
(AGENPARL) – Thu 22 May 2025 COMUNICATO STAMPA
Territorio e ricerca: le Commissioni Consiliari in visita al DAIRIApprofondimento sulle attività svolte nel Dipartimento e sul percorso verso l’IRCCS
Un’occasione per conoscere da vicino le attività di ricerca, le competenze e le prospettive di uno dei motori di innovazione dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Alessandria: le Commissioni Consiliari “Politiche sociali e sanitarie” e “Cultura e istruzione” del Comune di Alessandria, accompagnate dal Vicesindaco Giovanni Barosini e dall’Assessore Irene Molina, hanno visitato gli spazi del Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI) diretto da Antonio Maconi.
Accolti dai professionisti del Dipartimento, i rappresentanti dell’amministrazione comunale hanno potuto toccare con mano l’attività scientifica condotta all’interno dell’AOU AL, visitando il laboratorio di Microbiologia – diretto dal Dott. Andrea Rocchetti – e l’Alessandria Biobank, la biobanca guidata dalla Dott.ssa Roberta Libener recentemente entrata nella rete europea EuroBioBank.
Ampio spazio è stato poi dedicato alle attività del Centro Studi per le Medical Humanities e del Centro Studi Ricerca delle Professioni Sanitarie, espressione dell’approccio umano e interdisciplinare su cui si fondano molte delle progettualità attive nel DAIRI.
Durante l’incontro, il Direttore Antonio Maconi ha illustrato le tappe verso il riconoscimento dell’AOU AL come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), essendo stato nominato Commissario Straordinario proprio verso la formalizzazione del percorso, sottolineando il valore strategico della sinergia con l’Università del Piemonte Orientale, rappresentata per l’occasione dal Prof. Luigi Castello, Direttore del Dipartimento Internistico e della SCDU Medicina Interna.
«Il sostegno dell’Amministrazione comunale al percorso per il riconoscimento dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Alessandria come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico è pieno e convinto. La ricerca sanitaria di alto livello rappresenta non solo un valore per la salute dei cittadini, ma anche una leva di sviluppo economico e sociale per l’intero territorio. Un riconoscimento come IRCCS consoliderebbe il ruolo di Alessandria come polo di eccellenza, favorendo investimenti, occupazione qualificata e attrattività per giovani ricercatori e professionisti».
La visita si inserisce nel più ampio dialogo istituzionale volto a rafforzare il legame tra comunità e ospedale, valorizzando il ruolo della ricerca e dell’innovazione per il futuro della sanità locale.