
(AGENPARL) – Tue 20 May 2025 Roma, 20 maggio 2025
INPS, il DG Vittimberga oggi a Forum PA
“Quali sono le condizioni necessarie affinché la PA sia in grado di raggiungere i propri obiettivi e svolgere le sue mission istituzionali?” è stata la domanda da cui sono partiti i lavori della tavola rotonda “Processi di change management: rapporto pubblico-privato e ruolo della consulenza” all’interno del Forum PA, che si sta svolgendo in questi giorni a Roma, al Palazzo dei Congressi. L’incontro è stato moderato da Carlo Mochi Sismondi, Presidente di FPA, e sono intervenuti Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento dell’Amministrazione Generale, del Personale e dei Servizi del Ministero dell’Economia e delle Finanze e Commissario Straordinario di Governo; Giuseppe Di Franco, Chief Executive Officer, Gruppo Lutech; Marcello Fiori, Direttore Generale dell’INAIL; Carlo Loglio, Managing Director per il settore Health & Public Service, Accenture; Francesca Mattioli, Direttrice Generale del Comune di Reggio Emilia; Giuseppe Perrone, Blockchain Leader EMEIA e Consulting AI & Data Leader
EY Italia; Valeria Vittimberga, Direttore Generale INPS.
Il Direttore Generale dell’INPS Valeria Vittimberga ha dichiarato: “L’INPS è da sempre abituata a gestire moli di lavoro non banali: pensiamo al periodo della pandemia, quando l’INPS è stata motore di resilienza dell’Italia, a servizio della comunità nazionale in forte stress in quel momento. L’INPS è un’amministrazione che è cambiata profondamente nell’ultimo decennio, la forza del nostro Istituto è essere a servizio della Nazione: un tempo i dirigenti dell’amministrazione si vantavano di avere una sorta di supremazia nei confronti dei dirigenti del settore privato. Oggi non è più così, noi dirigenti dell’Istituto ci definiamo civil servant più che manager. L’INPS si interfaccia quotidianamente con una serie enorme di stakeholder: intermediari, aziende, cittadini. Tra gli stakeholder ci sono anche i consulenti che sono come api impollinatrici, mettono in circolazione le best practice tra pubblico e privato: questo è possibile solo se c’è una visione forte da parte della pubblica amministrazione. Nell’ambito dei rapporti tra pubblico e privato, il principio guida deve essere quello della fiducia tra la pubblica amministrazione e l’impresa appaltatrice. Come INPS stiamo cercando di mantenere il presidio sul territorio, soprattutto nei piccoli comuni. E dall’altro lato, attraverso il metaprocesso, dislochiamo la nostra produzione di servizi tra le diverse sedi dell’Istituto specializzate per materia.”