
(AGENPARL) – Thu 15 May 2025 LA COMMISSIONE ELETTORALE COMUNALE HA SCELTO GLI SCRUTATORI
PER I REFERENDUM DEL 8 E 9 GIUGNO 2025
Parma, 15 MAGGIO 2025. Ieri, mercoledì 14 maggio, la Commissione Elettorale Comunale, presieduta dall’Assessore Marco Bosi, ha scelto gli scrutatori per le elezioni del 17 e 18 novembre.
In base alla Legge di riforma elettorale n. 270 del 21 dicembre 2005, gli scrutatori non vengono più sorteggiati, ma scelti dalla Commissione tra gli iscritti all’Albo apposito.
Oltre che dal Presidente, la Commissione è composta dai consiglieri comunali Virginia Chiastra, Saba Giovannacci e Manuel Marsico.
SEZIONI ELETTORALI
Le sezioni sono 204, più 8 sezioni speciali.
SEZIONI SPECIALI
Per i ricoverati in strutture ospedaliere o luoghi di cura è possibile esprimere il proprio voto in sezioni speciali allestite all’interno del luogo di degenza, in seguito ad apposita richiesta scritta presso la Direzione Sanitaria.
Le sezioni speciali nel Comune di Parma sono:
23 “Villa Parma” Piazzale Fiume, 5
37, 58, 59, 60, 61 presso Azienda Ospedaliera, via Gramsci, 14
163 Casa di Cura “Città di Parma” piazzale Maestri, 5
105 Istituti Penitenziari
COMPOSIZIONE DEI SEGGI
Ogni seggio si compone di un presidente e di 3 scrutatori più un segretario nominato dal presidente.
I seggi speciali si compongono di un presidente e 2 scrutatori, di cui 1, a scelta del presidente, assume le funzioni anche di segretario.
Nelle sezioni elettorali a cui è aggregato un luogo di cura con meno di 100 posti letto è stato nominato uno scrutatore aggiuntivo per consentire la raccolta del voto nella struttura.
Gli scrutatori nominati sono un totale di 641.
Nei giorni immediatamente successivi alla nomina da parte della Commissione, gli scrutatori riceveranno alla propria mail la notifica dei provvedimenti, tramite un apposito servizio fornito da InfoCert.
La mail dovrà essere aperta entro e non oltre il 22 maggio 2025 scaricando l’allegato; la nomina si riterrà a questo punto notificata.
All’apertura della comunicazione verrà richiesto, come mezzo di autenticazione, l’inserimento del proprio codice fiscale, al fine di garantire la certezza della identità del destinatario della notifica.
Si ricorda che l’incarico di scrutatore è obbligatorio per le persone designate. Coloro che, senza un giustificato motivo, si rifiutano di accettare l’incarico, non si presentano al momento della costituzione del seggio o si allontanano prima del termine delle operazioni elettorali, sono soggetti alle sanzioni previste dal TU 361/1957.
Eventuali rinunce dovranno essere comunicate attraverso l’apposito servizio online accedendo al seguente link:
https://www.comune.parma.it/it/servizi/anagrafe-stato-civile-ed-elettorale/dichiarazione-di-impedimento-ad-assumere-le-funzioni-di-scrutatore-di-seggio-referendum-abrogativi-dell8-9-giugno-2025, indicando le motivazioni specifiche.
Non verranno prese in considerazione le rinunce presentate con altre modalità.
COMPENSI
I compensi corrisposti agli scrutatori di seggio saranno i seguenti:
Seggi ordinari € 192,00
Seggi speciali € 53,00
Per agevolare la gestione delle comunicazioni e dei successivi onorari invitiamo gli scrutatori ad inserire i propri dati di contatto e l’eventuale IBAN, se si possiede un conto corrente intestato o cointestato, per l’accredito del compenso, accedendo al seguente link: https://servizi.comune.parma.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=ELETTORALE_COMUNICAZIONI_REF25
Puoi accedere al servizio on line con SPID/CIE/CNS
Come ci si iscrive all’albo degli scrutatori di seggio elettorale
Tutti i cittadini residenti iscritti nelle liste elettorali del Comune possono richiedere l’iscrizione dell’Albo degli Scrutatori entro il mese di novembre di ciascun anno. I requisiti indispensabili per effettuare tale iscrizione sono il possesso della cittadinanza italiana, il godimento dei diritti politici e il possesso del titolo di studio della scuola dell’obbligo. Le istanze che perverranno entro novembre 2025 saranno utilizzate per l’aggiornamento dell’Albo 2026.
Come ci si iscrive all’albo dei presidenti di seggio
Tutti i cittadini residenti, iscritti nelle liste elettorali del Comune, possono richiedere l’iscrizione nell’Albo dei Presidenti di Seggio entro il mese di ottobre di ciascun anno; i requisiti indispensabili per tale iscrizione sono: cittadinanza italiana e godimento dei diritti politici; età non superiore ai 70 anni; titolo di studio: diploma di scuola media superiore. Le istanze che perverranno entro fine ottobre 2025 saranno utilizzate per l’aggiornamento dell’Albo 2026.
L’iscrizione e la cancellazione dai rispettivi Albi può avvenire anche on line dal sito http://www.elezioni.comune.parma.it
NUMERO VERDE 800.977917
Con la chiamata al numero verde, completamente gratuita, si può prenotare il duplicato della tessera elettorale in caso di smarrimento.
Inoltre, si possono avere informazioni su:
* orari e sedi di voto,
* servizi di trasporto speciale,
* iscrizione alle liste elettorali del Comune di Parma,
* modalità di voto per cittadini italiani residenti all’estero, persone ricoverate, persone che necessitano del voto domiciliare e del voto assistito,
* rinuncia all’incarico di scrutatore,
* nomina del segretario da parte dei Presidenti di seggio,
* ogni altra informazione attinente le elezioni.
SITO WEB http://www.elezioni.comune.parma.it
Contiene:
* Liste e candidati per le elezioni amministrative
* Normativa
* Circolari regionali e prefettizie
* Calendario adempimenti
* Istruzioni su come si vota
* Elenco delle sezioni di voto
* Possibilità di ricercare in quali sezioni votano i residenti di una via dello stradario comunale
* Orari degli uffici
* Informazioni su iscrizione Albo Scrutatori e Albo Presidenti di seggio
* Servizi on line:
* Richiesta duplicato della tessera elettorale
* Visura elettorale
* Iscrizione e cancellazione dall’Albo dei Presidenti di seggio elettorale
* Iscrizione e cancellazione dall’Albo degli Scrutatori di seggio elettorale.
Il sito web permette anche di consultare e scaricare tutto l’archivio dei risultati elettorali dal 2003 e sullo stesso saranno pubblicati i risultati riferiti al Comune di Parma anche in occasione di queste elezioni.
[https://allegati.comune.parma.it/firmaposta/Firma2024-600×115.png]