
(AGENPARL) – Tue 27 May 2025 A Palazzo Valentini la presentazione del progetto “Green Evolution”
Nella giornata di ieri pomeriggio a Palazzo Valentini, si è svolto l’evento “Green Evolution” il Progetto presentato da Casa Green Evolution per un’edilizia scolastica più sostenibile, insieme a Città metropolitana di Roma Capitale e Roma Capitale, Nesea, Gruppo Astrologo e la Confederazione dell’Industria Manifatturiera Italiana e dell’Impresa Privata.
A portare i saluti istituzionali Daniele Parrucci, Delegato all’edilizia scolastica, impianti sportivi e politiche della formazione della Città metropolitana di Roma Capitale insieme all’Assessora ai lavori pubblici e alle infrastrutture di Roma Capitale, Ornella Segnalini. A intervenire anche Marco Astrologo, Fondatore del Gruppo Astrologo e Paolo Agnelli, Presidente di Confindustria.
Insieme ai soci presenti all’evento Città metropolitana e Roma Capitale hanno voluto mettere in campo un progetto volto a promuovere sul territorio un’edilizia più verde e sostenibile. Un progetto che va in continuità con il lavoro mandato avanti dal Dipartimento Edilizia scolastica che nell’ultimo periodo ha visto importanti investimenti, soprattutto grazie al PNRR.
La Città metropolitana si ritrova a gestire tutto il patrimonio edilizio delle scuole superiori di Roma e del territorio metropolitano con un totale di 354 plessi scolastici. Negli ultimi tre anni, dopo una prima fase di studio sulla situazione del territorio, il Dipartimento si è impegnato per uscire dalla fase emergenziale che riguardava principalmente lo stato dell’arte dei complessi del territorio. Con 200 milioni di interventi si è arrivati all’apertura di 184 cantieri, oggi conclusi per oltre il 70%. Attualmente inoltre, si conta l’apertura di altri 111 cantieri per la verifica dell’amianto censito all’ interno delle scuole.
Ma di pari passo con la messa in sicurezza dei complessi scolastici, Città metropolitana guarda anche e soprattutto ad un’edilizia green e innovativa che guardi ad un’attenzione particolare all’ambiente, dalla fase di progettazione fino a quella di realizzazione.
Dunque vengono messi in campo sia cantieri per la sicurezza che per la realizzazione di nuove scuole a impatto zero. Un progetto che si va a sposare anche con la formazione professionale mandata avanti dai Centri di Formazione Professionale di Città metropolitana: è fondamentale formare le nuove generazioni, tramite la messa in campo di nuove partnership, sulle nuove tipologie di lavoro green.
Cordialmente
ufficio comunicazione – Città metropolitana di Roma Capitale