
(AGENPARL) – Mon 19 May 2025 Cuzzupi: Ora lavoriamo tutti per il futuro della Calabria sfruttando le opportunità e creando occasioni!
Bando ISI (Inail), rete tra Enti, promozione del territorio e sana imprenditoria
“L’interesse registrato per la Relazione d’Attività 2024 presentata dall’Osservatorio contro le discriminazioni nei luoghi di lavoro deve essere un’esortazione a costruire un futuro migliore per la Calabria e il mondo del lavoro. Ciò che annualmente presentiamo è la fotografia del momento, da questa occorre partire con azioni reali e sinergiche per migliorare quell’immagine di anno in anno”.
Le parole del Presidente dell’Osservatorio, Ornella Cuzzupi, non lasciano spazio a malintesi. Il suo impegno e quello dell’Organismo da lei presieduto, è costantemente proteso alla realizzazione di un domani migliore e senza discriminazioni.
“Quanto affermato dal Presidente Filippo Mancuso e dai tanti convenuti in occasione della presentazione della Relazione è la base da cui partire. La regione Calabria, la sua gente, ha le capacità per esprimere il proprio valore e l’imprenditoria non deve tirarsi indietro negli investimenti per timore di un’aurea negativa spesso composta solo da fuliggine che un soffio di vento positivo spazzerebbe via senza difficoltà. Le Istituzioni, lo ha detto chiaramente il Presidente Mancuso, sono disponibili ad affiancare gli sforzi anche suggerendo al Governo Centrale eventuali richieste di strumenti idonei e strutturali per chi intende investire. Per ora speriamo – continua Cuzzupi – che siano ben utilizzate le opportunità già in essere, e pensiamo al Bando ISI dell’Inail che finanzia progetti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Un’opportunità d’intervento per la limitazione dei rischi con incentivi a fondo perduto che prevedono un contributo che arriva sino all’80% e che scade il 30 di questo mese”.
Ma vi sono anche altri segnali positivi che il Presidente Cuzzupi rimarca: “La presenza e l’apporto dato alla manifestazione da parte di autorevoli esponenti di Enti, Forze sociali, Istituzioni – ricordiamo tra loro l’ing. Teresa Citraro direttore Inail, il dr. Mura direttore INL, il prof. Cama direttore dell’Ufficio Provinciale Scolastico, e la partecipazione stessa di Organi di garanzia regionali, tra questi citiamo ad esempio le autorità e commissioni rappresentate dal dr. Laratta e dall’ing. Rosalba Larosa, oltre ai dirigenti e funzionari regionali dimostra che si sta realizzando quella rete necessaria a formare un humus positivo e propositivo per la nostra regione. Questa positività e propositività non deve mai mancare, anzi deve essere il carburante per andare oltre ogni barriera e difficoltà. Agli stessi media, presenti in gran numero alla manifestazione e che ringrazio per l’attenzione, chiediamo di raccontare anche gli aspetti positivi della nostra terra”.
Su tale prospettiva si innesca anche la proposta di realizzare eventi che tendano a promuovere la Calabria sia come territorio che come tematiche affrontate. “La Calabria, lo abbiamo detto, è pronta a recepire e “sfruttare” positivamente ogni sforzo per dare al lavoro un giusto e valido riconoscimento in termini di valore, sicurezza e antidiscriminazioni. Si pensi che attraverso un semplice scambio di opinioni con alcuni presenti in merito alla possibilità di strutturare una circostanza pubblica per valorizzare questi temi, il candidato sindaco di Scilla, dr.ssa Santagati, ha già fornito la propria disponibilità a lavorare per la creazione di tale manifestazione raggiunga o meno il suo obiettivo elettorale. Un impegno, colto con piacere nei termini posti, che dimostra come una collaborazione, oltre ogni convinzione politica, sia d’aiuto per uno sviluppo armonico dei territori e per sconfiggere ogni discriminazione nel lavoro e quindi nella vita quotidiana. Noi come Osservatorio continueremo su questa strada, senza farci intimorire dalle difficoltà, ma nella convinzione che la nostra terra merita rispetto e prospettive positive”.
Reggio Calabria, 19 maggio 2025