
(AGENPARL) – Thu 12 June 2025 *Università LUMSA, nasce l’ASGES,*
*Centro di ricerca sul Giornalismo Economico e Sociale*
*Gianni Letta presidente*
Un nuovo centro di ricerca per studiare, in un momento storico denso di
sfide e opportunità, come e perché l’informazione economica e sociale gioca
un ruolo sempre più cruciale nel plasmare l’opinione pubblica e nel guidare
le decisioni. Si è insediato il 10 giugno alla Lumsa il comitato direttivo
dell’ASGES, il Centro di ricerca di Alti Studi per il Giornalismo
Economico e Sociale, promosso dall’Università Lumsa, dal Master in
Giornalismo della LUMSA Master School e dalla Fondazione Roma.
Su proposta di Francesco Bonini, rettore LUMSA, e di Franco Parasassi,
presidente della Fondazione Roma, è stato nominato presidente
dell’ASGES Gianni Letta.
Il comitato direttivo del centro di ricerca ASGES è composto da:
– *Marco Accorinti *(professore ordinario di *Sociologia generale*,
Università di Roma Tre);
– *Carlo Chianura *(direttore dei laboratori e delle testate del Master
in Giornalismo, LUMSA Master School);
– *Gennaro Iasevoli *(professore ordinario di *Economia e Gestione delle
imprese*, Università LUMSA e presidente del Master in Giornalismo, LUMSA
Master School);
– *Simone Mulargia *(professore associato di *Sociologia dei processi
culturali e comunicativi*, Università LUMSA);
– *Vittorio Ruta *(componente del Cda di Fondazione Roma);
– *Stefano* *Zapponini* (presidente e amministratore delegato di Guida
Monaci Spa);
– *Fabio Zavattaro *(direttore scientifico del Master in Giornalismo,
LUMSA Master School).
La complessità dei fenomeni globali, dalle dinamiche dei mercati finanziari
alle trasformazioni sociali, richiede un giornalismo preparato, rigoroso e
capace di analisi approfondite.
L’ASGES nasce con l’ambizione di diventare un punto di riferimento per la
formazione, la ricerca e il dibattito nel campo del giornalismo
specializzato. Uno spazio nel quale professionisti esperti, giovani talenti
e accademici possano incontrarsi, scambiare idee e sviluppare nuove
competenze per affrontare le sfide del presente e del futuro.
Diverse le possibili aree tematiche: dallo sviluppo dell’Intelligenza
artificiale alla comunicazione della politica monetaria, all’impatto delle
nuove tecnologie sul mercato del lavoro. E ancora: dalle strategie di
contrasto alla povertà alle sfide della sostenibilità ambientale.
Un’attività che potrà essere svolta attraverso seminari, workshop, tavole
rotonde e progetti di ricerca.
Nell’accettare l’incarico, il presidente Gianni Letta ha sottolineato
l’importanza di promuovere un giornalismo che sia non solo accurato e
tempestivo, ma anche capace di contestualizzare, interpretare e spiegare in
modo chiaro e accessibile le dinamiche economiche e sociali.
Alessio Di Francesco
Media Relations
Università LUMSA
http://www.lumsa.it