
(AGENPARL) – Tue 01 July 2025 Dl Danno Erariale: Pittalis, misura utile per assicurare efficienza ed efficacia ad azione amministrativa
Il Dl Danno Erariale è “una misura utile per assicurare continuità, efficienza ed efficacia all’azione amministrativa”, “soprattutto nel momento in cui dobbiamo dare attuazione ai progetti e ai programmi del Piano nazionale di ripresa e resilienza” e “non possiamo permetterci ritardi, specie per motivi burocratici”. Lo ha detto Pietro Pittalis, deputato di Forza Italia, nel corso delle dichiarazioni di voto sul Dl Danno erariale.
“Questa proroga – ha proseguito – non è né una concessione, né tantomeno un allentamento dei principi di legalità e responsabilità, ma, al contrario, significa mettere la pubblica amministrazione nelle condizioni di lavorare meglio, perché sappiamo tutti quanto il timore di essere chiamati in giudizio per colpa grave, anche in assenso di in assenza di dolo, abbia generato la cosiddetta “amministrazione difensiva”. Questo clima non ha prodotto maggiore efficienza, ma, al contrario, ritardi, rinvii e paralisi. Votare a favore di questo provvedimento significa dunque dare un segnale chiaro di fiducia verso chi ogni giorno lavora nelle istituzioni, spesso in condizioni difficili, con mezzi insufficienti e sotto la pressione di scadenze, norme e controlli. Solo con regole chiare e un clima di fiducia possiamo costruire una pubblica amministrazione capace di decidere, realizzare e rispondere ai bisogni reali dei cittadini. La proroga fino alla fine del 2025 non è un punto d’arrivo, ma un ponte verso una riforma strutturale – quella che abbiamo già approvato in questa Camera ed è ora all’esame del Senato – che ridisegnerà in modo organico la responsabilità erariale, i margini della colpa grave, l’articolazione territoriale e le funzioni della Corte dei conti che, purtroppo, ancora oggi, ormai da troppo tempo, è percepita come un freno per il sistema Paese. Questo nel solco proprio di quel decisum della Corte Costituzionale recente, che ha invitato il legislatore ad adeguare la normativa relativa alla responsabilità erariale al mutato clima e ad individuare a regime nuovi punti di equilibrio nella ripartizione del rischio dell’attività tra l’amministrazione e l’agente pubblico, con l’obiettivo di rendere la responsabilità uno stimolo nell’azione dell’azione amministrativa e non un disincentivo della stessa”, ha concluso, annunciando il voto favorevole di Forza Italia.
Ufficio Stampa Gruppo Forza Italia -Berlusconi Presidente
Camera dei deputati – Via degli Uffici del Vicario n. 21 – 00186 – Roma