
(AGENPARL) – Fri 16 May 2025 Agricoltura. De Carlo (FdI) : “Sostenibilità passa attraverso la ricerca, la scienza, l’innovazione”
Ha aperto i battenti oggi, venerdì 16 maggio, a Mantova la nona edizione di Food & science festival; tra i protagonisti della “Conversazione con le istituzioni sull’impegno verso la sostenibilità” tenutasi nel pomeriggio, anche il presidente della IX Commissione Senato – Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare, il senatore di Fratelli d’Italia, Luca De Carlo.
“Negli ultimi anni, quando si parlava di sostenibilità si intendeva sostanzialmente smettere di produrre, come se l’agricoltura fosse la responsabile di tutto l’inquinamento del mondo; agricoltura è cibo – e in Italia è anche storia e cultura- e senza cibo non c’è vita, ma negli anni si è sempre legiferato contro il settore primario produttivo. Nell’ultimo periodo, grazie al Governo Meloni, si è finalmente cambiata la comunicazione della – e nella – agricoltura, vista ora come un comparto economico e di sviluppo fondamentale per la Nazione e per il continente, e si è cominciato a guardare alle vere sfida: il suolo, l’acqua, i cambiamenti climatici, il produrre di più e meglio. Solo affrontandole con concretezza sapremo uscire da questa crisi; non si esce da questa fase con gli agricoltori giardinieri e “criminali”, ma con la ricerca e la scienza. Siamo percepiti come produttori di qualità, di cibi sicuri, di innovazione: la tutela degli agricoltori viaggia quindi in equilibrio tra la tradizione e la ricerca, una ricerca che propone metodi per valorizzare le risorse di cui possiamo godere. Finalmente ora c’è una visione pragmatica e non più ideologica; in un’Europa che funziona, si può puntare a una sovranità alimentare che consenta a ogni Nazione di sviluppare le sue caratteristiche, e la nostra è quella della qualità: lo dicono i numeri, che ci vedono in testa alla classifica continentale per numero di prodotti DOP e IGP. A questa, abbiamo aggiunto l’innovazione: penso all’introduzione della sperimentazione in campo delle TEA – Tecniche di Evoluzione Assistita o al registro dei crediti di carbonio agroforestali. È cambiato il vento in Europa, e non possiamo non dire che è accaduto grazie al lavoro del Governo italiano a fianco delle associazioni di categoria. Solo chi fa innovazione, chi pensa che non si può fare oggi l’agricoltura di un secolo fa, resterà sul mercato: per questo, dobbiamo cercare di abbattere i costi di produzione, di attrarre braccia e menti giovani, di sviluppare l’utilizzo dei droni per un’agricoltura più precisa e con meno consumi, di legare alla sostenibilità ambientale quella economica e sociale”.
________________________
Ufficio stampa
Fratelli d’Italia
Senato della Repubblica