
(AGENPARL) – Mon 30 June 2025 Dall’8 al 14 luglio 2025 torna in tutta Europa l’*Art Nouveau Week*, la
settimana internazionale dedicata al Liberty e alla creatività del primo
Novecento. Giunta alla sua settima edizione, la manifestazione è
promossa da *Italia Liberty* con la curatela di *Andrea Speziali* e gode
dell’alto patrocinio del Parlamento europeo. Un’occasione diffusa e
partecipata che trasforma l’intero continente in un museo a cielo
aperto, celebrando uno stile artistico che, a più di un secolo di
distanza, continua a incantare con la sua eleganza, i suoi colori e le
sue linee fluide.
Il tema scelto per il 2025 è la *farfalla*, simbolo di metamorfosi e
leggerezza, richiamata anche nell’immagine ufficiale dell’edizione,
ispirata alle grafiche di Ver Sacrum e di Eugène Grasset. La settimana
prevede un fitto calendario di eventi: *oltre 120 visite guidate
giornaliere in 70 città italiane*, curate da esperti e guide turistiche
abilitate, con accessi straordinari a ville, giardini e palazzi
normalmente chiusi al pubblico. Accanto ai tour fisici, sono in
programma anche *conferenze online*, due al giorno, tenute da Speziali e
dedicate a temi che spaziano dall’architettura alla moda, dalla cucina
all’illustrazione d’epoca.
Tra gli eventi speciali spiccano itinerari a bordo di treni storici e
moderni, come la *Freccia Liberty*, che collega dieci stazioni d’epoca,
e il tour *Eterno Liberty*, che unisce varie città italiane in un
viaggio nel tempo. In *Puglia*, dal 9 all’11 luglio, il percorso “Puglia
Modernista” attraversa Bari e Lecce, mentre *Valencia* ospita, dall’11
al 14 luglio, una rassegna tra i capolavori del modernismo spagnolo.
Anche la *Sicilia* ha un ruolo di primo piano, con la mostra “La Belle
Époque a Palermo” a Villa Pottino, le conferenze “Il Modernismo in
Sicilia” e visite a siti esclusivi come Villa Ardizzone e la Casa Museo
Liberty di Chiaramonte Gulfi.
Ogni regione d’Italia partecipa con il proprio patrimonio liberty. In
*Lombardia*, Milano, Varese, Monza e Brescia propongono percorsi tra i
capolavori di Giuseppe Sommaruga e del villaggio operaio di Crespi
d’Adda, mentre a Cernobbio l’apertura di Villa Bernasconi è accompagnata
da un DJ set ispirato al volo delle farfalle. Il *Piemonte* risponde con
Torino, Stresa e le visite ai quartieri liberty di Cit Turin e Crocetta.
In *Emilia-Romagna*, Faenza, Ferrara e Riccione mettono in mostra la
loro Belle Époque, mentre in *Friuli Venezia Giulia* Trieste offre un
itinerario tra architetture nascoste. La *Liguria* propone un Liberty
costiero tra Genova, Imperia e Chiavari, con musei e vetrate artistiche.
Il *Centro Italia* partecipa con itinerari tra villini decorati,
ceramiche e architetture borghesi: a *Roma*, aperture straordinarie come
quella del Villino Ximenes e del Museo Boncompagni Ludovisi si
affiancano a passeggiate nei quartieri Coppedè e Ludovisi. La *Toscana*
valorizza il Liberty viareggino, con tour dedicati a Galileo Chini e
Belluomini, mentre l’*Umbria* mette in scena la raffinata borghesia di
Foligno e Perugia. A *Napoli*, i quartieri collinari svelano ville e
giardini nascosti, e in *Calabria* Reggio mostra le sue residenze
progettate da Gino Zani.
Anche regioni meno note per il Liberty riservano sorprese: in
*Basilicata*, a Melfi, i proprietari di Palazzo Pastore accolgono i
visitatori, in un percorso che include anche la storica Farmacia
Carlucci; in *Molise*, Campobasso racconta la modernizzazione
urbanistica del primo ’900, e in *Abruzzo* si ammirano dettagli liberty
tra Pescara, L’Aquila e Sulmona. La *Sardegna*, con Cagliari, Sassari e
Arborea, celebra la figura femminile nell’arte e l’architettura modernista.
Oltre i confini italiani, l’Art Nouveau Week coinvolge anche città
europee simbolo dello stile floreale. A *Barcellona*, sono in programma
visite alla Manzana de la Discordia, Casa Vicens e Palau Güell; a *Palma
di Maiorca* e *Valencia*, si aprono al pubblico edifici modernisti
spesso inaccessibili. In *Svizzera*, ad Ascona si tengono workshop
gratuiti di arte orafa.
Un’attenzione speciale è riservata anche all’*arte funeraria liberty*,
con itinerari nei principali cimiteri monumentali da Milano a Genova, da
Roma a Firenze, in un viaggio tra i capolavori scolpiti da Bistolfi,
Wildt, Orengo e Manzù. L’evento si completa con il nuovo *catalogo
ufficiale*, che raccoglie restauri recenti, itinerari aggiornati e un
censimento globale di oltre 15.000 edifici Art Nouveau, risultato di un
decennio di ricerche coordinate da Speziali e dalla rete internazionale
di studiosi.
Un viaggio ideale tra raffinatezza, memoria e riscoperta, che
restituisce dignità e visione contemporanea a uno stile che fu
rivoluzionario e che oggi torna a parlare al pubblico con grazia,
bellezza e desiderio di meraviglia.
Il programma completo e il catalogo sono disponibili su