
(AGENPARL) – Thu 22 May 2025 COMUNICATO STAMPA
22 maggio 2025
GIORNATA MONDIALE DELLA BIODIVERSITÀ, ALFONSI: VALORE DA PRESERVARE PER LO
SVILUPPO DELLE METROPOLI
“Il 22 maggio è la Giornata mondiale della Biodiversità per celebrare la
ricchezza della vita, a livello di ecosistemi, specie e geni, sul nostro
pianeta. L’obiettivo che l’Europa si pone al 2050 è azzerare il consumo di
suolo, ripristinando la natura, senza perdere terreno coltivabile: due fini
che non sono in contrasto ma dialogano, e che trovano uno strumento comune
nella tutela e implementazione della biodiversità, indispensabile non solo
agli ecosistemi verdi ma anche a quelli agricoli” così l’Assessora Sabrina
Alfonsi, in occasione della giornata Mondiale della Biodiversità, indetta
nel 2000 dalla Nazioni Unite.
Le politiche messe in atto dall’amministrazione capitolina a tutela della
biodiversità si declinano sotto diversi profili, a partire dalle azioni di
cura dell’ambiente urbano. Il progetto “100 parchi per Roma” mira a
rinaturalizzare gli spazi e restituire alla natura il suolo: “I primi 22
parchi sono già progettati e i lavori partiranno in autunno. Lo stiamo
facendo dando una vocazione a molte aree che finora sono state abbandonate,
preda di degrado e quindi non fruite: aree verdi che diventano parchi
oppure aree coperte di asfalto che saranno depavimentate come, ad esempio,
l’intervento previsto a Viale Ipponio” dichiara Alfonsi. Si aggiunge anche
il Piano di Riforestazione Urbana. Da ottobre 2024 è stata avviata la fase
operativa della realizzazione del Piano di forestazione PNRR, che
interviene su 628 ettari e con quasi 628.000 piante: è stata ultimata la
messa a dimora di circa 115.000 tra alberi e arbusti nei quadranti Roma Est
e Rom a Sud, le zone più colpite dal fenomeno delle isole di calore. Altre
513.000 piante arriveranno entro il 2025 con i fondi della seconda e terza
annualità PNRR.
Sono in atto anche politiche per la tutela della biodiversità fluviale,
attraverso la realizzazione dei cinque parchi d’affaccio sul Tevere, con un
finanziamento pari a 7,3 milioni di fondi giubilari. I parchi, tre dei
quali già inaugurati, mirano alla riqualificazione dell’area spondale,
attraverso interventi di bonifica vegetazionale per favorire la
ricostruzione degli ecosistemi tipici del tratto fluviale.
“La biodiversità è un valore che da quest’anno viene protetto anche
attraverso la creazione di oasi di biodiversità; dal 2022 è stata promossa
dal Dipartimento Tutela Ambientale, in via sperimentale, la creazione di
aree a verde spontaneo, mentre dal 2025 la pratica del taglio differenziato
è stata attuata in modo sistematico in tutti i municipi, per un totale di
150 mila mq. Una pratica volta a favorire la protezione e il miglioramento
delle popolazioni di impollinatori e degli ambienti che li ospitano, ma in
grado anche di tutelare il suolo e ridurre le isole di calore. A partire
dal municipio I, in piazza Numa Pompilio e a Circo Massimo, passando per il
parco di Centocelle, il parco Alessandrino, fino al parco Petroselli, nei
municipi IV e V, fino a Via di Vigna Murata. I cittadini potranno
riconoscere le aiuole attraverso appositi cartelli, perché la cura della
città e della sua biodiversità si realizza anche attraverso la divulgazione
e la scoperta, un passaggio fondamentale per portare Roma verso un futuro
verde” conclude Alfonsi.