
(AGENPARL) – Wed 21 May 2025 COMUNICATO STAMPA
FORUM PA: CIOFFI, CNU, RISCHIO NUOVE BARRIERE DIGITALIZZAZIONE PA
In occasione del Forum PA 2025, il Consiglio Nazionale degli Utenti (CNU) ha acceso i riflettori sulla centralità del cittadino nella transizione digitale della Pubblica Amministrazione, evidenziando i rischi connessi alla creazione di nuove barriere comunicative.
L’evento è stato anche l’occasione per presentare un documento approvato dal CNU e proposto dal Gruppo Reti e Servizi, coordinato da Mariano Baldi e Mario Russo, incentrato sulla necessità di superare i nuovi ostacoli comunicativi che stanno emergendo nel processo di digitalizzazione della PA.
“Se da un lato la progressiva digitalizzazione della Pubblica Amministrazione offre servizi più efficaci e integrati – afferma la Presidente del CNU, Sandra Cioffi – dall’altro è fondamentale evidenziare il rischio di nuove barriere comunicative, aggravato dalla persistenza di forme diffuse e diversificate di divario digitale, che coinvolgono aspetti infrastrutturali, culturali, economici, di genere e di competenze.
Il nostro documento – prosegue Cioffi – vuole essere un contributo concreto per costruire una PA digitale realmente inclusiva, dove nessuno venga lasciato indietro”.
Le proposte del CNU si articolano lungo quattro direttrici strategiche. In primo luogo, si sottolinea l’importanza di garantire a tutti l’accesso ai servizi pubblici digitali senza discriminazioni, affinché nessuno venga escluso. In secondo luogo, si promuove una comunicazione istituzionale chiara, trasparente e veicolata attraverso più canali, per raggiungere efficacemente tutte le cittadine e i cittadini. Un altro punto centrale è la diffusione della cultura digitale e la relativa formazione, considerate strumenti fondamentali per favorire una partecipazione consapevole e attiva alla vita pubblica. Infine, viene ribadita la necessità di mettere il cittadino al centro dei processi di digitalizzazione, affinché ogni innovazione – oltre a rispondere ai bisogni reali delle persone – sia progettata per essere quanto più semplice e utilizzabile possibile, monitorando costantemente la qualità dell’esperienza digitale.
Tra le proposte del CNU vi è anche l’invito a recepire e integrare le indicazioni e le linee operative contenute nel documento nei principali strumenti programmatici delle amministrazioni, come le Carte dei Servizi e i Documenti Integrati di Performance. L’obiettivo è rendere concreti e verificabili gli impegni assunti in materia di inclusione, comunicazione e sicurezza per gli utenti.
“È sempre più urgente – conclude Cioffi – promuovere un’azione maggiormente sinergica tra le istituzioni, nel rispetto delle competenze di ciascuna, per valorizzare le opportunità offerte dalla cittadinanza digitale, garantendo accessibilità e usabilità dei nuovi processi digitalizzati”.
Roma, 21 maggio 2025