
(AGENPARL) – Fri 06 June 2025 Segnaliamo all’indirizzo web
https://www.unipr.it/node/108822
il comunicato stampa relativo all’uscita al Parco dello Stirone nell’ambito del progetto PLS – Piano Lauree Scientifiche Scienze Naturali e Ambientali promosso dall’Università di Parma.
COMUNICATO STAMPA
Scienze naturali e ambientali: docenti delle superiori al Parco dello Stirone per l’appuntamento finale del progetto PLS dell’Università di Parma
Uscita a cura dell’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Occidentale e del Dipartimento SCVSA
Parma, 6 giugno 2025 – Nell’ambito del progetto PLS – Piano Lauree Scientifiche Scienze Naturali e Ambientali promosso dall’Università di Parma, nei giorni scorsi docenti di Scienze delle scuole secondarie di secondo grado del territorio parmense hanno partecipato a un’uscita al Parco dello Stirone e del Piacenziano. L’attività è stata condotta da Enrica Montanini e Renato Carini dell’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Occidentale, insieme a docenti del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale (SCVSA) dell’Ateneo.
L’iniziativa, finalizzata a integrare la teoria con l’osservazione diretta sul campo, ha offerto ai/alle partecipanti l’opportunità di approfondire aspetti relativi a biodiversità animale e vegetale locale, geomorfologia e dinamiche fluviali, fornendo spunti per la progettazione di attività didattiche replicabili con gli studenti e le studentesse. La giornata si è conclusa con una visita al MuMAB – Museo Mare Antico e Biodiversità, guidata dal paleontologo Gianluca Raineri.
L’uscita ha rappresentato l’appuntamento finale del progetto PLS, preceduto da un ciclo di quattro lezioni multidisciplinari tenute tra febbraio e aprile da docenti del Dipartimento SCVSA: Alessandro Chelli (Dall’osservazione delle forme del territorio alla scoperta dei processi geologici), Alessandro Petraglia (Gli effetti dei cambiamenti climatici sul futuro della biodiversità: fatti, ciclo del carbonio e cosa possiamo fare), Cristina Menta (Suolo, biodiversità e agroecosistemi: approcci pratici e comparativi tra agricoltura e foreste) e Giampaolo Rossetti (Animali fantastici e dove trovarli: qualche curiosità sugli invertebrati di acqua dolce).
Gli incontri hanno fornito agli/alle insegnanti basi teoriche e metodologiche per condurre osservazioni sul territorio e ideare attività pratiche e laboratoriali da proporre agli studenti e alle studentesse in aula e nei laboratori didattici. Al termine del percorso formativo, i/le partecipanti hanno ricevuto una dispensa dettagliata con i contenuti delle lezioni e materiale illustrativo, curata da Jasmine Scartozzi.
Ufficio Stampa
U.O. Comunicazione Istituzionale e Cerimoniale
Università degli Studi di Parma
Via Università, 12 – 43121 Parma
http://www.unipr.it
[UNIPR_BANDIERA_SX_POS_RGB]