
(AGENPARL) – Fri 16 May 2025 COMUNICATO STAMPA 16 MAGGIO
VILLA ALDOBRANDINI, ALFONSI: CONTINUANO
I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE PER RICONNETTERE UN LUOGO STORICO ALLA CITTA’
“Villa Aldobrandini è un luogo storico dotato di un patrimonio
architettonico e naturalistico rimasto per troppo tempo isolato: il
progetto di riqualificazione, attualmente in corso, è stato elaborato nel
rispetto dei criteri di accessibilità e fruibilità, con l’obiettivo di
restituire alla collettività una delle ville cardinalizie più importanti di
Roma” dichiara Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo
dei rifiuti di Roma Capitale, durante il sopralluogo effettuato per la
verifica dei lavori. Il progetto, per un valore di circa 2 milioni di euro,
ha ad oggetto la riqualificazione del verde e delle alberature nel
giardino, il recupero del padiglione all’angolo tra via Nazionale e Largo
Magnanapoli e il restauro della loggia cinquecentesca, l’accesso originario
alla villa. In particolare, nel cosiddetto padiglione B, posto tra Via
Nazionale e Largo Magnanapoli sono in corso gli interventi di completa
ristrutturazione degli spazi interni con la realizzazione di una scala e un
ascensore. Al piano terra e al piano superiore, che affaccia sul giardino
interno, è previsto l’allestimento di una coffee-house, mentre il piano
intermedio ospiterà i servizi igienici e gli ambienti di servizio per il
personale della caffetteria. Nel parco sono in corso i lavori di
riqualificazione vegetazionale che prevedono la bonifica delle piante
infestanti, la messa a dimora di nuove alberature in sostituzione di quelle
ammalorate o giunte a fine ciclo e infine la ricostruzione dell’assetto
botanico originale del giardino segreto e del giardino delle camelie.
“All’esito degli interventi, sarà inaugurato un bellissimo luogo di
ritrovo all’interno di un’area verde completamente riqualificata, a cui
sarà possibile accedere anche da Largo Magnanapoli e Via Nazionale, dove
sono attualmente in corso i lavori di realizzazione di due nuovi ingressi:
aggiungiamo una nuova meta che arricchirà i percorsi turistici e culturali
della città” conclude Alfonsi.