
(AGENPARL) – Wed 28 May 2025 Il 27 maggio, presso il Senato della Repubblica, Istituto di Santa Maria in Aquiro, la delegazione Confabitare Roma è intervenuta al convegno sulla rigenerazione urbana e inclusione sociale intitolata “Una nuova visione delle città”, moderato da Elsa Angelini coordinatrice Confabitare delegazione Roma Flaminio e promosso su iniziativa del Senatore Andrea De Priamo, membro della VIII Commissione Permanente del Senato.
Presente il Segretario Nazionale di Confabitare, dott. Eugenio Romey; il Presidente di ANCE Roma – ACER, ing. Antonio Ciucci; il Senatore Etelwardo Sigismondi, architetto e membro della VIII Commissione permanente del Senato della Repubblica Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica e architetto; la Direttrice Generale di Scenari Immobiliari, arch. Francesca Zirnstein; il Rappresentante del Centro Studi Tecnico Confabitare, arch. Luigi Cacciatore; il Direttore scientifico della Fondazione Alleanza Nazionale, Francesco Giubilei; il Presidente del VI Municipio di Roma “delle Torri”, Nicola Franco, con delega alla Pianificazione del Territorio e alla Rigenerazione urbana.
Al tavolo dei Relatori, in rappresentanza di Confabitare Roma, l’Architetto Luigi Cacciatore del Centro Studi Tecnico ha esposto la necessità di concentrare gli sforzi politici nella stesura di importanti testi normativi attualmente oggetto di riforma e in rassegna al Senato: “il TUE”, esprime Cacciatore, “ha perso il carattere di testo Unico del settore edilizia da molti anni, presentandosi di fatto come un coacervo di norme e regole appartenenti ad ere storiche non più attuali, sebbene figlie di signore leggi, con la S maiuscola, di per sé anche parzialmente abrogate. Il testo si presenta inoltre come indirizzo a molteplici discipline interoperanti – dell’urbanistica all’energia – rispetto alle quali occorre oggi più che mai intervenire con chiarezza attraverso un’azione di riforma, già in corso da parte delle forze politiche. Necessario quindi processare testi che favoriscano l’attuazione di norme facilitanti l’accesso alla rigenerazione urbana e al ricondizionamento del
parco immobiliare, finalizzati ad elevare la qualità di vita dell’uomo nei suoi spazi urbani attraverso un solido legame pubblico-privato, in grado di incentivare inclusione collettiva, laddove, tutt’oggi, prospera isolamento e ghettizzazione. Questo momento storico è fondamentale per ottenere quel patrimonio legislativo che consentirà a noi e alle generazioni dei nostri figli, di poter continuare a scrivere la storia dell’uomo e delle sue città; occorre impegno per riformare il TUE, riformare la disciplina urbanistica, varare la legge sulla rigenerazione urbana e sull’architettura, entrambe in esame al Senato”.
Confabitare è al fianco dei propri associati e attiva nel coinvolgimento con il Governo per fornire il proprio supporto nelle azioni di riforma e valutazione di temi così nobili e importanti per l’uomo.