зв’язки promuove la cultura tradizionale ucraina mescolando mezzi
espressivi, che diventano speranza, tra arte figurativa, arti applicate, musica, audiovisivo e
poesia. La sede ideale per la realizzazione della mostra è il Museo Nazionale degli
Strumenti Musicali di Roma, luogo del Ministero della Cultura deputato alla promozione
della cultura e alla testimonianza della musica come linguaggio universale che accomuna
i popoli e avvicina le diverse tradizioni.
La mostra si sviluppa in un percorso espositivo che dialoga con gli strumenti musicali
esposti unendo varie espressioni artistiche: le tele dell’artista ucraino Ivan Karas, dedicate
alle donne e alla femminilità ucraine; l’arte popolare delle pysanky (antica arte della
decorazione delle uova in occasione della Pasqua dichiarata Patrimonio Immateriale
dell’Unesco); i costumi e gli strumenti musicali tradizionali provenienti dal Museo
nazionale di architettura tradizionale e di stile di vita dell’Ucraina; le opere di Daria
Alyoshkina, celebrata per il talentuoso approccio contemporaneo all’antica arte popolare
del ritaglio della carta, la Vytynanka.
All’interno dello spazio espositivo verrà infine proiettato un documentario della durata di
20 minuti sulla bandura sugli strumenti musicali tradizionali. In occasione
dell’inaugurazione della mostra il 9 luglio è prevista l’esibizione della musicista e soprano
Marianna Volkova (bandura e voce).
COLOPHON
Legàmi/зв’язки
L’ANIMA EUROPEA DELL’UCRAINA
A cura di
Daniela Porro, Alessio De Cristofaro, Viktoriya Shevchenko, Marcello Tagliente
Comitato scientifico
Antonella Bonini, Paola Caramadre, Alessio De Cristofaro, Sonia Martone, Paola Mencuccini, Simona
Morretta, Barbara Rossi, Viktoriya Shevchenko, Zhanna Stankovych, Khrystyna Kucher, Marcello Tagliente
Segreteria organizzativa
Paola Caramadre, Giulia Conti, Francesca Ritucci
Comunicazione
Silvia Agostinetto, Paola Caramadre, Roberta Ricci
Promosso da
Soprintendenza Speciale di Roma Archeologia Belle Arti Paesaggio
In collaborazione con
Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Direzione Musei Nazionali della città di Roma – Museo
Nazionale degli strumenti musicali, Centro Sperimentale di Cinematografia
UFFICIO STAMPA SOPRINTENDENZA SPECIALE DI ROMA
Luca Del Fra Valentina Catalucci