
(AGENPARL) – Wed 21 May 2025 *Emiliano a Bitonto incontra una rappresentanza di agricoltori pugliesi *
“Il mondo dell’agricoltura vive in assoluta sinergia con il resto della
società, pertanto l’innovazione tecnologica in atto su scelta del Governo
nazionale di favorire gli impianti agro fotovoltaici rischia di sottrarre
territorio a un modello agricolo più tradizionale. E non è detto siano
certi i risultati positivi in termini di produzione energetica”.
Lo ha detto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, a
margine dell’incontro di questa mattina nella sede dell’azienda olivicola
Finoliva Global Service S.p.A. di Bitonto, commentando la vicenda
dell’estirpazione di oliveti nel comune bitontino per far posto
presumibilmente a un impianto fotovoltaico.
L’incontro, organizzato dal presidente Finoliva, Benedetto Fracchiolla,
insieme al presidente di CIA Puglia e di Italia Olivicola, Gennaro Sicolo,
si è tenuto alla presenza di una rappresentanza del mondo agricolo
pugliese. Un’occasione di confronto su diverse tematiche legate al mondo
agricolo, tra cui export, emergenza idrica, aumenti dei costi di
produzione, Xylella, e sulle strategie che il mondo dell’associazionismo,
come Cia, e Regione Puglia stanno mettendo in campo.
Sul tema diffusione della Xylella “come Regione – ha proseguito il
presidente – abbiamo costruito negli ultimi anni, con il nostro
Osservatorio fitosanitario, un apparato forte di prevenzione e contenimento
della fitopatia per rallentarne il contagio.
E, vorrei ribadirlo, si tratta di una macchina imponente che non ha eguali
nella storia, con un sistema di campionamento e monitoraggio arboreo vasto,
organizzato, strutturato e, come dimostrato, rapido ed efficiente.
Immaginate che i campioni vengono esaminati con le stesse macchine con le
quali esaminavamo i tamponi del Covid per avere la precisione della
diagnosi. E stiamo anche investendo tanto nella ricerca.
Resta di assoluta rilevanza ed efficacia una buona gestione dei terreni con
pratiche agricole che difendono i nostri ulivi, proprio come accade qui in
quest’area agricola, terra di olio EVO da cultivar uniche, un’eccellenza
della nostra regione.
E sono fiero del lavoro che quotidianamente svolgete per dare a noi, ma
anche all’estero, un prodotto straordinario, protetto non solo dalla
Xylella ma anche da tante altre malattie potenzialmente pericolose al pari
o più della Xylella”.
“Sulla siccità – ha proseguito il presidente Emiliano – in questo momento
siamo impegnati, come istituzioni, agricoltori, enti di gestione idrica per
trovare insieme soluzioni. È fondamentale anche il dialogo con le altre
regioni, come con il Molise, con il cui presidente, proprio nel corso del
Festival delle Regioni, ho concordato a brevissimo una strategia comune e
di mutuo aiuto nella gestione della risorsa idrica, specie nei periodi
critici e in favore del nostro sistema agricolo.
Quindi la strada è avviata: stiamo lavorando molto positivamente con il
presidente del Consiglio di Amministrazione di Acque del Sud e il
Commissario Straordinario nazionale per l’adozione di interventi urgenti
connessi al fenomeno della scarsità idrica, insieme naturalmente a tutti
gli attori coinvolti.
E questa sinergia e collaborazione che ci riconoscono rende la nostra
Regione stimata e apprezzata e con una reputazione tale da riuscire ad
aggredire i problemi. La mia presenza qui – conclude Michele Emiliano – è
per raccogliere istanze e proposte e provare, come sempre insieme, a
trovare soluzioni. Ringrazio i presidenti Sicolo e Fracchiolla per questo
incontro ma soprattutto per il lavoro quotidiano al fianco dei nostri