
(AGENPARL) – Wed 21 May 2025 COMUNICATO STAMPA
Domani 22 maggio: al Festival dello Sviluppo Sostenibile “La città di oggi e di domani”
“Prospettive su sostenibilità architettonica e rigenerazione urbana” alle 17 nel Complesso della Pilotta. Alla Biblioteca Civica focus sugli insetti (alle 17) e al D’Azeglio proiezione del film “Homus Urbanus Venetianus” (alle 21)
Parma, 21 maggio 2025 – Prosegue domani giovedì 22 maggio con tre interessanti appuntamenti il Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS Parma. C’è il tema della città tra presente e futuro al centro dell’incontro in programma alle 17 nella Sala conferenze del Complesso della Pilotta. La città di oggi e di domani: prospettive su sostenibilità architettonica e rigenerazione urbana il titolo della tavola rotonda, che rientra nelle attività dell’Alleanza EU GREEN, con focus specifici su progetti pubblici e privati e la partecipazione di istituzioni e aziende.
L’appuntamento si aprirà con i saluti del Prorettore Vicario dell’Università di Parma Fabrizio Storti e dell’Assessore alla Sostenibilità ambientale, energetica e alla mobilità del Comune di Parma Gianluca Borghi. Seguiranno gli interventi di Francesco De Vanna, Assessore ai Lavori pubblici e legalità del Comune di Parma, Chiara Vernizzi, Assessora alla Rigenerazione urbana del Comune di Parma, Emilio Faroldi, docente e Prorettore del Politecnico di Milano, Barbara Gherri, Delegata del Rettore dell’Università di Parma per l’Edilizia sostenibile, Laura Marchelli, Sustainibilty manager del Gruppo Mutti e Andrea Chiesi, componente del Board del Gruppo Chiesi.
A moderare sarà Edoardo Vigna, caporedattore del “Corriere della Sera”.
Quindi gli altri due appuntamenti da non perdere, inseriti nel palinsesto del Festival sempre per il 22 maggio. Alle 17 nell’Oratorio novo della Biblioteca Civica spazio a Noi e gli insetti: presenze insospettate o sospette, con letture ad alta voce e osservazione al microscopio binoculare. Sarà possibile scoprire come i vari gruppi di insetti presentino strutture, adattamenti e comportamenti peculiari e sorprendenti ai nostri occhi. L’iniziativa è della Biblioteca Civica, a cura della Società Parmense di Scienze Naturali.
Infine alle 21 al Cinema D’Azeglio si terrà la proiezione del film “Homus Urbanus Venetianus”, di Ila Bêka e Louise Lemoine. Homo Urbanus è un progetto di ricerca sul tema della città lanciato nel 2017 dagli artisti Ila Bêka e Louise Lemoine. Fino ad oggi hanno raccontato le città di Seoul, Bogotà, Napoli, San Pietroburgo, Rabat, Kyoto, Tokyo, Doha e Shanghai, concentrandosi in particolare sul paesaggio umano. Questo nuovo film è un racconto di cosa vuol dire vivere a Venezia con l’acqua alta. La serata sarà moderata da Paolo Villa, ricercatore in Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali all’Università di Parma e referente del Festival per l’Ateneo.
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS Parma è organizzato dall’Università di Parma con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Parma, della RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile e dell’Alleanza EU GREEN.
Il 23 maggio è in programma l’ultima giornata di appuntamenti.
Link al comunicato complessivo
Link al programma completo del Festival
Ufficio Stampa
U.O. Comunicazione Istituzionale e Cerimoniale
Università degli Studi di Parma
Via Università, 12 – 43121 Parma
http://www.unipr.it
[UNIPR_BANDIERA_SX_POS_RGB]