
(AGENPARL) – Wed 28 May 2025 ALLEGATO
La Rete oncologica ed emato-oncologica dell’Emilia-Romagna
La Rete dell’Emilia-Romagna nasce in una realtà dotata di Oncologie ed Emato-oncologie
strutturate e organizzate che in tutte le province offrono, fin dal 2006, livelli elevati di servizio per
i quali la Regione si è da tempo impegnata. Il modello della Rete, istituita nel 2022, è quello del
Comprehensive Cancer Care Network, che garantisce, nel rispetto delle autonomie locali, la
maggiore uniformità possibile in termini di accesso, gestione clinica, governance e monitoraggio
dei dati ai fini sia clinici sia di ricerca.
Quattro gli obiettivi strategici della Rete: costruire la continuità del processo assistenziale dal
domicilio, alle case della salute territoriali fino alle strutture ospedaliere polispecialistiche,
definendo per complessità, professionalità e tecnologie richieste le prestazioni per i diversi livelli;
implementare l’approccio multidisciplinare e definire modelli regionali per il percorso-diagnosticoterapeutico-assistenziale (PDTA) nelle diverse patologie oncologiche ed emato-oncologiche per
garantire rapidità, appropriatezza e qualità, individuando centri di riferimento per patologie ad alta
complessità assistenziale e/o rare; costruire piattaforme produttive regionali per sostenere la
governance ed il continuo aggiornamento delle tecnologie innovative dalla biologia molecolare
all’imaging, alle terapie; implementare, sostenere e sviluppare la ricerca “ in rete”, che si realizza
con un coordinamento scientifico e organizzativo tra i diversi centri, con la realizzazione e la
condivisione di infrastrutture e procedure, e con la facilitazione all’accesso per i pazienti agli studi
clinici disponibili in Regione.
A tre anni dalla sua messa a punto la Rete ha già conseguito alcuni risulta, come ad esempio la
realizzazione nel 2023 delle qua ro pia aforme diagnos che per analisi di biologia molecolare con
tecnica Next Genera on Sequencing (NGS) presso l’Azienda ospedaliera-universitaria di Parma,
l’Azienda ospedaliera-universitaria di Modena, l’Irccs Azienda ospedaliera-universitaria di Bologna,
l’Ausl Romagna (con l’Irccs “Dino Amadori” Meldola e il Laboratorio Pieveses na, entrambi in
provincia di Forlì-Cesena). E ancora, sempre nel 2023, l’is tuzione dei Programmi Trapian
metropolitani cellule staminali emopoie che con sede a Piacenza-Parma, Modena-Reggio,
Bologna, Ferrara e in Romagna.
Nel corso della seconda metà del 2024, inoltre, sono sta a va 11 gruppi di lavoro, nei quali sono
coinvol oltre 200 professionis mul disciplinari e mul professionali provenien da tu e le
Aziende regionali.