
(AGENPARL) – Tue 27 May 2025 ALLEGATO
I Consultori, dalla legge 405 del 1975 ad oggi
Cos tui grazie alla legge 405 del 1975 come servizi pubblici di base, i Consultori familiari hanno
rappresentato per lungo tempo un esempio eccellente di relazione tra società civile e is tuzioni.
Sono sta la risposta del servizio pubblico per garan re i diri sessuali e riprodu vi delle donne
che proprio in quegli anni erano al centro del diba to pubblico e poli co nazionale, nonché ogge o
di un complessivo cambiamento dei costumi nell’ambito delle relazioni di genere. Oltre a fornire
supporto alla gestazione e al puerperio, i Consultori sono sta luoghi fondamentali per
l’implementazione della legge 194 del 1978 sulla tutela sociale della maternità e l’interruzione
volontaria della gravidanza e hanno contribuito a diffondere una cultura dell’autodeterminazione
femminile per quanto riguarda sessualità e riproduzione.
La Regione Emilia-Romagna, con la legge regionale 22 del 1976 “Is tuzione del servizio per la
procreazione libera e responsabile, per la tutela sanitaria e sociale della maternità, dell’Infanzia e
dell’età evolu va, per l’assistenza alla famiglia” (legge abrogata dall’art. 29 L.R. 14 agosto 1989 n.
27), riconobbe da subito l’importanza di tali stru ure come pun strategici nell’ar colazione della
rete dei servizi sanitari e sociali.
Nel corso degli anni i Consultori hanno ampliato le a vità. Risale all’inizio degli anni Novanta lo
spazio giovani dedicato all’educazione all’affe vità e sessualità e al disagio psicologico, a fine anni
Novanta nei Consultori è stato possibile fare screening e promuovere il benessere e la salute
riprodu va e sessuale per la popolazione trans.
A par re dal 2011 i Consultori hanno ospitato proge per uomini maltra an . Dal 2017 è a vo lo
spazio giovani adul per la presa in carico sulla promozione della salute sessuale e riprodu va e
tutela della fer lità, le consulenze per la contraccezione (è gratuita per residen dai 14 ai 25 anni).
Dal 2018, infine, i Consultori si occupano del disagio perinatale, anche con proge innova vi come
il canto corale per le donne con depressione nel post-partum.
Il Report curato dalla Regione
Un Report di ricerca curato dagli assessora alle Poli che per la salute e al Welfare della Regione,
“Dalla storia dei Consultori Familiari alle nuove sfide per le re dei servizi e delle comunità”, è
disponibile alla pagina h ps://www.saperidoc.it/consultori-famigliari.
Il Report documenta il percorso di ricerca-azione e formazione partecipata “I Consultori Familiari:
quali traie orie future?” sviluppato dal 2017 al 2019 da una équipe di ricerca formata da
operatori/trici della rete dei servizi e coordinate dall’Agenzia sanitaria e sociale regionale, ora
diventato Se ore Innovazione nei Servizi sanitari e sociali della Direzione Cura della persona, salute
e welfare. Il percorso si è proposto di analizzare il funzionamento dei Consultori familiari ado ando
una prospe va organizza va, per cogliere nella pra ca l’evoluzione di tali servizi intesi come “servizi
di fron era”, in quanto rappresentano un caso esemplare di condivisione valoriale tra componente
professionale e utenza, in par colare i movimen delle donne. /MC