
(AGENPARL) – Wed 21 May 2025 BOLLETTE, FONTANA (M5S): DOPO ENERGIA E GAS AUMENTI PER ACQUA, GOVERNO INTERVIENE O RESTA A GUARDARE?
BOLLETTE, FONTANA (M5S): DOPO ENERGIA E GAS AUMENTI PER ACQUA, GOVERNO INTERVIENE O RESTA A GUARDARE?
Roma, 21 maggio – “Non bastavano i rincari di luce e gas su cui il governo ha fatto finta di mettere in campo un decreto che nei fatti non dà alcuna risposta a cittadini e imprese schiacciati dalle bollette. A pesare sui consumatori anche gli aumenti relativi al consumo di acqua: secondo i dati raccolti dal Servizio Stato sociale e politiche fiscali della Uil, dopo il +4% del 2024, la spesa salirà quest’anno di un altro 5%. Come spiegato, una famiglia composta da tre persone con un consumo annuo di acqua pari a 180 metri cubi nel 2025 pagherà in media 497 euro contro i 473 euro dell’anno scorso. Al portafoglio che si alleggerisce, però, spesso non corrisponde un servizio adeguato: infatti oltre 2,3 milioni di famiglie sono colpite da disservizi. Dati che dovrebbero far riflettere e che si sommano a una crisi idrica che ha investito diverse regioni alle prese con dispersioni idriche e siccità. Questi allarmi non possono restare inascoltati, è necessario intervenire subito con misure concrete per limitare gli sprechi causati da malfunzionamenti e perdite, e investire su risorse fondamentali come quelle del Pnrr che sono utili appunto per risolvere le criticità. Non solo, servono provvedimenti che tengano conto anche dei cambiamenti climatici e dei rischi a essi collegati. Il nostro Paese non può continuare a essere impreparato, gli italiani non meritano di pagare per un servizio inadeguato su cui si attendono interventi urgenti. Stiamo parlando di aumenti che riguardano un bene comune, un diritto inalienabile. Non si può rimanere inermi. Il governo Meloni ha intenzione di intervenire o farà come per i rincari di luce e gas dove è rimasto fermo a guardare fino a quando il problema non è esploso?”. Così in una nota Ilaria Fontana, vicecapogruppo M5S alla Camera.
—————–
Ufficio Stampa Parlamento
Movimento 5 Stelle